Toth Banca Dati - Cinema




Il cavaliere di San Marco

 

Trama

 

Durante il Risorgimento un giovane patriota veneziano, Daniele Orsenigo, è in viaggio per consegnare un documento molto importante alla carboneria di Parma, durante il viaggio sosta in una locanda dove conosce una donna  affascinante che, una volta sedotto Orsenigo, gli sottrae il documento e scompare. Il documento viene ritrovato dalla polizia il giorno successivo addosso al fratello di Daniele, che viene così condannato a morte. Orsenigo fugge, cercando di tornare a Venezia, inseguito dalla la polizia austro-ungarica, che lo ritiene un cospiratore. Tornato nella città natale, il giovane scopre che la donna di cui si era innamorato e che gli aveva sottratto il plico è la figlia del governatore di Venezia. La donna proverà ad aiutare il giovane, che nel frattempo  giunge al capezzale del padre. Ormai in punto di morte, egli rivela al figlio di  essere il "Cavaliere di San Marco ", figura guida dei patrioti veneti contro l’oppressore austro-ungarico. Tale ruolo, dopo la morte del padre, verrà preso in carico dal figlio.

 

Note cinematografiche

 

Paese di produzione: Italia

Anno: 1939

Durata: 75 min

Colore: B/N 

Audio: Sonoro

Genere: Drammatico, Storico

Regia: Gennaro Righelli

Soggetto: Alessandro De Stefani

Sceneggiatura: Edoardo Anton, Renato Castellani, Alessandro De Stefani

Produttore: Renato Cogliati Dezza

Casa di Produzione : Juventus Film

Distribuzione: Artisti Associati

Fotografia: Domenico Scala

Montaggio: Gennaro Righelli

Musiche: Cesare A. Bixio, Franco Casavola

Scenografia: Alfredo Montori

Costumi: Gino Carlo Sensani

Trucco: Arcangelo Aversa

 

 

Attori

 

Mario Ferrari

Dria Paola

Laura Nucci

Romolo Costa

Sandro Ruffini

Renato Cialente

Vanna Vanni 

Augusto Di Giovanni

Michele Malaspina