Giuseppe Puglisi
Catania il 18 giugno,1965
Giuseppe Puglisi, sin da bambino si appassiona al disegno, e si iscrive all’Istituto d’Arte di Catania, dove instaura una profonda amicizia con Pietro Zuccaro. Dopo aver visto, alla Galleria Cefaly di Catania, un’opera di Lorenzo Tornabuoni, resta folgorato, poiché ritrova nel suo stile, tutto quello che cercava. I primi quadri gli Amanti, colti nel momento intimo dell’abbraccio, le Deposizioni, figure distese, viste come possibili orizzonti. Franco Sarnari, nel 1987, lo mette in contatto col Gruppo di Scicli. La sua prima personale, va in mostra nel 1994, curata da Gabriele Musumarra, con una nota di Piero Guccione, quadri di città e di figure sospese in acqua. Nel 1996, è invitato da Marco Goldin, a esporre insieme ad altri artisti a Casa dei Carraresi di Treviso, e lavora al recupero di una luce più atmosferica e morbida, che si nota nei quadri le Terrazze, i Paesaggi urbani e le Città di notte. Paolo Nifosì, al Palazzo Spadaro di Scicli, nel 1998, presenta una retrospettiva dei lavori degli ultimi cinque anni, negli anni successivi si nota il tentativo di una rivalorizzazione della figura e del colore, tema centrale di una personale alla Galleria Studio Nuova Figurazione di Ragusa. Tra il 1999 e il 2002, espone in diverse personali e collettive a Catania, Palermo, Ragusa. Nell’ambito della grande mostra sulla pittura americana al museo di Santa Giulia di Brescia, nel 2007, è invitato da Marco Goldin a partecipare con l’opera sul tema della città; e due anni dopo alla mostra Pittura d’Italia. Tra il 2010 e il 2011 prende parte alla mostra del Gruppo di Scicli, a Taormina, invece a Genova presenta Puglisi. Il Mediterraneo. Coste e costellazioni, curata da Marco Goldin.
Mostre ed Esposizioni
Alessandria o l’immaginario della memoria, Galleria La Porta Rosa, Catania, 1994
Giuseppe Puglisi, Galleria Andrea Cefaly, Valverde, 1997
Il Passo della Gru, Puglisi – Zuccaro, Villa Cosentino, Valverde, 1997
Giuseppe Puglisi, Galleria Gianluca Collica, Catania, 1997
Giuseppe Puglisi, Galleria degli Archi, Comiso, 1997
Retrospettiva, Oli su Tela, Puglisi – Zuccaro, Palazzo Spadaro, Scicli, 1998
Giuseppe Puglisi, Galleria Studio Nuova Figurazione, Ragusa, 1998
Giuseppe Puglisi, Galleria Andrea Cefaly, Catania, 2000
Opere recenti, Galleria La Muzia, Palermo, 2001
Puglisi opere 1999-2002, Galleria linea d’Ombra Quadri, Conegliano, 2003
Paesaggi. Ritratti. Quattro pittori in Italia Guccione, Michelin, Puglisi, Velasco, Museo di santa Giulia, Brescia, 2007
Puglisi – Zuccaro. Parentesi di una collezione opere dal 1992 al 1998, Galleria Art’è, Acireale, 2010
Puglisi, coste e costellazioni, Palazzo Ducale, Genova, 2011
L’idea e il linguaggio, Galleria Andrea Cefaly, Catania, 1992
Contrasti, Galleria Andrea Cefaly, Catania, 1994
Mediterranea, aspetti dell’arte in Sicilia, ex Convento di San Francesco, Sciacca, 1994
Pitture. Il Semicentro e la Forma. Artisti Italiani degli anni Cinquanta e Sessanta, Casa dei Carraresi, Treviso, 1996
Palazzo Sarcinelli 1988 – 1998, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, 1998
Devozione alla bellezza, Galleria Andrea Cefaly, Catania, 1999
Sulla Pittura, Artisti Italiani Sotto o 40 anni, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, 1999
Il Gruppo di Scicli, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, 2001
Per Amore. Quindici anni di scelte a Palazzo Sarcinelli, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, 2002
La Luce Infinita. Il Paesaggio Siciliano, Galleria Linea d’Ombra Quadri, Conegliano, 2002
Acqua, Galleria Beukers, Rotterdam, 2003
Acqua, Galleria Bottega d’Arte Repetto e Massucco, Acquiterme, 2004
Gruppo di Scicli. Sicilia, Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere, Catania, 2004
Mediterranei. Colombo, Iudice, Puglisi, Zuccaro, Galleria Lo Magno, Modica, 2004
Il Corpo dell’anima, Galleria Ibiscus, Ragusa, 2004
Il Gruppo di Scicli, Galleria Forni, Bologna, 2006
Il Gruppo di Scicli, sala dei beni culturali, Assisi, 2006
I Segnali dell’Aurora, Nuova generazione artistica catanese, Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere, Catania, 2006
Da Oriente e da Occidente, Galleria 61, Palermo, 2006
Contemporaneamente, Galleria d’Art’è, Acireale, 2007
Il Gruppo di Scicli, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento, 2008
I Girasoli del Girasole. Vent’anni di risvolti culturali, Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere, Catania, 2008
Palermo 2, Galleria 61, Palermo, 2008
L’Arte contemporanea e il sacro, opere e riflessioni, Museo Diocesano, Catania, 2009
Orme, essenze di un miraggio, Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere, Catania, 2009
Contemplazioni. Bellezza e tradizioni del nuovo nella pittura italiana contemporanea, Castel Sismondo e Palazzo Podestà, Rimini, 2009
Gruppo di Scicli, ieri e oggi, Pinacoteca civica, Capo d’Orlando, 2009
Pittura d’Italia. Paesaggi veri dell’anima, una situazione in due tempi, Castel Sismondo, Rimini, 2009
Il Gruppo di Scicli, Fondazione Mazzullo, Taormina, 2010
Bibliografie e scritti critici
L’idea e il linguaggio d’oggi nei colori espressivi di sei giovani artisti catanesi, a cura di Sebastiano Milluzzo, La Sicilia, 1992
L’idea e il linguaggio, catalogo della mostra Galleria Andrea Cefaly, a cura di Daniela Fileccia, Catania, 1992
Blitz, catalogo della mostra Castello svevo aragonese di Montalbano, a cura di Francesco Gallo Mazzeo, Elicona, 1994
Contrasti, catalogo della mostra Andrea Cefaly, a cura di Ambra Stazzone, Catania, 1994
Giuseppe Puglisi, catalogo della mostra Galleria Porta Rossa, a cura di Gabriele Musumarra, Catania, 1994
Mediterranea, aspetti dell’arte in Sicilia, catalogo della mostra ex convento di San Francesco, a cura di Marco Goldin, Sciacca, 1995
Pitture, il sentimento e la forma, artisti italiani degli anni cinquanta e sessanta, catalogo della mostra Casa di Carraresi, Treviso; Galleria delle Arti, Bologna; Castello Ursino, Catania, a cura di Marco Goldin, 1996
Valverde, le tele giovani di Puglisi e Zuccaro, a cura di Alfio Cutuli, Giornale La Sicilia, 1997
Due maestri e due giovani di grande talento, a cura di Paolo Nifosì, La Sicilia, 1997
Puglisi e Zuccaro, a nuova pittura siciliana alla galleria Collica di Catania, a cura di Marco Licari, 1997
Le sinopie della vita, catalogo della mostra Galleria Andrea Cefaly, a cura di Paolo Nifosì, Catania, 1997
Giuseppe Puglisi, catalogo della mostra Galleria Studio Nuova Figurazione, a cura di Nunzio Zago, Ragusa, 1998
La pittura di Puglisi e Zuccaro ovvero delle affinità elettive in Giuseppe Puglisi Pietro Zuccaro. Oli su tela, a cura si Paolo Nifosì, 1998
Giuseppe Puglisi in Sulla Pittura-Artisti Italiani sotto i 40 anni, a cura di Marco Goldin, Conegliano Veneto, 1999
Giuseppe Puglisi opere recenti, catalogo della mostra Galleria Andrea Cefaly, a cura di Guido Giuffrè, Catania, 2000
Giuseppe Puglisi. Opere uniche, catalogo della mostra Galleria La Murzia, a cura di Aldo Gerbino, Palermo, 2001
Quel piccolo lembo di terra affacciato sull’Africa in Il Gruppo di Scicli, a cura di Paolo Nifosì, Conegliano Veneto, 2001
Giuseppe Puglisi, Il Gruppo di Scicli, a cura di Guido Giuffrè, Conegliano Veneto, 2001
Il sole e il tempo in Il Gruppo di Scicli, a cura di Marco Goldin, Conegliano Veneto, 2001
Dissolvenze, Puglisi – Sarnari – Zuccaro, cartella di grafica per Gesualdo Bufalino, catalogo della mostra Galleria degli Archi, a cura di Giuseppe Frazzetto, Comiso, 2001
Riflessi di immagini in Terre di mezzo, a cura di Ambra Stazzone, Taormina, 2001
Giuseppe Puglisi o della specularità, catalogo della mostra Galleria La Murzia, a cura di Anna Maria Ruta, Palermo, 2001
Il Gruppo di Scicli: una vitale realtà nella pittura italiana in Il Gruppo di Scicli, a cura di Paolo Nifosì, Ragusa, 2002
Scicli, il suo gruppo in Il Gruppo di Scicli, a cura di Franco Antonio Belgiorno, Ragusa, 2002
L’arco della luce. Natura e pittura nel secondo novecento in Italia in Il Gruppo di Scicli, a cura di Marco Goldin, Ragusa, 2002
L’ultimo volo delle gru, a cura di Finetta Guerrera, La Sicilia, 2003
La notte dentro le stelle, catalogo della mostra Linea d’Ombra Quadri, a cura di marco Goldin, Conegliano Veneto, 2003
Pittura e natura, catalogo della mostra Linea d’Ombra Quadri, a cura di Guido Giuffrè, Conegliano Veneto, 2003
Mediterranei in Mediterranei, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Modica, 2004
Accanto all’origine. Attualità del Gruppo di Scicli in Il Gruppo di Scicli, a cura di Giuseppe Frazzetto, Catania, 2004
Il Gruppo di Scicli alle Ciminiere in Il Gruppo di Scicli, a cura di Paolo Nifosì, Catania, 2004
Il Gruppo di Scicli e le affinità elettive in Il Gruppo di Scicli, a cura di Vincenzo Consolo, Catania, 2004
Effetto notte in Paesaggi. Ritratti. Quattro pittori in Italia Guccione, Michelin, Puglisi, Velasco, a cura di Lea Mattarella, Brescia, 2007
Di certe cose sulla natura e sul treno in Paesaggi. Ritratti. Quattro pittori in Italia, Guccione, Michelin, Puglisi, Velasco, a cura di marco Goldin, Brescia, 2007
Sacralità del visibile: Il Gruppo di Scicli in Il Gruppo di Scicli, a cura di Giuseppe Frazzetto, Agrigento, 2008
Il Gruppo di Scicli nella città dei templi in Il Gruppo di Scicli, a cura di Paolo Nifosì, Agrigento, 2008
Effetto notte in Pittura d’Italia, Paesaggi veri e dell’anima, una situazione in due tempi, a cura di Lea Mattarella, Rimini, 2009
L’occhio che illumina l’indispensabile in Italia Dipinta, a cura di Anna Cuomo, Milano, 2009
Creare è meglio che spostare in Il Gruppo di Scicli ieri/oggi, a cura di Antonio Sarnari, Scicli, 2009
Contemplazioni in Contemplazioni, bellezza e tradizione del nuovo nella pittura italiana contemporanea, a cura di Alberto Agazzani, Rimini, 2009
Internesterno. Puglisi, Sarnari, Vignozzi, Zuccaro in L’Arte contemporanea e il sacro, opere e riflessioni, a cura di Giuseppe Frazzetto, Catania, 2009
Giuseppe Puglisi in Il Gruppo di Scicli, a cura di Lucio Barbera, Taormina, 2010