Giuseppe Migneco

Messina, 9 febbraio 1908 – 28 febbraio 1997 

 

 

Dopo terminato gli studi classici a Messina, si trasferisce a Milano, dove inizia a studiare medicina. Inizia ad occuparsi di arte, disegnando bozzetti per Il Corriere dei Piccoli e facendo il ritoccatore per Rizzoli. Nel 1934, entra in contatto con Aligi Sassu, Renato Birolli, Raffaele De Grada dai quali resta incantato. Insieme con altri artisti, provenienti da diversi orizzonti culturali, nel 1934, fonda il movimento di Corrente, con l’interesse comune di aprire gli orizzonti alla cultura moderna europea, rifiutando l’isolamento culturale imposto dal regime fascista. Movimento, in cui poi affluiscono artisti con diverse visioni dell’arte, Cassinari, Guttuso, Manzù, e altri. Dopo la guerra, l’artista perfeziona il suo gusto al realismo sociale, e un suo ammiratore lo definì “intagliatore di legno che scolpisce col pennello”. 

Espone nelle più famose gallerie italiane ed estere, Boston Parigi, New York, Amsterdam, Stoccarda, Zurigo, Amburgo.

 

Partecipa, nel ’58, alla XXIX Biennale d’Arte di Venezia. Le sue tele sempre con colori vivaci, caldi, forti che ricordano la sua Sicilia, volti duri e coraggiosi. Muore a Milano il 28 febbraio del 1997.

 

 Mostre ed esposizioni

  

Galleria Cairola, Genova, 1940

 

Galleria Casa d’Artisti, Milano, 1940

 

Bottega di Corrente, Milano, 1941

 

Galleria il Corso, Roma, 1941

 

Galleria della Spiga, Milano, 1942

 

Galleria di Corrente, Milano, 1942

 

Galleria Santa Redegonda, Milano, 1945

 

Galleria del Cavallino, Venezia, 1947

 

Galleria del Naviglio, Milano, 1948

 

Galleria Bini, Verona, 1948

 

Konstmuseet, Goteborg, 1948

 

Galleria del Naviglio, Milano, 1949

 

Institute of contemporary art, Boston, 1949

 

Galleria dell’Ospe, Messina, 1949

 

Galleria la Colonna, Milano, 1950

 

Galleria la Boetie, Parigi, 1951

 

Galleria del Naviglio, Milano, 1952

 

Galleria la Colonna, Milano, 1952

 

Galleria del Pincio, Roma, 1955

 

Galleria la Maggiolina, Alessandria, 1955

 

The Leicester Galleries, Londra, 1956

 

Galerie le Pic Rosemberg, Parigi, 1957

 

Sala alla Ventinovesima Biennale, Venezia, 1958

 

Studio Vaccarino, Messina, 1959

 

Galleria Nuova Pesa, Roma, 1960

 

Galleria Brera, Milano, 1960

 

Galleria il Canale, Venezia, 1960

 

Galleria Piemonte Artistico, Torino, 1960

 

Galleria Senatore, Stuttgart, 1961

 

Galleria Michaud, Firenze, 1962

 

Galleria il Bragozzo, Cesenatico, 1962

 

Galleria Gissi, Torino, 1962

 

Galleria 63, New York, 1964

 

Galleria Ghoete, Bolzano, 1965 Galleria del Naviglio, Milano, 1966 Galleria Macchi, Pisa, 1966 

 

Galerie d’Eendt, Amsterdam, 1967 Galleria Antenore, Padova, 1969 Gallerie Ghoete, Bolzano,1969 

Galleria del Naviglio, Milano, 1969 Galleria Margutta, Pescara, 1969 Galleria la Rosta Due, Bari, 1969

 

Galleria San Benedetto, Brescia, 1969 Galleria la Robinia, Palermo, 1970 Galleria Gissi, Torino, 1971

 

Galleria Arte al Borgo, Palermo, 1971 Galleria Medea, Milano, 1972 Galleria Michaud, Firenze, 1972 Galleria Pace, Milano, 1974

 

Galleria Toninelli, Roma, 1977

 

Galleria Levy, Amburgo, 1978 Galleria l’Indiano, Firenze, 1979 Galleria Ferretti, Viareggio, 1980 7° Fiac Grand Palais, Parigi, 1980 Galleria Aleph, Milano, 1981 Galleria 32, Milano, 1982

 

Galleria Borgoart, Borgomanero, 1983 Palazzo Comunale, Messina, 1983 Rotonda della Besana, Milano, 1984 Galleria g77, Biella, 1985

 

Galleria Poggiali e Forconi, Firenze, 1987 Galleria Ghelfi, Verona, 1987

 

Rocca Roverasca, Senigallia, 1987 Galleria Schreiber, Brescia, 1989

 

Galleria Piazzetta dell’Arte, Forte dei marmi, 1990 Galleria Bonaparte, Milano, 1990

 

Galleria Parametro, Roma, 1991

 

Galleria Nuova Tavolozza, Messina, 1992 Galleria Gioacchini, Ancona, 1993 Palazzo Fanzago, Pescocostanzo, 1995 Galleria Incontro, Brescia, 1996

 

Galleria il Sagittario, Messina, 1996

 

Galleria Mediterranea, Trapani, 1996

 

Galleria Toninelli, Roma, 1997

 

Galleria de Nisi, Caserta, 2001

 

Palazzo Barberini, Roma, 2005

 

Chiesa Santa Maria del Carmine, Taormina, 2009

 

Loggiato San Bartolomeo, Palermo, 2010

 

Composizione, settima mostra interprovinciale del sindacato fascista lombardo, Milano, 1936

 

Composizione, ottava mostra interprovinciale del sindacato fascista lombardo Milano, 1937

 

Giovani annoiati, nona mostra interprovinciale del sindacato fascista lombardo Milano, 1938

 

Cavallerizza e Pagliaccio, Fiori secchi, Paesaggio, Pianista, Vagabondi che riposano, prima mostra di corrente, Palazzo della Permanente Milano, 1939 Bagnanti, decima mostra interprovinciale del sindacato fascista lombardo, Milano,1939

 

Seconda mostra di corrente, bevitore, grazietta e il gatto, la fossa dei lebbrosi, massaie ubriache, ragazzi sotto il fico, Galleria Grande, Milano, 1939

 

Secondo premio Bergamo, Pastori dell'isola, Palazzo della Regione, Bergamo, 1939

 

Prelati che battezzano, decima mostra sezione di Bergamo del sindacato fascista di Milano, Bergamo, 1939

 

Lume a petrolio, terza mostra del sindacato fascista di belle arti, Palazzo dell'Arte, Milano,1941

 

Bottega di Corrente, Milano, 1941

 

Undicesima mostra del interprovinciale del sindacato fascista lombardo, Milano, 1942

 

Bambina con cappuccio; Gli sposi, Mostra di Ventuno Artisti Italiani, Teatro Massimo, Palermo, 1942

 

Cacciatori di lucertole, quarto premio Bergamo, Palazzo della Regione, Bergamo, 1942

 

Dodicesima mostra interprovinciale del sindacato fascista lombardo, Milano, 1943

 

Tredicesima mostra interprovinciale del sindacato fascista lombardo, Milano, 1944

 

Gli sposi, seconda mostra della collezione Pasqualino, Galleria d'Arte a.i.r., Palermo, 1946

 

Venditore di pesci, quinta esposizione nazionale quadriennale d'arte, Roma,1948

 

Pescatore; Asinello nero; Cacciatore, ventiquattresima biennale internazionale d'arte, Venezia, 1948

ù

Occupazione del latifondo, venticinquesima biennale internazionale d'arte, Venezia, 1950

 

Rassegna strade d'Italia Premio Esso, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1951 Paesaggio a cannistrà, prima mostra nazionale di pittura città di Messina, Messina, 1951

 

Pescatore; Famiglia di pescatori; Ragazzo e lucertola; Autoritratto, sesta esposizione nazionale quadriennale d'arte, Roma, 1951

 

Spannocchiatrice; Contadino che dorme; Donne di Panarea; Non si sono fermati; Rammendatrici di reti; Posta da casa; Ritratto del poeta quasimodo; Mungitori; Autoritratto, ventiseiesima biennale internazionale d'arte, Venezia, 1952

 

Melanzane; Zappatore che si disseta; Passaggio dalla strada ferrata; Ragazzo che sbuccia i limoni; Raccoglitori di fichi, ventisettesima biennale internazionale d'arte, Venezia, 1954

 

Soldato con la ragazza; Pescatore sulla spiaggia; Riomaggiore, Settima esposizione nazionale quadriennale d'arte, Roma, 1955

 

Ulivi a san Gregorio, secondo premio vita e paesaggio di Capo d'Orlando, Capo d'Orlando, 1956

 

Sposi contadini; Processione; Pescatore; Signorina con arancia; Contadini e colomba; Ragazzo sull'albero;Famiglia di pescatori; Pretino in coro; Contadini nell'aranceto; Ritratto dell'avvocato Verdirame; Un bicchiere di vino; Natura morta con lume; L'uomo dal cappio; Donna presso la culla; Uomo che si leva dal letto; Le sementi, ventinovesima biennale internazionale d'arte, Venezia, 1958

 

Le due sorelle; Natura morta; Pescatore; Donne con la sveglia; Donna sulla sedia; Contadino; Piloni sullo stretto di Messina; Ritratto di signora; Barche a Riomaggiore:Pesca con lampara, Galleria Ferroviaria, ottava esposizione nazionale quadriennale d'arte, Roma, 1959

 

Prima mostra di pittura del piccolo forgiato, Galleria il Chiodo Palermo, 1962 Palazzo Reale, Milano, 1964

 

E le nostri madri piangono; Ascolta mia cara; Si spengono le ali rosse del tramonto, prima rassegna del sacro nell'arte contemporanea, Palazzo Arcivescovile, Palermo, 1976

 

Gli artisti di corrente, vecchio ospedale, comune Santa Maria della pietà, Cremona, 1984

 

Corrente il movimento di arte e cultura di opposizione 1930-1945, Palazzo Reale, Milano, 1985

 

Venditore di pesce; Pescatore con bambino, undicesima esposizione nazionale quadriennale d'arte, Roma,1986

 

Terza biennale, Cagliari, 1986

 

Seconda biennale internazionale d'arte, Milano, 1987 Infiorata, Genzano di Roma, 1987

 

Donna con anfora; Pastori; I pesci neri, Tota Pulchra esposizione nazionale d'arte contemporanea, Albergo della polvere, Palermo, 1988

 

Donne che pregano; Processione; Sposi contadini, Lux mundi,omaggio al Cardinale Salvatore Pappalardo, Albergo della polvere, Palermo, 1991

 

Museo delle arti, Palazzo Bandera, Busto Arsizio, 1991

 

Coppia di pescatori; Donna con pesci; Vecchio pescatore;I pesci neri, terza biennale d'arte contemporanea, Museo di Nebrodi, Militello in val di Catania, 1992

 

Siciliani contemporanei, Galleria Civica d'Arte Moderna, Palermo, 1991 Mostra collettiva, Galleria il Sagittario, Messina, 1991

 

Trenta artisti, Galleria il Sagittario, Messina, 1994

 

Colapesce venticinque artisti per un mito, Galleria il Sagittario, Messina, 1995 Biennale Vittoriarte, Vittoria, 1998

 

Origini, Provincia regionale di Ragusa, Palazzo Spadaio, Scicli, 2001 Nettare di vino, Palazzo Riccio di Morana, Trapani, 2001

 

Il canto del mare, Provincia regionale di Trapani, Banco di Sicilia, Mazara del vallo, 2001

 

Milano anni trenta l'arte e la città, Spazio Oberdan, Milano, 2004 Cartomante; Un traguardo immaginario; Uomo che legge il giornale; Natura morta con peperoni; La vedova; Disavventure di Adamo; Giocatori di biliardo; Gli ospiti non vengono più, Il cenacolo verde, Villa Filippini, Besana in Brianza, 2005

 

Rassegna di artisti contemporanei, Galleria il Sagittario, Messina, 2007

 

Il capostazione di Ponteschiavo; Caffè; Le massaie ubriache; Ragazzi sotto il fico; Amanti sulla panchina; L'uomo dal dito fasciato; Natura morta con maschere; Nudo con maschera viola, Corrente le parole della vita 1930-1945, Palazzo Reale, Milano, 2008

 

Donna con arance; Pescatorello; Donna con gallo; Colloquio; Contadino a riposo, Omaggio a d'Anna e Migneco due centenari da celebrare, Galleria il Sagittario, Messina, 2008

 

Pescatore e bambino, La vedova, L'ultimo saluto; Lo specchio a tre facce; la stella di mare; Cala la tela, Novecento sacro in Sicilia, Albergo dei poveri, Palermo, 2010

 

 

Bibliografia e testi critici

 

 

Migneco, a cura di Luigi Anceschi, Hoepli, Milano, 1958

 

La linea dell’arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, a cura di Guido Ballo, Mediterranee, Roma,1964

 

Migneco Giuseppe, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, Torino, Bolaffi, 1975;

 

Salvatore Quasimodo, Vittorio Fagone, Migneco, Grafica e Arte, Bergamo,1983

 

Corrente: il movimento di arte e cultura di opposizione 1930-1945, catalogo della mostra, a cura di Mario Di Micheli e Luisa Somaini, Vangelista, Milano, 1985

 

Pittura a Milano 1945 – 1990, catalogo della mostra,a cura di Luisa Somaini e Giovanni Severio, Mazzotta, Milano, 1992

 

La pittura in Italia, Il Novecento/2 Tomo II, Roberta Bernabei, Giuseppe Migneco, Electa, Milano, 1993

 

Storia dell’arte italiana del Novecento,II, Generazione Primo Decennio, a cura di Giorgio Di Genova, Bora, Bologna, 1997