Giuseppe Mazzullo
(Graniti 15 febbraio 1913 – Taormina 25 agosto 1988)
Lo scultore Giuseppe Mazzullo, si diplomò nel 1932 all’Accademia di belle arti di Pietro Vannucci, di Perugia e nel 1939 si trasferì a Roma per insegnare all’Istituto d’Arte e all’Accademia di Belle Arti. La sua passione principale era la pietra, anche se lavorava creta, legno e bronzo. Partecipò a quattro edizioni della Biennale di Venezia e a otto delle Quadriennali di Roma. La sua casa romana, durante l’occupazione nazista, fu luogo di ritrovo per artisti ed intellettuali come Zavattini, Consagra, Guttuso, Ungaretti e altri. A metà degli anni settanta si trasferì definitivamente in Sicilia, dove alle falde dell’Etna, realizzò sculture in granito e pietra lavica. Per la sua abilità e qualità è considerato una figura unica e singolare nel panorama artistico del novecento.
Mostre ed esposizioni
Galleria La Margherita, Roma, 1945
Galleria Il Pincio, Roma, 1951
Sala personale all’VIII Quadriennale di Roma, 1960
Sala personale alla XXXIII Biennale di Venezia, 1966
Palazzo Zanca, Messina, 1967
Università di Pisa, 1966/67
Musèe Rodin, Parigi, 1970
Baunzentrum, Amburgo, 1970
Istituto Italiano di Cultura, Il Cairo, 1972
Accademia degli Intronati, Siena, 1972
Galleria d’Arte Moderna, Arezzo, 1973
Museo di arte contemporanea, Belgrado, 1977
Palazzo dei Normanni, Palermo, 1977
Palazzo Paolina, Premio Viareggio, 1982
Palazzo Zanca, Messina, 1985
Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, Roma, 1988
Collettive
Biennale di Venezia, 1950, 1952, 1954, 1966
Quadriennale di Roma, 1935, 1939, 1943, 1948, 1952, 1956, 1960, 1972
Biennale Internazionale di Scultura, Carrara, 1959
Biennale d’arte moderna, San Paolo, Brasile, 1965
Exposition internationale du petit bronze, Musée d’Art Moderne, Parigi, 1966
Scultori italiani Contemporanei, Tokio, 1972
Contemporary italian Sculpture, Hong Kong, 1974
Italianische Plastik der Gegenwart, Berlino, 1975
Salon d’Automne, Grand Palais, Parigi, 1975
Opere Monumentali/celebrative
Vittoria, Gaggi, 1936
Monumento ai Caduti, Francavilla di Sicilia, 1936
Roma contro Cartagine, Palazzo dell’INPS, Roma EUR, 1941/1953
Liberazione, Barcellona Pozzo di Gotto, 1970
Musa, Monumento a Salvatore Pugliatti, Messina, 1977
Rinascita, Salemi, 1986
Musei/Collezioni pubbliche
Maternità e infanzia, Museo Internazionale delle ceramiche in Faenza, 1942
Donna che sventra il pesce, Akademie der Kunste, Berlino, 1950
Raccoglitrice di olive, Museo Civico di Villa Groppallo, Vado Ligure, 1952/1954
Donna incinta, Museo del Sannio, Benevento, 1956
Adolescente, Galleria d’Arte Moderna, Roma, 1958
Testa, Palazzo Zanca, Messina, 1958
L’eclissi, Museo di Santa Giulia, Brescia, 1959
Torso, Biblioteca delle Oblate, Firenze, 1961
Dormiente, Picker Art Gallery, Colgate University, New York, 1962
Gatto, Galleria d’arte moderna, Genova, 1963
Ritratto di Concetta, MUSMA, Matera, 1964
Fucilazione, Musei Vaticani, Collezione d’Arte Religiosa Moderna, Città del Vaticano, 1965
Busto di Benedetto Croce, Senato della Repubblica, Roma, 1966/67
Adolescente, Musée d’arte moderne de la Ville de Paris, 1965
Adolescente, Palazzo Zanca, Messina, 1965
Testa, Fondazione Biennale di Venezia, 1965
Busto di Giuseppe Di Vittorio, Camera dei Deputati, Roma, 1969
Danzatrice, Galleria d’Arte Moderna, Civitanova Marche, 1972
Trinacria, Galleria d’arte moderna e contemporanea Lucio Barbera, Messina, 1975
Figura seduta, Galleria d’arte moderna, PalAntonello, Messina, 1981
Bibliografie e testi critici
Archivio bioiconografico, Mazzullo, Galleria nazionale d’arte moderna, Roma
Archivio della Quadriennale di Roma
Mazzullo, Musée Rodin, Parigi, 1970
Giuseppe Mazzullo – Testimonianze di Fortunato Bellonzi, Franco Costabile, Roma, 1974
Le pietre di Mazzullo, a cura di P. M. Grand, Roma, 1976
Catalogo della Mostra antologica a Palazzo dei Normanni, S. D’Arrigo, Palermo, 1977
Giuseppe Mazzullo, a cura di G. Carandente, Roma, 1982
Giuseppe Mazzullo sculture e disegni 1930-1987, catalogo C. Terenzi, a cura di G. Carandente, Roma, 1988
Fondazione Mazzullo, G. Resta, G. Quatriglio, L. Barbera, Sciascia Editore, 1988
Giuseppe Mazzullo, dalla pietra la vita, in Kalòs, F. Grasso, 1990; M. De Micheli, La scultura del Novecento, Garzanti, 1992
Mazzullo, disegni 1932-1988, catalogo Taormina, a cura di L. Barbera, Messina, 1995
Giuseppe Mazzullo, Dizionario Biografico degli Italiani, F. Franco, Istituto Treccani, 2008
Giuseppe Mazzullo, Storia ed etica nell’arte dello scultore siciliano di Graniti, G. Fanfoni, 2013