Giovan Battista Andreini
Firenze, 9 febbraio 1576 – Reggio Emilia, 7 giugno 1654
Figlio d’arte, i genitori erano Francesco Andreini e Isabella Canali, comici della Compagnia dei Gelosi. Terminati gli studi a Bologna si unisce ai genitori ricoprendo ruoli secondari con vari nomi d’arte come Lello e Florindo.
Nel 1601 fonda la compagnia Teatrale La Compagnia dei Fedeli e nel 1603 sposa l’attrice Virginia Ramponi.
Nel 1604 la madre Isabella muore e così si scioglie la compagnia dei Gelosi, nello stesso periodo la compagnia dei Fedeli inizia a lavorare per Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova.
Nel 1613 iniziano le prime rappresentazioni a Parigi, all’Hotel De Bourgone, nel 1626 si reca a Praga dietro invito di Ferdinando II e vi rimane per qualche tempo. Nel 1630 torna in Italia ma purtroppo e il periodo della peste e la moglie muore. Nel 1634 scrive il poema Il Penitente riguardante il flagello della peste.
Sposa la sua amante Virginia Rotari, in arte Lidia e si ritira in un suo podere a Mantova.
Teatrografia
Florinda
Lo Schiavetto
Adamo
La Maddalena
La Veneziana
Il Mincio Ubbidiente
Lelio Bandito La Sultana
La Ferinda
Amor nello Specchio
Li Duo Lelii, La Centaura
Le due Comedie in Comedia
La Campanaccia
Il Conflitto
Guerra tra Bresciani e Cremonesi
Il Penitente
La Rosella
I due Baci
La Rosa
Ismeria
L’Olivatro
Il nuovo risarcito convitato di pietra