Giosetta Fioroni 

Roma, 24 dicembre 1932 

 

Il padre Mario era uno scultore, la madre marionettista, Giosetta studia all’Accademia delle Belle Arti di Roma dove fu allieva di Toti Scialoja. Espone alla VII Quadriennale di Roma del 1955. Nel 1965 lavora come costumista presso la Rai, nello stesso anno inizia a frequentare la Scuola di Piazza del Popolo con Tano  Festa, Mario Schifano e Franco Angeli. Frequenta la Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis  a Roma, dove espone insieme a Umberto Bignardi tele realizzate con colori industriali, alluminio e oro con segni sovrapposti e cancellati. Frequenta il Gruppo del Verri e il Gruppo  63. Dal 1963 lavora con fotografie proiettate sulla tela. Nel 1964 diventa compagna di Goffredo Parise rimanendo al suo fianco fino al 1986 anno del sua morte. Nel 1967 alla Galleria del Naviglio di Milano espone una serie di lavori con volti e figure femminili sul fondo bianco. Rivisita le opere di Botticelli, Carpaccio, Simone Martini. Nel 1968 inaugura la rassegna Il Teatro della mostre alla Tartaruga con un’azione intitolata La spia ottica. Nel 1969 realizza il primo teatrino, un giocatolo per adulti, cassettine-teatro di legno dipinti. Si avvicina al mondo della fiaba e della leggenda, tele scatole e teatrini aprono il mondo della memoria personale. Nel 1990 L’istituto Nazionale per la Grafica di Roma allestisce un’antologia con i suoi lavori su carta. Alla Biennale di Venezia del 1933 è presente con una sala personale. 

 

Opere 

 

Liberty viennese ( smalti colorati su tela, 100 x 140 cm )

 

Le cortigiane da Carpaccio ( smalti colorati su tela, 200  X 100 cm ) 

 

Gli occhiali ( tecnica mista, 130 x 85 cm ) 

 

La modella inglese ( smalto su tela, 180 x 140 cm ) 

 

Il forse ( ceramica policroma )

 

Illustrazioni 

 

Raffaele La Carpia “ Colapesce” e  “Guappo e altri animali” 

 

Alberto Arbasino, “Luisa col vestito di carta”

 

Elio Fiore, “ I Bambini hanno bisogno”

 

Andrea Zanzotto, “ Meteo”

 

Giulia Niccolai” Greenwich”

 

Goffredo Parise ”Capri”, “Ozio” e “Lettere a Giovanni Comisso”

 

Elisabetta Rsy “Succede a Roma 2001- 2004 

 

Giacomo Leopardi “ Tristano: amore e morte “

 

Valerio Magrelli”natività”

 

Dario Voltolini  “Corso Svizzera 49”