Giorgio Albertazzi

(Fiesole, 20 agosto 1923 – 28, maggio 2016)

 

 

Nel 1943 aderisce alla Repubblica di Salò, ricoprendo il grado di tenente nella 3ª compagnia della Legione Tagliamento. Con la sconfitta della R.S.I. nel 1945 viene arrestato per aver comandato, nei giorni che precedettero la liberazione, un plotone di esecuzione e per collaborazionismo e trascorre due anni in carcere, per essere poi liberato nel 1947 a seguito della cosiddetta “Amnistia Togliatti”. Laureato in architettura, si dedica successivamente alla recitazione in fotoromanzi, in teatro, al cinema, in televisione. Ha debuttato sul palcoscenico nel 1949 in Troilo e Cressida di Shakespeare, con la regia di Luchino Visconti, al Maggio Musicale Fiorentino. Giorgio  Albertazzi è soprattutto un grande attore di teatro, spesso anche regista dei propri spettacoli. Nel 1964, in occasione del 400° anniversario della nascita di Shakespeare, debutta al Teatro Old Vic di Londra con Amleto, diretto da Franco Zeffirelli con protagoniste femminili Anna Proclemer e Anna Maria Guarnieri. Lo spettacolo rimane in cartellone per due mesi, lo stesso attore viene premiato con una foto nella galleria dei grandi interpreti shakespeariani del Royal National Theater, unico attore non di lingua inglese. Come regista televisivo e come attore protagonista gira nel 1969 Jekyll, tratto dal romanzo Lo Strano Caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde di Robert Louis Stevenson, il suo primo e unico film come regista cinematografico, Gradiva, del 1970, dove appare Laura Antonelli, ha grossi problemi con la produzione e la distribuzione, esce solo in alcune sale, dopodiché viene ritirato. 

Al Teatro alla Scala di Milano nel 1969 è Edipo in Edipo Re (di Sofocle) con musiche di scena di Andrea Gabrieli per regia di Giorgio De Lullo, Anna Proclemer, Renzo Palmer, Gualtiero Tumiati, Mario Erpichini, Gabriele Lavia, Alfredo Bianchini, Roberto Rizzi e Tonino Pierferici. Nel 1974 prende parte alla serie televisiva Philo Vance, dove interpreta la parte dell’investigatore creato da S.S. Van Dine. Al Teatro La Fenice di Venezia nel 1980 cura la regia e l’adattamento di Peer Gynt, da Henrik Ibsen, con musiche di scena di Edvard Grieg ed è una voce recitante con Anna Proclemer, Elisabetta Pozzi e Bianca Toccafondi diretto da Piero Bellugi. Dal 1994 fonda e dirige, insieme all'Associazione Progetto Città, il Laboratorio Arti Sceniche Città di Volterra Il Verso, l’Afflato, Il Canto dal quale usciranno decine di giovani attori e attrici. Nel 1996 si è candidato alla Camera nel collegio di Tradate: sostenuto dal centrodestra, ottenne il 31% dei voti e venne sconfitto dal rappresentante della Lega Nord Carlo Ambrogio Frigerio. Nel 1997 collabora con la cantante Giuni Russo in Verba Tango, spettacolo di musica contemporanea e poesia che vede la produzione di Ezio Trapani. Nel 1999 porta sulle scene Borges in Tango con gli allievi della Scuola di Volterra. Dal 2003 è direttore del Teatro di Roma. Compagna sulla scena e nella vita è l’attrice Bianca Toccafondi, nel 2004 il pubblico lo omaggia del Premio Gassman alla carriera. Contemporaneamente, porta in scena, insieme a Dario Fo, una serie di trasmissioni lezioni sul teatro d’Italia, successivamente trasmessi dalla RAI. Il 10 febbraio 2006 ha interpretato il Canto di Ulisse, da Dante, nel corso della Cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici di Torino. Nel 2007 si sposa a Roma, con il rito civile con la nobildonna fiorentina Pia de’ Tolomei, i due hanno 36 anni di differenza, 84 Albertazzi, e 48 la moglie. Nel 2009 ha registrato per RAI 2 una lettura della Divina Commedia fra le rovine del centro storico dell'Aquila in seguito al terremoto; il 1° settembre ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Ricadi. Nel 2014 ha preso parte alla decima edizione di Ballando Sotto le Stelle su Rai 1. Albertazzi muore il 28 maggio del 2016 alla Villa Tolomei di Sticciano, dimora della moglie. 

 

 

Teatrografia 

 

1964/ Amleto di Franco Zeffirelli

 

1969/ Edipo Re, regia di Giorgio De Lullo 

 

1989/ Memorie di Adriano, regia di Maurizio Scaparro 

 

 

Filmografia 

 

1951/ Lorenzaccio, regia di Raffaello Pacini 

 

1952/ Gioventù alla Sbarra, regia di Ferruccio Cerio 

 

1952/ Art. 519 Codice Penale, regia Leonardo Cortese 

 

1952/ Don Camillo, non accreditato, regia di Julien Duvivier 

 

1953/ Piombi di Venezia, regia di Gian Paolo Callegari 

 

1953/ Il Mercante di Venezia, regia di Pierre Billon 

 

1954/ Tradita, regia di Mario Bonnard

 

1954/ Delirio, regia di Pierre Billon e Giorgio Capitani 

 

1954/ Uomini Ombra, regia Francesco De Robertisi e Odoardo Fiory 

 

1957/ Le Notti Bianche, regia di Luchino Visconti 

 

1959/ L'Idiota, sceneggiato, regia di Giacomo Vaccari 

 

1960/ Labbra Rosse, regia di Giuseppe Bennati 

 

1961/ Morte di un Bandito, regia di Giuseppe Amato 

 

1961/ L'Anno Scorso a Marienbad, regia di Alain Resnais 

 

1962/ La Rossa, regia di Helmut Kautner 

 

1962/ Eva, regia di Joseph Losey 

 

1963/ Violenza Segreta, regia di Giorgio Moser 

 

1965/ Vita di Dante, regia Vittorio Cottafavi 

 

1967/ Ti Ho Sposato per Allegria, regia  di Luciano Salce 

 

1968/ Caroline Chèrie, regia Deny de La Patellière 

 

1970/ Gradiva, regia di Giorgio Albertazzi

 

1971/ Questo Sporco Mondo Meraviglioso, regia di Mino Loy e Luigi Scattini 

 

1972/ L'Assassinio di Trotsky, regia di Joseph Losey 

 

1974/ La Nottata, regia di Tonino Cervi 

 

1974/ 5 Donne per l'Assassino, regia di Stelvio Massi 

 

1975/ Mark il Poliziotto, regia di Stelvio Massi 

 

1981/ George Sand, regia di Giorgio Albertazzi

 

1988/ Gli Angeli del Potere, film tv regia di Giorgio Albertazzi

 

1985/ Tutti gli Anni una Volta l'Anno, regia di Gianfrancesco Lazotti 

 

1966/ Fatal Frames – Fotogrammi Mortali, regia di Al Festa 

 

1998/ Crimine Contro Crimine, regia di Aldo Florio 

 

1999/ Li Chiamarono.... Briganti!, regia di Pasquale Squittieri 

 

2001/ Tutta la Conoscenza del Mondo, regia di Eros Puglielli 

 

2003/ L'Avvocato De Gregorio, regia di Pasquale Squittieri

 

2004/ Ora e per Sempre, regia di Vincenzo Verdecchi 

 

2006/ AD Project, home video, regia di Eros Puglielli 

 

2008/ La Rabbia, regia di Louis Nero 

 

2011/ C'è chi Dice No, regia di Giovambattista Avellino 

 

2016/ La Sindrome di Antonio

 

2016/ Un'Avventura Romantica, regia di Davide Cavuti 

 

 

Televisione 

 

Delitto e Castigo, regia di Franco Enriquez

 

Gli Spettri, regia di Mario Ferrero 

 

Piccolo Mondo Antico 

 

L'Idiota 

 

Vita di Dante, regia di Vittorio Cottafavi

 

Don Giovanni, regia di Vittorio Cottafavi 

 

Jekyll, regia di Giorgi Albertazzi

 

La Follia Almayer, regia di Vittorio Cottafavi 

 

Philo Vance, regia di Marco Leto 

 

Passioni, regia di Fabrizio Costa 

 

La Rivale, regia di Alain Nahum

 

La Casa delle Beffe, regia di Pier Francesco Pingitore