Toth Banca dati - Cinema




 

Luigi Cervi, in arte Gino Cervi

Bologna, 3 maggio 1974,  -  Punta Ala, 3 gennaio 1974 

 

 

Figlio del critico teatrale Antonio Cervi, nasce nello storico quartiere bolognese di Santo Stefano. Fin da bambino si appassiona al teatro. Alto, robusto, dotato di bella presenza e di modi signorili. La sua carriera artistica inizia nel 1924 accanto ad Alda Borelli nel film La Vergine folle, di Henri Diamant Berger. Nel 1925 è chiamata come primo attore da Luigi Pirandello nella compagnia del Teatro d’Arte di Roma, accanto ai primi attori Marta Abba, Lamberto Picasso e Ruggero Ruggeri, interpretando Sei personaggi in cerca d’autore (nella parte del figlio), opera con cui andò in tournèe a Parigi, Londra, Basilea, Berlino. Nel 1928 conosce la giovane attrice Angela Rosa Gordini, che sposerà poco dopo, dal loro matrimoni nasce il figlio Antonio detto Tonino, futura regista e produttore cinematografico. Ottiene rapidamente un notevole successo, tanto che nel giro dieci anni lavora con le più note compagnie italiane, per diventare poi primo attore nella compagnia Tofano – Maltagliati. La voce profonda e suggestiva e la naturalezza della recitazione lo rendono uno dei più apprezzati interpreti di Goldoni, Sofocle, Dostoevskij, e soprattutto di Shakespeare, del quale sarà un memorabile interprete di  Otello, e di cui doppierà anche il personaggio di Amleto nella versione cinematografica con protagonista Laurence Olivier. Nel 1938, insieme ad Andreina Pagnani, Paolo Stoppa, e Rina Morelli, costituisce la compagnia semistabile del Teatro Eliseo di Roma, di cui assumerà la direzione nel 1939. Sempre nel 1939 è Tirsi in Amita (Tasso) per la regia di Renato Simoni  e Corrado Pavolini con la Morelli Pagnani, Micaela Giustiniani, Rossano Brazzi, Ernesto Sabatini, Carlo Ninchi, Aroldo Tieri ed Annibale Ninchi al Giardino e di Boboli a Firenze. Negli anni cinquanta arriva lo straordinario successo con l’interpretazione della fortunatissima serie di film dedicata ai personaggi letterari di Giovanni Guareschi, in cui interpreta il sindaco emiliano Peppone. I film della serie saranno ben cinque ( il primo, Don Camillo, del 1952, è diretto da Julien Duvivier) e vedono Cervi accanto al Don Camillo interpretato superbamente dal francese Fernandel. Guareschi,Cervi, e Fernandel divennero ottimi amici e i due attori fecero da testimoni al matrimonio di Carlotta Guareschi, figlia dello scrittore. Il sodalizio artistico e personale tra i due attori fu talmente profondo, che quando Fernandel morì durante la lavorazione del sesto film della saga di Don Camillo ), Gino Cervi si rifiutò di proseguire l’opera. Difatti gli atti successivi vennero girati con altri attori. 

Il successo nella serie di Don Camillo rivela le doti di Cervi anche come attore brillante nel genere della commedia. Seguiranno così, fino ai primi anni sessanta, altri film appartenenti al filone, della commedia all’italiana, come Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, Anni ruggenti, Gli onorevoli.

Le sue ultime apparizioni sono in alcuni caroselli per una famosa marca di Brandy (Vecchia Romagna), che aveva pubblicizzato per anni con lo slogan; “ il Bandy che crea l’atmosfera ”  slogan ideato da Marcello Marchesi, questi caroselli andarono in onda fino a pochi giorni prima della sua morte, fu iniziato in Massoneria nel 1946 nella Loggia “Paligenesi” di Roma, appartenente all’Obbedienza della Grande Loggia d’Italia degli Alam. Gino Cervi muore all’età di settantadue anni a causa di un edema polmonare. 

 

Filmografia

 

1932/ L’armata azzurra, regia di Gennaro Righelli 

1934/ Frontiere, regia di Mario Carafoli e Cesare Meano

1935/ Amore, regia di Carlo Ludovico  Bragaglia 

1935/ Aldebraran, regia di Alessandro Blasetti

1936/ I due sergenti, regia di Enrico Guazzoni 

1937/ Gli uomini non ingrati, regia di Guido Brignone

1937/ Voglio vivere con Letizia, regia di Camillo Mastrocinque

1938/ L’argine, regia di Corrado D’Errico 

1938/ Ettore Fieramosca, regia di Alessandro Blasetti 

1938/ I figli del marchese Lucera, regia di Amleto Palermi

1938/ Inventiamo l’amore, regia di Camillo Mastrocinque 

1939/ Un avventura di Salvator Rosa, regia di Alessandro Blasetti 

1940/ Una romantica avventura, regia di Mario Camerini

1940/ La peccatrice, regia di Amleto Palermi

1940/ Melodie eterne, regia di Carmine Gallone

1940/ Il sogno di tutti, regia di Oreste Biancoli 

1941/ La corona di  ferro, regia di Alessandro Blasetti 

1941/ I promessi sposi, regia di Mario Camerini 

1942/ L’ultimo addio, regia di Ferruccio Cerio

1942/ La regina di Navarra, regia di Carmine Gallone 

1942/ Don Cesare di Bazan, regia di Riccardo Freda 

1942/ Acque di primavera, regia di Nunzio Malasomma 

1942/ Quarta pagina, regia di Nicola Manzari

1942/ Quattro passi fra le nuvole, regia di Alessandro Blasetti 

1942/ Gente dell’aria, regia di Esodo Pratelli 

1943/ T’amerò sempre, regia di Mario Camerini 

1944/ La locandiera, regia di Luigi Chiarini

1945/ Vivere ancora, regia di Nino Giannini e Leo Longanesi 

1945/ Quartetto pazzo, regia di Guido Salvini 

1945/ Che distinta famiglia!, regia di Mario Bonanrd 

1945/ Lo sbaglio di essere vivo, regia di Carlo Ludovico Bragaglia 

1945/ Le miserie del Signor Travet, regia di Mario Soldati 

1946/ Tristi amori, regia di Carmine Gallone

1946/ Malia, regia di Giuseppe Amato 

1946/ Un uomo ritorna, regia di Max Neufeld

1946/ La locandiera, regia di Luigi Chiarini

1946/ Umanità, regia  Jack Salvatori 

1946/ Aquila nera, regia di Riccardo Fredda

1946/ L’angelo e il diavolo, regia di Mario Camerini

1947/ Cronaca nera, regia di Giorgio Bianchi 

1947/ Furia, regia di Goffredo Alessandrini 

1947/ Daniele Cortis, regia di Mario Soldati 

1948/ Anna Karenina, regia Julien Duvivier 

1949/ Fabiola, regia di Alessandro Blasetti 

1949/ Guglielmo Tell, regia di Giorgio Pastina 

1949/ La fiamma che non si spegne, regia di Vittorio Cottafavi

1949/ La sposa non può attendere, regia di Gianni Franciolini 

1949/ Yvonne la nuit, regia di Giuseppe Amato 

1950/ Donne senza nome, regia Gèza Von  Radvànyi

1950/ La scogliera del peccato, regia di Roberto Bianchi Montero 

1950/ Sigillo rosso, regia di Flavio Calzavarra 

1951/ Il caimano del Piave, regia di Giorgi Bianchi

1951/ Il Cristo Proibito, regia Curzio Malaparte 

1951/ Cameriera bella presenza offresi… regia di Giorgio Pastina 

1951/ O.K. Nerone, regia di Mario Soldati 

1952/ Buongiorno, elefante ! regia di Gianni Franciolini

1952/ Don Camillo, regia di Julien Duvivier

1952/ Moglie per una notte, regia di Mario Camerini 

1952/ Tre storie proibite, regia di Augusto Genina

1952/ La regina di Saba, regia di Pietro Francisci

1953/ La signora senza camelie, regia di Michelangelo Antonioni 

1953/ Stazione Termini, regia di Vittorio De Sica

1953/ Il ritorno di  Don Camillo, regia di Julien Duvivier 

1953/ Nerone e Messalina, regia di Primo Zeglio 

1953/ Addio, mia bella signora!, regia di Fernando Cerchio 

1953/ La cavallina storna, regia di Giulio Morelli 

1953/ Fate largo di moschettieri ! regia di Andrè Hunebelle 

1953/ La signora dalla camelie, regia Raymond  Bernard 

1954/ Maddalena, regia di Augusto Genina 

1954/ Il Cardinale Lambertini, regia di Giorgio Pastina 

1954/ Una donna libera, regia di Vittorio Cottafavi 

1954/ La grande avventura, regia di Mario Pisu

1955/ Non c’è  amore più grande, regia di Giorgio Bianchi 

1955/ Don Camillo e l’onorevole Peppone, regia di Carmine Gallone 

1955/ Frou – Frou, regia di Augusto Genina

1955/ Gli innamorati, regia di Mauro Bolognini 

1955/ Il coraggio, regia di Domenico Paolella 

1956/ Guardia, Guardia, scelta, brigadiere e maresciallo, regia di Mauro Bolognini 

1956/ Moglie e buoi, regia di Leonardo  De Mitri

1957/ Amore e chiacchiere, regia di Alessandro Blasetti  

1957/ Agguato a Tangeri, regia di Riccardo Fred 

1958/ Senza famiglia, regia di Andrè Michel 

1958/ La maja desnuda, regia di Henry Koster e Mario Russo 

1958/ Gli amanti del deserto, regia di Fernando Cerchio e Gianni Vernuccio 

1959/ Nel segno di Roma, regia di Guido Brignone

1959/ Noi gangsters, regia di Henri Verneuil 

1959/ I sicari di Hitler, regia di Ralph Habib 

1959/ Brevi amori a Palma di Majorca, regia di Giorgio Bianchi 

1960/ L’assedio di Siracusa, regia di Pietro Francisci 

1960/ Il mistero dei tre continenti, regia di William Dieterle

1960/ La lunga notte del ’43, regia di Florestano Vancini 

1960/ Le olimpiadi dei mariti, regia di Giorgio Bianchi 

1960/ Femmine di lusso, regia di Giorgio Bianchi 

1960/ La rivolta degli schiavi, regia di Nunzio Malasomma

1961/ Che gioia di vivere, regia di Renè Clèment 

1961/ Un figlio d’oggi, regia di Domenico Graziano e Marino Girolami 

1961/ Don Camillo monsignore … ma non troppo, regia di Carmine Gallone

1961/ Gli attendenti, regia di Giorgio Bianchi 

1962/ Dieci italiani per un tedesco, (Via Rasella ), regia di Filippo Walter Ratti 

1962/ Gli anni ruggenti, regia di Luigi Zampa 

1962/ La monaca di Monza, regia di Carmine Gallone

1962/ Il delitto non paga, regia di Gèrard Oury 

1962/ Il cambio della guardia, regia di Giorgio Bianchi 

1963/ Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci 

1963/ Avventura al motel, regia di Renato Polselli 

1962/ La smania addosso, regia di Marcello Andrei 

1963/ L’accusa del passato, regia di Lionello De Felice

1963/ Gli onorevoli, regia di Sergio Corbucci 

1963/ Il re e il monsignore, regia di Pierre Chevalier

1964/ Becket e il suo re, regia di Peter Glenville 

1964/ E la donna creò l’uomo, regia di Camillo Mastrocinque

1965/ Il compagno Don Camillo, regia di Luigi Comencini

1966/ Gli altri, e noi, regia di Maurizio Arena

1966/ Maigret a Pigalle, regia di Mario Landi 

1967/ Il latitante, regia di Daniele D’Anza 

1967/ Del vento tra i rami del Sassofrasso regia di Sandro Bolchi 

1970/ Don Camillo e i giovani d’oggi 

1972/ Fratello Ladro, regia di Pino Tosini 

1972/ Uccidere in silenzio, regia di Giuseppe Rolando 

1973/ Racconti romani di una ex novizia, regia di Pino Tosini

 

Ha doppiato

 

Clark Gable in Accade una notte, di Frank Capra

William Powell ne L’impareggiabile Godfrey 

Luis Trenker in Condottieri 

Michael Redgrave in Lutto si addice ad Elettra 

Orson Welles in Macbeth, Otello e David e Golia 

James Stewart in Harvey di Henry Koster 

Laurence Olivier in Enrico V, Amleto,Gli occhi che non sorrisero, Riccardo III 

Alec Guinnes in Fratello Sole, sorella luna di Franco Zeffirelli

Antonio Centa in Zazà 

Charles Boyer, in La fortuna di essere donna