Luigi Proietti ( Gigi Proietti ) 

Roma, 2 novembre 1940

 

Dopo essersi diplomato presso il Liceo Ginnasio Augusto di Roma si iscrive al corso di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Sin da bambino impara a suonare la chitarra, il pianoforte, fisarmonica e per mantenersi agli studi suona e canta nei night club. Si iscrive al Centro Teatro Ateneo, divenendo allievo di Arnoldo Foa, Giulietta Masina, nello stesso periodo decide di lasciare la facoltà di Giurisprudenza . Il suo primo ruolo di attore lo recita  in Gli uccelli di Aristofane diretto da Giuseppe Di Martino. Nel 1968 ottiene ruoli da protagonista in diversi spettacoli messi in scena dal Teatro Stabile de L’Aquila, tra cui il Dio Kurt di Alberto Moravia.  Nel 1970 viene chiamato a sostituire Domenico Modugno nel musical di Garinei e Giovannini Alleluja brava gente. Nel 1974 recita il ruolo di Neri Chiaramantesi del dramma di Sem Benelli La  Cena delle beffe, acconto a Carmelo Bene. Nel 1978 insieme a Sandro Merli, assume la direzione artistica del Teatro Brancaccio di Roma, creando un suo Laboratorio di Esercitazioni Sceniche per i giovani attore, portando in scena con i suoi allievi durante gli anni ottanta numerosi spettacoli, di questo periodo lo stesso Proietti ricorda che Vittorio Gassman diceva “ha i suoi allievi gli ha insegnato tutti i suoi difetti, ma non c’è un erede è giusto che non ci sia”. Gianni Minà ricorda che  Gigi mantenne a proprie spese la scuola, in attesa che arrivassero i contribuiti regionali.

Nel 1983 debutta come  conduttore televisivo in Fantastico 4 diretto da Enzo Trapani. Nel 1990 debutta una sitcom di Rai due, Villa Arzilla, basata sulle vicende di un gruppo di anziani pensionati in una casa di riposo dove lui in alcune scene come giardiniere. Nel 1998 è la voce narrante della Fiaba di Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev, sotto la direzione di Enrique Mazzola. Nel 2013 Proietti esordisce nella scrittura, pubblicando un’autobiografia intitolata Tutto sommato qualcosa mi ricordo. Tra ricordi e aneddoti, l’attore ripercorre la sua storia personale e professionale. 

 

Filmografia       

 

Il nostro campione, regia di Vittorio Duse

 

Se permettete parliamo di donne, regia di Ettore Scola

 

Le piacevoli notti, regia di Armando Crispino e Luciano Lucignani

 

La ragazza del bersagliere, regia di Alessandro Blasetti 

 

Lo scatenato, regia di Franco Indovina

 

La matriarca, regia di Pasquale Festa Campanile

 

Una ragazza piuttosto complicata, regia Damiano Damiani

 

La virtù sdraiata, regia di Sidney Lumet 

 

L’urlo, regia di Tinto Brass

 

Brancaleone alle crociate, regia di Mario Monicelli

 

Dropout, regia di Tinto Brass

 

Bubù, regia di Mauro Bolognini

 

La mortadella, regia di Mario Monicelli 

 

Gli ordini sono gli ordini, regia di Franco Giraldi 

 

Meo Patacca, regia Marcello Ciorciolini

 

La Tosca, regia di Luigi Magni 

 

La proprietà non è più un furto, regia di Elio Petri 

 

Le farò da padre, regia di Alberto Lattuada

 

Conviene  far bene l’amore, regia di Pasquale Festa Campaniele

 

Musica per la libertà, regia di Luigi Perelli

 

Bordella, regia di Pupi Avanti

 

Chi dice donna dice danno, regia di Tonino Cervi

 

L’eredità Ferramonti, regia di Mauro Bolognini

 

Febbre da cavallo, regia di Steno

 

Languidi baci… perfide carezze, regia di Alfredo Angeli

 

Casotto, regia di Sergio Citti

 

Un matrimonio, regia di Roberto Altman 

 

Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Europa, regia di Ted Kothceff

 

Due pezzi di pane, regia di Sergio Citti 

 

Non ti conosco più amore mio, regia di Sergio Corbucci 

 

Di padre in figlio,regia di Alessandro e Vittorio  Gassman 

 

FF.SS. - Cioè che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?, regia di Renzo Arbore 

 

Mi faccia causa, regia di Steno

 

Mille bolle blu, regia di Leone Pompucci -  Voce narrante

 

Eloise, la figlia di D’Artagnan, regia di Bertrand Tavernier 

 

Panni sporchi, regia di Mario Monicelli

 

Febbre da cavallo -  La mandrakata, regia di Carlo Vanzina

 

Le barzellette, regia di Carlo Vanzina 

 

Un’estate al mare, regia di Carlo Vanzina

 

Un estate ai Carabi, regia di Carlo Vanzina

 

La vita è una cosa meravigliosa, regia di Carlo Vanzina

 

Tutti al mare, regia di Matteo Cerami

 

Box Office 3D- Il film dei film, regia di Ezio Greggio

 

Indovina chi viene a Natale?, regia di Fausto Brizzi

 

Ma tu di che segno 6?, regia di Neri Parenti

 

Il premio, regia di Alessandro Gassmann  

 

 

Televisione 

 

La maschera e il volto, regia di Flaminio Bollini 

 

Il circolo Pickwick, regia di Ugo Gregoretti

 

La fantastica storia di Don Chisciotte della Mancia, regia di Carlo Quartucci 

 

Il viaggio di Astolfo, regia di Vito Molinari

 

Le tigri di Monpacem, regia di Ugo Gregoretti

 

Romanzo popolare italiano, regia di Ugo Gregoretti

 

Fregoli, regia di Paolo Cavara 

 

Viaggio Goldonia, regia di Ugo Gregoretti

 

Gli innocenti vanno all’estero, regia di Luciano Salce

 

La bella Otero, regia di Josè Marìa Sànchez

 

Io a modo mio, regia di Eros Macchi 

 

Sogni e bisogni,regia di Sergio Citti

 

Facciaffitasi – serie tv

 

Villa Arzilla, regia di Gigi Proietti

 

Un figlio a metà, regia di Giorgio Capitani 

 

Passioni  - Soap Opera, regia di Fabrizio Costa

 

Italian Restaurant . Serie Tv

 

Un figlio a metà – Un anno dopo, regia di Giorgio Capitan

 

Il maresciallo Rocca, Serie Tv 

 

L’avvocato Porta,