Toth Bancadati - Cinema
Gian Maria Volontè
(Milano, 9 aprile 1933 – Florina 6 dicembre 1994)
Il padre Mario Volontè, era un milite fascista originario di Saronno, nel 1944 fu al commando della Brigata Nera di Chivasso; la madre, Carolina Bianchi apparteneva ad una benestante famiglia di industriali milanesi. Da ragazzo a causa della precarietà economica della famiglia, trascorre un’infanzia difficile e infelice, causato soprattutto dall’arresto del padre, comandante della Brigata Nera di Chivasso in attesa di processo, morto forse suicida o forse le percosse ricevute dai carcerieri. Volontè si trovava incarcerato con l’accusa di aver ordinato la fucilazione di alcuni partigiani. Carolina, la madre, cerca in tutti i modi di fronteggiare la crisi, arrivando ad affittare le camere della sua grande casa e a vendere molteplici oggetti di valore. Gian Maria abbandona gli studi all’età di 14 anni e decide di trovare un impiego, in modo da fornire sostegno alla povera madre. Dopo aver lavorato per quasi due anni in Francia come operaio per la raccolta delle mele, ritorna in Italia dove vive di espedienti. Proprio in questo periodo Volontè si appassiona alla letteratura, divenendo assiduo lettore delle opere di Camus e di Sartre. All’età di 16 anni Volontè, per necessità economiche, si unisce alla compagnia teatrale itinerante I carri di Tespi, ricoprendo i ruoli di aiuto – guardarobiere e segretario. Ma tale esperienza fa sorgere in lui la passione per la recitazione che, nel 1954, lo spingerà a Roma per frequentare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, dove Volontè si fa ben presto notare come un giovane di grande talento.
Nel 1957 Volontè, ancora studente all’Accademia, ha la sua prima esperienza come attore recitando, sotto la regia di Franco Enriquez, nello sceneggiato televisivo La Foresta pietrificata, e successivamente, diretto da Corrado Pavolini, in Fedra.
Nel 1959 recita nella compagnia del Teatro Stabile di Trieste in seguito, nel 1959, recita negli sceneggiati televisivi L’Idiota e Caravaggio; nel 1960 recita in teatro Romeo e Giulietta di William Shakespeare e nel 1963, La buona moglie di Carlo Goldoni, Sacco e Vanzetti.
Nel 1963 recita nel film televisivo Il taglio del bosco, tratto dall’omonimo racconto di Carlo Cassola. Il suo esordio cinematografico avviene con il film Sotto dieci bandiere, di Duilio Coletti.
E’ stato sposato con Tiziana Mischi, ma ha avuto altre storie sentimentali come Armenia Balducci, sceneggiatrice e regista cinematografica, le attrici Carla Gravina, da cui ha avuto la figlia Giovanna; Mireille Darc e Angelica Ippolito, figlioccia di Eduardo De Filippo, con cui ha vissuto gli ultimi quindici anni della sua vita. Volontè inoltre è stato iscritto al Partito Comunista Italiano, comparendo anche nelle liste elettorali del 1975, salvo venne allontanato quando aiutò a fuggire dall’Italia Oreste Scalzone , suo amico e leader dell’Autonomia Operaria e di Potere Operaio, condannato a 16 anni di reclusione.
Nelle elezioni politiche del ’92 viene candidato dal Partito Democratico della Sinistra nella Circoscrizione Roma – Viterbo – Latina – Frosinone, risultando Secondo dei non eletti.
Nel 1994 muore per arresto cardiaco durante le riprese del film Lo sguardo di Ulisse.
Filmografia
1959/ L’idiota, regia di Giorgio Albertazzi
1960/ La Pisana, regia di Giacomo Vaccari
1960/ Sotto dieci bandiere, regia di Duilio Coletti
1961/ La ragazza con la valigia, regia di Valerio Zurlini
1961/ Antinea, l’amante, della città sepolta, regia di Edgar G.Ulmer e Giuseppe Masini
1961/ A Cavallo delle tigre, regia di Luigi Comencini
1962/ Un uomo da bruciare, regia di Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani
1962/ Le quattro giornate di Napoli, regia di Nanni Loy
1963/ Il peccato, regia di Jordi Grau
1963/ Il taglio del bosco, regia di Vittorio Cottafavi
1963/ Il terrorista, regia di Gianfranco De Bosio
1964/ Per un pugno di dollari, regia di Sergio Leone
1964/ Il magnifico cornuto, regia di Antonio Pietrangeli
1965/ Le inchieste del commissario Maigret, regia di Mario Landi, episodio della prima serie Una vita in gioco
1965/ Per qualche dollaro in più, regia di Sergio Leone
1966/ Svegliati e uccidi, regia di Carlo Lizzani
1966/ Le stagioni del nostro amore, regia di Florestano Vaccini
1966/ L’armata Brancaleone, regia di Mario Monicelli
1966/ La strega in amore, regia di Damiano Damiani
1966/ Quien sabe?, regia di Damiano Damiani
1967/ A ciascuno il suo, regia di Elio Petri
1967/ Faccia a Faccia, regia di Sergio Sollima
1968/ Banditi a Milano, regia di Carlo Lizzani
1968/ I sette fratelli Cervi, regia di Gianni Puccini
1968/ Summit, regia di Giorgio Bontempi
1968/ L’amante di Gramigna, regia di Carlo Lizzani
1969/ Sotto il segno dello Scorpione, regia di Paolo e Vittorio Taviani
1970/ Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, regia di Elio Petri
1970/ I senza nome, regia di Jeane – Pierre Melville
1970/ Uomini contro, regia di Francesco Rosi
1970/ Vento dell’est, regia di Jean Luc Godard
1971/ Sacco e Vanzetti, regia di Giuliano Montaldo
1971/ La classe operaia va in paradiso, regia di Elio Petri
1972/ Il caso Mattei, regia di Francesco Rosi
1972/ L’attentato, regia di Yves Boisset
1927/ Sbatti il mostro in prima pagina, regia di Marco Bellocchio
1973/ Lucky Luciano, regia di Francesco Rosi
1973/ Giordano Bruno, regia di Giuliano Montaldo
1975/ Il sospetto, regia di Francesco Maselli
1975/ Musica per la libertà, regia di Luigi Perelli
1976/ Todo Modo, regia di Elio Petri
1976/ Actas de Marusia, storia di un massacro, regia di Miguel Littìn
1977/ Io ho paura, regia di Damiano Damiani
1979/ Cristo si è fermato a Eboli, regia di Francesco Rosi
1979/ Ogro, regia di Gillo Pontecorvo
1980/ Stark System, regia di Armenia Balducci
1981/ La storia vera della signora della camelie, regia di Mauro Bolognini
1982/ La morte di Mario Ricci, regia di Claude Goretta
1986/ Il caso Moro, regia di Giuseppe Ferrara
1987/ Cronaca di una morte annunciata, regia di Francesco Rosi
1987/ Un ragazza di Calabria, regia di Luigi Comencini
1988/ L’opera al nero, regia di Andrè Delvaux
1989/ Pestalozzis Berg, regia di Peter Von Gunten
1990/ Tre colonne in cronaca, regia di Carlo Vanzina
1990/ Porte aperte, regia di Gianni Amelio
1991/ Una storia semplice, regia di Emidio Greco
1992/ Funes, un gran amor, regia di Raoul de la Torre
1993/ Il tiranno Banderas, regia di Josè Luis Garcìa Sànchez
Doppiatori Italiani
Nando Gazzolo in Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più
Antonio Guidi in Summit, Le stagioni del nostro amore
Gianfranco Bellini in Sotto dieci bandiere