Giacomo Conti

Messina , 2 novembre 1813 – Firenze, 9 aprile 1888

 

La sua formazione avviene a Messina con Letteria Subba, nel 1834 si trasferisce presso l’Accademia di San Luca a Roma sotto la guida di Francesco Podesti e Francesco Coghetti. Nel 1836 torna a Messina dove opera come ritrattista e illustratore. Nel 1843 studia all’Istituto di Belle Arti di Siena sotto la direzione di Francesco Nenci. 

 

Opere

 

Figure virile, matita nera, carta grigia, Roma

 

Arsete Eunuco d’Etiopa, tela

 

Il martirio di San Sebastiano

 

La Samaritana al Pozzo

 

La parabola del Buon Samaritano

 

Ritratto di Giovanni Capece Minutolo Principe di Collereale 

 

La danza delle Ore o delle Stagioni

 

Bibliografia 

 

Luigi Giaccobbe, Allegoria greca. Dipinti di Giacomo conti per Il Circolo della Borsa e il Teatro Santa Elisabetta