Franco Polizzi

 Scicli, 1954

 

 

Piccola città barocca in provincia di Ragusa che lascerà giovanissimo per iscriversi alla Scuola d’arte di Siracusa. É qui che comincia a prendere forma nell’artista la voglia di esprimere le influenze mediterranee, i colori e le emozioni dei suoi luoghi natii. Dopo il diploma alla scuola d’Arte di Siracusa, nel 1973, Polizzi continua la sua avventura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Che conclude brillantemente facendo tesoro degli insegnamenti di maestri come Carmelo Zotti ed Edmondo Bacci. Sono gli anni in cui partecipa alle rassegne d’arte della Fondazione Bevilacqua La Masa, gli anni dei primi successi sospinti dal vento favorevole della prima personale, a Venezia. Nel 1975 i suoi quadri sono accettati alla X Quadriennale d’Arte a Roma. Nel 1984 sigla un accordo professionale con la galleria d’arte romana “Il Gabbiano”. Dopo la prima personale nella Capitale, esporrà in varie fiere internazionali: Arte exposition Chicago, Fiac di Parigi e Basilea. Illustri critici d’arte prenderanno a cuore il suo lavoro: Enzo Siciliano, Lorenza Trucchi, Vittorio Sgarbi, Guido Giuffrè, Antonello e Duccio Trombadori, Giorgio Soavi, Claudio Strinati, Marco Di Capua e Marco Goldin. Partecipa a molte mostre collettive e personali. Attualmente l’artista vive e lavora a Scicli.

 

Mostre ed Esposizioni

 

Personale, Ente del Turismo, Siracusa,1973

 

X Quadriennale d’Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma,1975

 

Personale, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia,1976

 

Personale, Galleria Ponte 2, Ragusa,1979

 

Personale, Galleria Il Gabbiano, Roma,1984

 

Personale, FIAC, Grand Palais, Parigi. XXX Biennale Nazionale d’Arte, Palazzo della Permanente, Milano,1986

 

Personale, Galleria Il Gabbiano, Roma,1988

 

Franco Polizzi, One man show, Chicago Art Exposition, Chicago,1989

 

Personale, Galleria Forni, Bologna. Personale, Galleria L’Approdo, Ragusa. 42° Premio Michetti (premio acquisto), Francavilla al Mare, Chieti,1990

 

Personale, Galleria La Tavolozza, Palermo,1991

 

Personale, Galleria Bergamini, Milano,1992

 

Personale, Galleria Il Tempietto, Brindisi,1992 

 

Personale Galleria Basile, Palermo,1992 

 

Personale, Galleria Il Cenacolo, Piacenza,1992

 

Antologica, Palazzo Spadaro, Scicli, Ragusa,1994

 

Personale, Galleria Il Narciso, Roma,1995

 

Arte Fiera Bologna, con la Galleria Basile di Palermo. Polizzi, opere 1974 – 1997, Antologica, a cura di Marco Goldin, Casa dei Carraresi, Treviso,1997

 

Personale, Galleria Il Sagittario, Messina,1998

 

XIII Quadriennale d’Arte, Roma, quando l’opera Torretta degli Iblei è acquistata dalla Camera dei Deputati. Personale a Due, Polizzi – Alvarez, “Pittura e Luce”, Galleria 61, Palermo,1999

 

Personale, Caffè Letterario Vitaliano Brancati, Scicli, Ragusa, 2002

 

Trittico, personale a due, a cura di Marco Goldin, Brescia, Piccolo Miglio in Castello 2006 Personale, Galleria Andrè, Roma. Luci, Personale, Galleria 61, Palermo, 2005

 

Personale, Galleria Dir’Arte, Modica, Ragusa, 2007

 

Personale, Nello spettacolo dell’eterna natura, Galleria Andrè, Roma, 2009

 

Personale, Galleria Quadrifoglio, Siracusa. Personale a due, Galleria Il Sagittario, Messina, 2010

 

Polizzi. I giorni e le opere, a cura di Elisa Mandarà, Palazzo Garofalo, Ragusa, 2013

 

Polizzi, Pagine di luce, a cura di Elisa Mandarà, Galleria Ellearte, Palermo, 2014

Intorno al Paesaggio (Scicli, Movimento Culturale V. Brancati), a cura di Elisa Mandarà, 2014

Premio Lubiam, Mantova, 1975

 

59a Collettiva dell’Opera Bevilacqua La Masa, Venezia, 1975

 

La nuova generazione, X Quadriennale d’Arte, Roma, 1975

 

Jeune Peinture, sculpture, arts, graphiques, méditerrannéens, Nizza, 1975

 

Ombre e luci del sud. 4 pittori e uno scultore: Alvarez, Candiano, Guccione, Polizzi, Sarnari, Galleria La Tavolozza, Palermo, 1982

 

Vita e paesaggio, Capo d’Orlando, Messina, 1982

 

Un punto nel Mediterraneo, Sciacca, Agrigento FIAC Grand Palais, Parigi, 1985

 

Art 16, Fiera Internazionale Basilea, 1985

 

Nora Haime Gallery, New York, 1985

 

Un panorama di tendenze: 40 critici, 40 pittori, Castel Sant’Angelo, Roma, 1986

 

International Exposition Chicago, 1986

 

XVIII Festival International de la Peinture, Chàteaux Musée de Cagnes-sur-Mer, Nizza Collettiva, a cura di Vittorio Sgarbi, Castello Estense di Mesola, Ferrara, 1986

FIAC, Grand Palais, Parigi, 1986

 

Under 35: cento artisti da cento critici, Arte Fiera Bologna, 1986

 

XIV Premio Nazionale Città di Gallarate, Città di Gallarate, Varese, 1986

 

XXX Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano, Palazzo della Permanente, Milano, 1986

 

Arte Segreta, Galleria Forni, Bologna, 1986

 

Lo spazio del silenzio, Fiera di Milano, 1986

 

La natura morta nell’arte italiana del 900, a cura di Vittorio Sgarbi, Castello Estense di Mesola, Ferrara – Pinacoteca Provinciale di Bari – Fondazione Ragghianti, Firenze, 1986

 

Arte sul Tavo. Pittura ed Ecologia, Centro Mammuth, Spoltore, Pescara, 1986

Galleria La Nave, Siracusa,1988

 

XXXI Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano, Palazzo della Permanente

Opere Insieme, collettiva itinerante,1989

 

Realtà e sogno nella pittura contemporanea, XXX Premio Suzzara, Mantova, 1990

 

42° Premio Michetti (premio acquisto), Francavilla al Mare, Chieti, 1990

 

Paesaggi italiani (una situazione del secondo Novecento), a cura di Marco Goldin, Galleria Comunale d’arte moderna, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Treviso, 1991

 

Sicilia mito e realtà (artisti siciliani nell’arte contemporanea), Museo Pepoli, Trapani, 1991

 

Il sogno di Colombo, Galleria Incontro d’Arte, Roma, 1991

 

Opere insieme artisti iblei, XXXV Edizione Premio Campigna, Santa Sofia di Romagna, Forlì, 1991

 

L’immagine femminile, Galleria Cento Fiorini, Civitanova Marche, Macerata, 1992

 

Interior, Galleria Netta Vespignani, Roma, 1992

 

XXXI Biennale Nazionale d’arte Città di Milano, Palazzo della Permanente, Milano, 1992

20 pittori in Italia, mostra itinerante, 1994

 

Colapesce, Galleria Il Sagittario, Messina Primaverile ARGAM, Galleria Il Narciso, Roma, 1995

 

Il bianco e il nero, Galleria L’Androne, Scicli, Ragusa, 1996

 

XXIII Premio Sulmona, Palazzo Dell’Annunziata, Sulmona, L’Aquila, 1996

 

Figurazione Iblea, Guccione, Alvarez, Sarnari, Polizzi, Candiano, Galleria 61, Palermo, 1996

 

Pitture, Casa dei Carraresi, Treviso, 1996

 

Collettiva, Galleria delle Arti, Bologna, 1996

Arte Fiera, Galleria Basile, Bologna, 1997

 

D’Apres – 12 pittori sui Vespri siciliani di Francesco Hayez, Foyer del Teatro Argentina, Roma, 1997

 

Ombre e luci del sud, Alvarez, Candiano, Guccione, Polizzi, Sarnari, Villa Trabia, Palermo, 1997

 

Natura morta museo, II Rassegna Nazionale di pittura, Cento, Ferrara, Roma dipinta, Galleria Andrè, Roma, 1997

 

XXIV Premio Sulmona, Palazzo dell’Annunziata, Sulmona, L’Aquila, 1997

 

Fata Morgana, Galleria Il Sagittario, Messina, 1997

 

L’isola dipinta, Complesso del Vittoriano, Roma, 1998

 

Il Gruppo di Scicli, Galleria Marieschi, Monza Elogio del pastello, a cura di Marco Goldin, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Treviso, 1999

 

XIII Quadriennale d’Arte (acquisto Camera dei Deputati), Palazzo delle Esposizioni, Roma Emergenti, Galleria Forni, Bologna, 1999

 

Opere insieme, Palazzo Mormino, Donnalucata, Ragusa, 1999

 

Il Gruppo di Scicli, Galleria Il Sagittario, Messina, 1999

 

Il Gruppo di Scicli, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Treviso, 2001

 

Paesaggi per Quasimodo, Galleria 61, Palermo Eros, Galleria L’Ibiscus, Ragusa, 2001

 

Per amore. 15 anni di scelte a Palazzo Sarcinelli, a cura di Marco Goldin, Conegliano, Treviso, La luce infinita, Linea d’Ombra Quadri, a cura di Marco Goldin, Conegliano, Treviso, Il Gruppo di Scicli, Chiesa La Badia, Ragusa, 2002

 

54° Premio Michetti, Francavilla al Mare, Chieti, Studi intorno a Palazzo Spadaro, Galleria 61, Palermo, 2003

 

Trilogia di colori, Per mare, Galleria Koinè, Scicli, Ragusa, 2003

 

7 artisti del Gruppo di Scicli per il Senato, Musei di San Salvatore in Lauro, Roma, 2004

XXI Premio Sulmona, L’Aquila, 2004

 

Di là dal faro, Galleria 61, Palermo, 2004

 

Il Gruppo di Scicli, Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere, Catania Paesaggi, Galleria Cefaly, Catania, 2004

 

Mata e Grifone, Galleria Il Sagittario, Messina, 2004

 

Lo Sguardo Italiano, 22 artisti per Bufalino, Fondazione G. Bufalino, Comiso, 2005

6 del Gruppo di Scicli, Galleria Il Gabbiano, Roma, 2005

 

Il Salone di Maggio 2006 – Segnali di Primavera, Complesso del Vittoriano, Roma, 2006

 

Il cielo in una stanza, Galleria Koinè, Scicli, Ragusa, 2006

 

Il Gruppo di Scicli, Sala dei Beni Culturali, Cappuccini, Assisi, Perugia, 2006

 

Il Gruppo di Scicli, Galleria Forni, Bologna, 2006

 

Arte Fiera Firenze, con la Galleria Dir’Arte di Modica, Ragusa, 2006

 

Arte Italiana 1968 – 2007, a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzo Reale, Milano, 2007

 

Il Gruppo di Scicli, Antiche Fabbriche Chiaramontane, Agrigento, 2008

 

Il Gruppo di Scicli, Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, Taormina, Messina, 2009

 

Pittura d’Italia. Paesaggi veri e dell’anima. Una situazione in due tempi, a cura di M. Goldin, Castel Sismondo, Rimini, 2009

 

Gruppo di Scicli, PivArte, Bologna

 

54a Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia, a cura di Vittorio Sgarbi Paso doble, a cura di Elisa Mandarà e Bartolo Piccione, Koinè, Scicli, Ragusa, 2011

 

Viaggio in Sicilia / 5, Casa Planeta, Menfi, Agrigento, 2012

 

Il Gruppo di Scicli, Contemporary Painters and Sculptors From Southern Sicily, Bernarducci – Meisel Gallery, New York, 2012