Franco Cannilla

Caltagirone 1911 – Roma 1985

 

Nel 1940 si trasferisce a Roma, dove inizia la sua attività di scultore. Le sue composizioni astratte, evidenziano il rapporto conflittuale con la tecnologia moderna. La sua produzione orafa, realizzata a Roma nella seconda metà del ‘900, con la collaborazione delle case Masenza, Fumanti, Gherardi, è apprezzata da molti collezionisti. 

 

Bibliografia e Testi critici

 

I gioielli di Masenza, a cura di M. Valsecchi, Milano, 1949

 

Modern Jewelry, a cura di C. Hughes, Londra, 1964

 

I Rassegna del gioiello d'arte firmato, a cura di N. Ponente,Torino, 1969

 

Il gioiello d’arte contemporanea della gioielleria Fumanti, a cura di C. Vivaldi, Perugia, 1971

 

Aurea ’72, a cura di F. Torrini, L. Vinca Masini, Firenze 1972

 

Aurea ’74, a cura di U. Baldini, G. Marchiori, F. Solmi,Firenze 1974

 

Aurea ’76, a cura di F. Torrini, G. Chiarelli, G. Lombardi, A. Busignani, Firenze 1976

 

14 Biennale Internazionale Piccola Scultura,a cura di G. Dal Canton, M.T. Fiocco, A. Rosa, Padova 1977

 

Fumanti Gioielliere in Roma, a cura di P. Bucarelli, Roma 1981

 

L'oro della Ricerca plastica,a cura di E. Crispolti, M. Crescentini, Fano, 1985

 

Antologia di arte orafa contemporanea, a cura di G. Folchini Grassetto, Padova, 1989

 

Gioielli e Legature, Artisti del XX secolo, a cura di G. Folchini Grassetto,Milano, 1990 

 

Gioielli di artista in Italia 1945-1995,a cura di L. Somaini, C. Cerritelli,Milano, 1995

 

Gioielli, Arte programmata e cinetica, a cura di G. Folchini Grassetto,Padova 1996