Francesco Trombadori
(Siracusa 7 aprile 1986 – Roma 24 agosto 1961)
Francesco Trombadori, cognome all’origine Trombatore, ha studiato a Siracusa, presso la scuola tecnica, interessandosi di libri e di pittura, in quanto affascinato dall’opera di Caravaggio Seppellimento di Santa Lucia, conservato in città. Nel 1907 a Roma, segue i corsi dell’Accademia di Belle Arti e della scuola di nudo, allievo di Giuseppe Cellini. A Siracusa nel 1911 tiene la prima personale, ispirandosi al divisionismo di Enrico Lionne. Nel 1914 espone le sue opere alla II Mostra Internazionale della Secessione Romana, firmandosi Franz Trombadori d’Ortigia; illustra, con sei disegni, il volume di Ermanno Amicucci, Piccolo mondo dannunziano, con lo pseudonimo Franz d’Ortigia. Nel 1915, dopo aver preso parte alla I Guerra Mondiale, torna a Roma, dove dipinge una serie di ritratti innovativi fotodinamica, ed entra in contatto con il gruppo Valori Plastici. Nei primi anni venti frequenta il Caffè Aragno, dove ha modo di conoscere Carlo Socrate, Giorgio De Chirico e altri, e partecipa diverse volte alla Biennale di Venezia. Prende parte come unico siciliano, nel 1926, alla Prima Mostra di Novecento a Milano. Espone inoltre a Oslo, Stoccolma, Buenos Aires e alla Exhibition of Contemporary Italian Painting di Baltimora. In questi anni propone ritratti, nudi e nature morte. Quasi al finire della Seconda Guerra Mondiale viene arrestato dalla banda di Koch, per carpirgli informazioni sul figlio Antonello ricercato dalla SS. Durante la sua carriera scrive anche recensioni per riviste e quotidiani come Il Giornale d’Italia, Il Piccolo, Il Mattino, L’Epoca e altri. Nel 1961 muore a Roma, a pochi mesi dalla sua ultima mostra personale.
Bibliografia e testi critici
I dipinti della Galleria d’Arte Moderna, catalogo di Luigi Mallè, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, 1968
Francesco Trombadori – Paesaggi di Roma: Palazzo Braschi, testi di Giuliano Briganti, Muzio Mazzocchi Alemanni, Roberto tassi, Romana Società editoriale, Roma, 1979
La metafisica: gli anni Venti, catalogo della mostra a cura di Renato Barilli e Franco Solmi, scheda di F. Alinovi, Grafis, Bologna, 1980
Francesco Trombadori in Gli artisti di Villa Strohl-Fern, di P. Spadini, catalogo della mostra a cura di L. Stefanelli Torossi, Galleria Arco Farnese, Roma, 1983
Francesco tromba dori 1886-1961, catalogo della mostra a cura di M. Fagiolo Dall’arco, V. Rivosecchi, Accademia di San Luca, Roma, 1986
Il paesaggio negato: il fiume Adige e la città di Trento, giornata di studio e mostra, Mazzotta, Milano, 1987
Divisionismo romano: Roma, 20 gennaio – 31 marzo 1989, mostra a cura di Lucia Torossi, presentazione di Fortunato Bellonzi, introduzione di Maria Teresa Benedetti, critica di Fabio Benzi, scheda di Martina De Luca, Roma, 1989
La peste del sonno: biografie di personaggi illustri, di Anselmo Madeddu, Edizione dell’ariete, Siracusa, 1993
Storia dell’Arte Italiana del ‘900 per generazioni: Generazioni maestri storici, di Giorgio Di Genova, Edizione Bora, Bologna, 1997