Francesco Messina

Linguaglossa Prov. Catania, 15 dicembre 1900

 

 

Francesco Messina di famiglia molto povera, cresce e studia a Genova, fino all’età di 32 anni, poi si trasferisce a Milano. Dal 1922 inizia ad esporre le sue opere alla Biennale di Venezia; tra il 1926 e il 1929 espone con il gruppo artistico Novecento Italiano, a Milano ed è considerato dalla critica tra i più grandi scultori figurativi del ‘900. Si trasferisce a Milano dove ottiene la cattedra scultura all’Accademia di Brera, dove dopo due anni diventa direttore.E’ anche l’autore di alcuni dei maggiori monumenti del ‘900, Santa Caterina da Siena, collocata a Castel Sant’Angelo, la Via Crucis, collocata a San Giovanni Rotondo, il Cavallo morente della RAI, e partecipa a molte importanti mostre internazionali a Berna, Vienna, Tokio, Buenos Aires, Oslo, Parigi, Monaco di Baviera … Nel 1942 vince il Premio Scultura alla XXIII Biennale Internazionale d’arte di Venezia, dove tiene una mostra personale. Dopo la fine del regime fascista, fu allontanato dall’Accademia, per il fatto di esserne stato direttore nel periodo del regime, e sarà reintegrato nel 1947. Nel 1963 esegue il monumento a Pio XII per la Basilica di San Pietro, e il busto Pietro Mascagni per il Teatro La Scala, e gli viene assegnato a Firenze il Premio Michelangelo per la scultura. Dopo tre anni esegue il cavallo morente per la RAI, simbolo dell’azienda, esposto all’ingresso della sede principale di Roma. A Milano, nell’antica chiesa sconsacrata di san Sisto al Corrobbio, nel ’74 viene aperto il Civico museo-studio Francesco Messina, che diventa il suo studio ufficiale. Dalla fine degli anni ’70 espone a Mosca, Leningrado, Tokio, Vienna, Washington. A Milano continua il suo lavoro di scultore e pittore, correggendo molte biografie a lui dedicate. Muore il 13 settembre del 1995.

 

 

Mostre ed Esposizioni

 

 

Francesco Messina scultore, Galleria di Milano, Milano, 1929

 

Mostra personale dello scultore Francesco Messina, Galleria di Milano, 1933 Mostra personale dello scultore Francesco Messina, Galleria Il Faro, Torino, 1933

 

Francesco Messina, Galleria Barbaroux, Milano, 1938 Francesco Messina, Galleria della Cometa,1938 Francesco Messina, Galleria Martina, Torino,1938 Francesco Messina, Galleria Genova, Genova,1942 Galleria Barbaroux, Milano, 1942

 

Francesco Messina, Galleria Barbaroux, Milano, 1947 Galleria Ranzini, Genova, 1949

 

Messina a Lugano, Villa Malpensata, Lugano, 1976

 

Francesco Messina. Scultore 1940 – 1980, Palazzo Flangini-Bilia, Sacile, 1981 Francesco Messina. Disegni e pastelli inediti 1940-1980, Museo Civico e Chiesa di San Francesco, Pordenone, 1981

 

La donazione Francesco Messina, Museo Civico delle Belle Arti, Villa Ciani, Lugano, 1981

 

Francesco Messina. Sculpteures 1929-1982, Maison dell’UNESCO, Parigi, 1983

 

Francesco Messina in Wien, Albertini e Theseus Tempel in Volksgarten, Vienne, 1984

 

Francesco Messina. Opere 1932-1984, Casino Municipale, Sanremo, 1985 Francesco Messina, Mostra antologica, Palazzo Ricci, Macerata, 1987

 

Francesco Messina, Museo Nazionale del Bargello, Firenze, 1989 Francesco Messina, Associazione Artisti Bresciani, Brescia, 1990

 

Francesco Messina, Salò, 1990

 

Francesco Messina, Fortezza di Senzanello, Sarzana, 1990 Francesco Messina, Palazzo San Vitale, Parma, 1991

 

Francesco Messina. Mostra celebrativa per i 90 anni, Parco del Valentino, Torino, 1991

 

Francesco Messina. Una visione folgorante. Centre Saint-Berlin, Aosta, 1993 Francesco Messina. Sculture recenti e inedite. Milano, 1993

 

Omaggio a Francesco Messina. Dio nell’uomo, Città del Vaticano, 1993

 

Francesco Messina. Nudi femminili, San Marino, 1994

 

Il poeta e lo scultore. Eugenio Montale e gli amici Bianca e Francesco Messina a Genova negli anni Venti, ICT Vittorio Emanuele II, Genova, 1996

 

Omaggio a Francesco Messina, Centro Culturale Luigi Russo, Pietrasanta, 1997

 

Francesco Messina, Forlì, 1998

 

Francesco Messina. Disegni e sculture 1929-1992, Sede Locat, Bologna, 1999 Francesco Messina. Le grandi sculture della maturità, Castello Ursino, Catania, 1999

 

Francesco Messina. Opere scelte 1934-1991, Sede Locat, Milano, 1999

 

Francesco Messina. Le opere e i libri, Biblioteca di via del Senato, Milano, 1999

 

Francesco Messina. La scultura come accesso alle origini e attraversamento del tempo. Opere dal 1928 al 1984, Giulianova, 1999/2000

 

Francesco Messina. 100anni: sculture e disegni 1924-1993, San Salvatore in Lauro, Roma, 2000

 

Francesco Messina, la scultura come accesso alle origini attraversamento del tempo. Opere dal 1928 al 1984, Palazzo Ducale, Urbino, 2000

 

Francesco Messina, Museo Le Carceri, Asiago, 2001

 

Francesco Messina. Omaggio a Bianca, Cascinate dei Nobili, Casalbetrame, 2002

 

Francesco Messina. La scultura come accesso alle origini e attraversamento del tempo. Opere dal 1928 al 1994, Fondazione Umberto Mastroianni Castello Ladislao, Arpino, 2002

 

Francesco Messina. Sculture, disegni e poesie 1916-1993, Stazione Marittima di Ponte dei Mille e Palazzo Ducale, Genova, 2002

 

Francesco Messina. La scultura come accesso alle origini e attraversamento del tempo. Opere dal 1928 al 1994, Chiesa del Suffragio, Carrara, 2003

 

XIV Esposizione internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, 1924 II Mostra Internazionale di Arti Decorative, Villa Reale, Monza, 1925

 

Exposition Internationale del Arts Décoratifs ed Industriels Moderns, Gran Palais, Parigi, 1925

 

III Biennale Romana, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1925

 

Prima Mostra del Novecento Italiano, Palazzo della Permanente, Milano, 1926

 

XV Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, 1926

 

III Mostra Internazionale di Arti Decorative, Monza, 1927

 

XVI Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, 1928

 

Esposizione Internazionale d’Arte, sindacato Nazionale Fascista degli Artisti, Barcellona, 1929

21 artistes du Novecento italien. II Exposition d’artistes du Novecento italien, Galerie Moos, Genève, 1929

 

Exposition de Novecento italiano, Societè des Beaux-Arts de Nice, Nizza, 1929

 

Seconda Mostra del Novecento Italiano, Palazzo della Permanente, Milano, 1929

 

IV Mostra Internazionale di Arti Decorative, Villa Reale, Monza, 1930

 

XVII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia,1980,1930

 

Settimana italiana in Atene, Atene, 1931

 

Il Novecento Italiano, Goteborg, Helsinki, Stoccolma, 1931

 

Internazionale Ausstellung Plastik, Kunsthaus, Zurich, 1931 Il Novecento Italiano, Oslo, 1932

 

XVIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, 1932

 

Ausstellung neuzeitlicher italienischer Kunst, Monaco di Baviera, 1933

 

XIX Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, 1934

 

II Quadriennale di Arte Nazionale, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1935

 

L’art italien del XIX et XX siècles, Jeu de Paume, Parigi, 1935

 

Secession, Ausstellung Italienscher Plastik. Der Gegenwart, Vienne, 1935

 

XX Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, 1936

 

III Quadriennale d’Arte Nazionale, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1939

 

XXIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, 1942

 

Artistas Italianos de Hoy, Galleria Muller, Buenos Aires, 1947

 

VI Quadriennale Nazionale d’Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1951/1952

 

XXVIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, 1956

 

Arte moderna in Italia 1915 - 1935, Palazzo strozzi, Firenze, 1967 Albisola 1925. Ceramica degli anni Venti, Palazzo Gavotti, Albisola, 1979

 

Gli anni Trenta. Arte e cultura in Italia, Palazzo Reale e altre sedi, Milano, 1982

 

Il Novecento Italiano 1923-1933, Palazzo della Permanente, Milano, 1963

 

Genova nella cultura italiana del Novecento, Genova, 1983 Images of Eternal, Seoul, 1984

 

The message for the godless age. The Vatican exhibition, Tokyo, 1987 Scultura italiana del primo Novecento, Fortezza del Priamar, Savona, 1993

 

La città di Brera. Due secoli di cultura, Accademia di Brera e Museo della Permanente, 1995

 

Venezia e la Biennale. Percorsi di gusto, Galleria d’Arte Moderna di Ca’ di Pesaro, Pesaro; Palazzo Ducale, Venezia, 1995

 

Un Museo in mostra, Palazzo Ducale, Genova, 1999

 

Da de Chirico a Fontana. Gli anni d’oro di Montecatini terme, Terme Tamerici, Montecatini Terme, 2002

 

A Castel  Sant’Angelo. Bodini. Manzù. Messina. Perez., Castel Sant’Angelo,

Roma, 2003

 

Bibliografie e testi critici

 

 

Francesco Messina, disegni e pastelli inediti 1940-1980, con un'introduzione di Giancarlo Pauletto, Pordenone, Pubblicazioni del Museo Civico d'arte, 1982

 

Le medaglie di Francesco Messina, a cura di Jean Cocteau, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Libri Scheiwiller, 1986

 

Francesco Messina, ritratti, a cura di Antonio Paolucci, Alberto Fiz Eliana Princi, Skira, 1997

 

Cavalli e tori di Francesco Messina, Edizioni Artes, 1998 Francesco Messina, Le opere e i libri, Electa, 1999

 

Francesco Messina: 100 anni, sculture e disegni 1924-1993, a cura di Toubert, Camilleri, Zichichi, Loi, Il Cigno Galileo Galilei, 2000

 

Francesco Messina: Mostra celebrativa per i 90 anni, U. Allemandi

 

Francesco Messina: sculture, disegni e poesie 1916-1993, a cura di Franco Ragazzi, Maria Teresa Orengo, 2002