Download
Francesco Lo Jacono.pdf
Documento Adobe Acrobat 71.8 KB

Francesco Lo Jacono

( Palermo, 16 maggio 1838 – 28, febbraio 1915 )

 

Francesco Lo Jacono fu allievo di Salvatore Lo Forte. Nel 1856 a 18 anni si trasferì a Napoli, dove affinò le sue doti frequentando diversi pittori viaggiatori e soprattutto entrando nella scuola dei fratelli Giuseppe e Filippo Palizzi, nello stesso anno parti per Firenze dove entrò in contatto con la scuola dei Macchiaioli. Nel 1860, a 22 anni, dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, prese parte con il padre Luigi e il fratello Salvatore, alla Spedizione dei Mille, ferito nella battaglia di Milazzo continuò a combattere. Francesco Lo jacono fu anche agli ordini di Nino Bixio e insieme a Vincenzo Ragusa. Il 29 agosto 1862 insieme a Menotti Garibaldi, fu fatto prigioniero in Aspromonte. Nel 1864 inizia ad esporre le sue opere e cosi a Firenze espone Mare all’Acquasanta, acquistato da Luigi Federico Menabrea, Futuro Presidente del Consiglio del Regno D’Italia. Nel 1870 espose il dipinto La Valle dell’Oreto a Vienna e a Parigi, due anni dopo fu nominato Professore di Paesaggio Accademica di Belle Arti di Napoli. Nel 1874 espone le sue opere a Bordeaux. Nel 1878 espose le sue opere all’Esposizione Internazionale di Parigi, consolidando la sua fama internazionale. Allievo di Francesco Lojacono fu il pittore Ettore De Maria Bergler. Nel 1883 L’arrivo inatteso fu acquistato a Roma dalla Regina Margherita di Savoia. Nel 1886 realizza per la principessa Giulia Lanza di Trabia il dipinto Dopo la pioggia , lo stesso anno realizza anche un altro dipinto per il Re Umberto I (L’estate). Nel 1883 Gabriele D’annunzio pubblico i commenti più entusiasti in merito a Francesco Lojacono. Morì a Palermo nel 1915, all’età di 76 anni, fu sepolto al cimitero di S. Spirito di Palermo.

 

Mostre

 

Esposizione Internazionale di Parigi, 1879

 

Espone alla Biennale di Venezia, 1895

 

Opere

 

 

1872 Vento di montagna, olio su tela, 106 x 134,5, cm 1875 Veduta di Palermo, olio su tela, 78 x 156 cm. 1876 Dopo il Tramonto

 

1883 L’arrivo inatteso, olio su tela.

 

1886 Dopo la pioggia, olio su tela

 

1891 L’estate, dipinto chiamato anche Sulla via di Romagnolo

 

 

Bibliografia

 

AAVV. Gioachino Barbera, Francesco Lojacono 1838 – 1915, Milano, Silavana Editoriale, 2005.

 

Stefano Grandesso, Fernando Mazzocca, Antonella Purpura, Luisa Martorelli, Gioacchino Barbera e Gianni Puglisi, Galleria D’arte Moderna Palermo, catalogo opere, Milano, Silvana Editore, 2007