Toth Bancadati - Cinema




 

 Franca Maria Norsa in arte Franca Valeri

Milano, 31 luglio 1920 / Roma, 9 agosto 2020

 

 

 

Franca Valeri secondogenita di  una famiglia milanese, figlia  di Luigi Norsa e Cecilia Valagotti.

Il padre di Franca Valeri è di religione ebraica, quindi un matrimonio misto: la madre, cattolica, veniva inizialmente mal vista dai parenti del futuro marito, ma l’arrivo del primogenito convince la suocera ad acconsentire al matrimonio. Franca cresce frequentando il teatro di prosa e si appassiona anche di teatro operistico musicale. Trascorre l’infanzia tra Milano, Riccione, Venezia e la Svizzera, per le lunghe vacanze estive. La futura attrice frequenta il Liceo Parini nella sezione C, l’unica in cui venga insegnata la lingua inglese. Sua compagna di classe e amica in quel periodo è Silvana Mauri Ottieri, nipote di Valentino Bompiani, che, trasferitosi a Milano in quegli anni aveva fondato la casa editrice Bompiani.

Le leggi razziali del 1938, così come accade per tutti gli altri ebrei italiani, privano la famiglia Valeri di alcuni diritti fondamentali. Il periodo più buio dopo l’8 settembre 1943. Il padre e il fratello trovano rifugio in Svizzera. Franca, rimasta a Milano con la madre, sopravvive alle deportazioni grazie ad un impiegato dell’anagrafe che le rilascia una carta d’identità falsa, che la trasforma nella figlia illegittima di Cecilia Pernetta di Pavia. Durante la seconda guerra mondiale Franca diventa amica di Camilla Cederna, Lodovico Belgiojoso, Gian Luigi Banfi, detto “Giancio”, Ernesto Rogers, Aurel Peressuti, e di altri intellettuali milanesi. Franca inizia  al lavorare in teatro nel 1947 con il personaggio di Lea Lebowitz un ebrea che si innamora del rabbino, in seguito farà parte della compagnia teatra del Teatro dei Gobbi, formata da Alberto Bonucci, Vittorio Caprioli e Luciano Salce che sostituirà Alberto Bonucci.

La compagnia nel 1949  si trasferisce a Parigi e porta in scena i Carnet de notes n. 1 e 2, opere che propongono una serie di sketch satirici sulla società contemporanea senza scene e costumi. A Parigi la compagnia si esibisce in un piccolo teatro del quartiere latino.

Negli anni cinquanta inizia la sua carriera di attrice cinematografica con Federico Fellini, con il film Luci della varietà, farà in seguito una lunga serie di commedie, spesso al fianco di Alberto Sordi e Totò. Negli anni sessanta viene diretta da Vittorio Caprioli in Leoni al sole, Parigi o cara, Scusi facciamo l’amore?, inoltre si dedica la doppiaggio. Valeri inoltre partecipa a molte trasmissioni televisive dell’epoca tra cui Studio Uno, Sabato sera. Franca Valeri è stata sposata con Vittorio Caprioli, attore e regista cinematografico e teatrale, i due si conoscono negli anni quaranta, mentre Franca recita i suoi monologhi a Parigi e si sposano a Ventimiglia, il 6 gennaio 1960. Successivamente Franca sarà legata per dieci anni al direttore d’orchestra Maurizio Rinaldi. Nel 2010 gli viene conferito la Laurea ad honrem in lettere, nel 2011 sostiene l’occupazione della Sala Arrigoni nel quartiere di San Lorenzo a Roma insieme a Sabina Guzzanti . Il nome d’arte Franca Valeri viene  scelto su suggerimento dell’amica Silvana Ottieri, che il quel periodo stava leggendo un libro del poeta Paul Valèry.  

 

 Teatrografia 

 

Caterina di Dio di Giovanni Testori

Lea Lebowitz scritto e diretto da Alessandro Fersen 

Un curioso accidente di Carlo Goldoni, regia di Sergio Tofano

Pensaci Giacomino di Luigi Pirandello, regia di Sergio Tofano 

Bonaventura veterinario per forza, scritto e diretto da Sergio Tofano

La parigina di Henry Becque, regia di Giorgio Strehler

Carnet de Notes 1, scritto e diretto da Valeri - Caprioli- Bonucci, a cura di Luciano Mondolfo

Ho due parole da dirvi di Jean Pierre Delage e di Franca Valeri  

Fior di pisello di Edouard Bourdet, regia di Giuseppe Patron Griffi 

Senza titolo scritto e diretto da Franca Valeri 

Una volta nella vita di Moss Hart e George Kaufman, regia di Giuseppe Patroni Griffi  

Tosca e altre due di Franca Valeri, regia di Giorgio Ferrara, con Adriana Asti 

Sorelle ma solo due di Franca Valeri, regia di Aldo Terlizzi 

Mal di Madre di Pierre Oliver Scotto, regia di Patrick Rossi Gastaldi,con Urbano Barberini 

Alcool scritto e diretta da Adriana Asti

Possesso di Abraham B. Yehoshua, regia di Toni Bertorelli, con Urbano Barberini 

La vedova di Socrate

Les Bonnes di Jeane Gente, regia di Giuseppe Marini, con Anna Maria Guarnieri e Patrizia Zappa Mulas 

Carnet de notes 2008 di Franca Valeri, a cura di Giuseppe Marini, con Pino Strabioli

Oddio Mamma!, regia di Daniele Falleri, con Urbano Barberini 

I soldi, Serata umoristica sulla ricchezza con Franca Valeri con Gabriella Franchini 

Parliamone, regia di Franca Valeri

Il cambio dei cavalli, regia di Giuseppe Marini 

 

 

Filmografia

 

 Luci del varietà, regia di Federico Fellini e Alberto Lattuada 

I due sergenti, regia di Carlo Alberto Chiesa

Solo per te Lucia, regia di Franco Rossi

Totò a Colori, regia di Steno

Villa borghese, regia di Vittorio De Sica e Gianni Franciolini 

Questi Fantasmi, regia di Eduardo De Filippo

Le signorine dello 04, regia di Gianni Franciolini

Un eroe dei nostri tempi, regia di Mario Monicelli 

Piccola posta, regia di Steno

Il segno di Venere, regia di Dino Risi 

Il bigamo, regia di Luciano Emmer

Mariti in città, regia di Luigi Comencini

La ragazza del palio, regia di Luigi Zampa

Il moralista, regia di Giorgio Bianchi

Il vedovo, regia di Dino Risi

Arrangiatevi!, regia di Mauro Bolognini 

Non perdiamo la testa, regia di Mario Mattoli

Mariti in pericolo, regia di Mauro Morassi

Crimen, regia di Mario Camerini

Leoni al sole, regia di Vittorio Mastrocinque

Parigi o cara, regia di Vittorio Caprioli 

Gli onorevoli, regia di Sergio Corbucci

La manina di Fatma, episodio I cuori infranti, regia di Vittorio Caprioli

Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci

I maniaci, regia di Lucio Fulci

La ragazza del bersagliere, regia di Alessandro Blasetti 

Io, io, io… e gli altri, regia di Alessandro Blasetti

Scusi, facciamo l’amore?, regia di Vittorio Caprioli

Basta guardarla, regia di Luciano Salce

Nel giorno del Signore, regia di Bruno Corburcci

Ettore lo Fusto, regia di Enzo G. Castellari

Ultimo Tango a Zagarolo, regia di Nando Cicero

La signora gioca bene a scopa?, regia di Giuliano Carnimeo

L’Italia s’è rotta, regia di Steno

Come ti rapisco il pupo, regia di Lucio De Caro

Grazie tante, Arrivederci, regia di Mauro Ivaldi

La bidonata, regia di Luciano Ercoli

Tanto va la gatta al lardo… regia di Marco Aleandri

Non ti conosco più amore, regia di Sergio Corbucci

C’est pas moi, c’est lui, regia di Pierre Richard

Un amore in prima classe, regia di Salvatore Samperi

Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento, regia di Nando Cicero 

Tosca e altre due, regia di Giorgio Ferrara 

Felicita Colombo, film per la TV, regia Antonello Falqui

Le donne Balorde, sceneggiato, regia di Giacomo Colli

Si, vendetta… sceneggiato in quattro puntate, regia di Mario Ferrero, sceneggiatura di Franca Valeri 

Nel mondo di Alice, sceneggiato in quattro puntate, regia di Guido Stangaro, con Milena Vukotic 

Papà prende moglie, regia di Ninni Salerno

Norma e Felice, serie televisiva, regia di Giorgio Vignalli

Caro maestro, serie televisiva, regia di Rossella Izzo

Caro maestro 2, regia di Rossella Izzo

Come quando fuori piove, miniserie, regia di Mario Monicelli

Linda e il brigadiere, nella parte di Olga, serie TV negli episodi, Il ladro di polli, Delitto al Teatro dell’Opera, Il destino del brigadiere, Una trappola per Linda  

 

 

Varietà Televisivi Rai

 

 

1956/ Idillio villereccio, regia di Antonello Falqui

1957/ La regina e io, regia di Antonello Falqui

1959/ Le divine

1966 / Studio Uno, regia di Antonello Falqui

1967/ Sabato sera, regia di Antonello Falqui

1969 / Stasera, regia di Antonello Falqui

1974 / Vino, wisky e chewing–gum

1976 / A modo mio 

1978/ Videosera, speciale Bistecca, insalatina, programma di Claudio Barbati e Francesco Bartolini

1980/ Studio 80

1980/ Giochiamo al varietè

1982/ Cipria 

1982 - 1993/ Due di tutto, regia di Enzo Trapani 

1993/ Magazine 3 su Rai Tre 

1998 / La posta del cuore

 

Programmi radiofonici

 

 

Lo schiaccianoci, di e con Alberto Bonucci, Franca Valeri e Vittorio Caprioli

Le donne di James Thurber, a cura di Raffaele La Capria, con Franca Valeri, Vittorio Caprioli

Sulle spiagge della luna, di e con Luciano Salce, Franca Valeri, Vittorio Caprioli

Di Tanti Palpiti, programma radiofonico di RadioTre 

 

 

Sceneggiatrice

 

Il segno di Venere, regia di Dino Risi

Leoni al sole, regia di Vittorio Caprioli

Parigi o cara, regia di Vittorio Caprioli

Scusi, Facciamo l’amore?, regia di Vittorio Caprioli 

L’uomo segreto, documentario, regia id Nino Bizzarri

L’uomo dalla bocca storta, documentario, regia di Emanuele Salce

Franca la prima, documentario omaggio all’attrice, regia di Sabina Guzzanti

Una commedia Italiana che non fa ridere, cortometraggi

Alberto il Grande, regia di Carlo Verdone, documentario