Felice Zennaro 

Pellestrina ( Venezia ) 1883 – Milano 1926

 

 

La sua formazione artistica avviene all’Accademia di Venezia, dove conosce Natale Schiavoni. Successivamente si trasferisce a Milano presso l’Accademia di Brera, ma interrompe gli studi per partire volontario per la guerra d’Indipendenza contro l’Austria, lasciando testimonianza di tale esperienza con il dipinto La Battaglia della Bezzecca. Nel 1865 presenta a Brera Turca opera in seguito acquistata dalla Società di Belle Arti.  Zennaro fu anche ritrattista come testimoniano i dipinti : Autoritratto, Ritratto del conte Francesco Annoni, Ritratto della Signora Cottini.

Le sue opere figurano nel Museo del Risorgimento e nella raccolta di Ritratti dell’Ospedale Maggiore di Milano

 

Bibliografia

 

Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, A.M. Comanducci, Milano 1962