Giovanni Fattori
(Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908)
Pittore e incisore italiano, Giovanni Fattori nasce a Livorno il 6 settembre 1825. La madre era la fiorentina Lucia Nannetti, «una buona donna che credeva in Dio e nei Santi» (usando le parole dello stesso figlio), mentre il padre si chiamava Giuseppe ed era un modesto artigiano di San Marcello Pistoiese. Giuseppe sposa Lucia in seconde nozze intorno al 1820, e con lei genera Giovanni, ultimo di una serie di quattro figli - due di primo e due di secondo letto. Giuseppe divenne cardatore di canapa, approdando a un commercio che era molto fiorente a Livorno per la forte domanda di cordami nella zona del porto franco. Fu in questo modo che Giuseppe consacrò l'affermazione sociale sua e della famiglia, mantenendosi in quotidiano contatto con i maggiori uomini d'affari livornesi. A beneficiare di questa ragguardevole situazione vi fu anche Rinaldo, primogenito di Giuseppe, titolare di un prosperoso banco di affari, sempre a Livorno. Rinaldo era più vecchio di Giovanni di una quindicina d'anni ed instaurò con lui un rapporto speciale, quasi da padre e figlio. Fu per questo motivo che il Fattori, abbandonati gli studi alla scuola elementare, andò a lavorare nella banca d'affari del fratello, dove comunque imparò a leggere e a scrivere. Giovanni, tuttavia, rivelò ben presto un'innata vocazione per il disegno: dopo aver intuito le sue inclinazioni artistiche, pertanto, la famiglia affida il giovinetto alla scuola privata di Giuseppe Baldini, il migliore artista della città. Ciò malgrado, egli non fu un bravo maestro per il Fattori, che in tarda età lo avrebbe ricordato come un uomo frivolo e vanaglorioso: dopo aver quindi preso consapevolezza dell'inconcludenza dei suoi studi, egli si trasferì a Firenze e si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studia svogliatamente sotto la guida di Giuseppe Bezzuoli. Numerosi furono i suoi compagni di studi, tutti della medesima età ed estrazione sociale, unitamente animati da vivi sentimenti democratici e tra loro estremamente solidali. Erano costoro Costantino Mosti, suo primo compagno di stanza a Firenze; Alfonso, Clarissa, Penelope e Amalia Nardi; Verulo e Alcibiade Bartorelli; Enrico e Nicola Kutufá; Ferdinando e Lucia Baldesi. Alla comitiva si aggiungevano anche un tal Giordanengo, Giovanni Paganucci (che condivise con il Fattori una soffitta in via Nazionale intorno al 1855), Ferdinando Buonamici e Luigi Bechi (futuri frequentatori, insieme al Fattori, del Caffè Michelangiolo): come osservato da Dario Durbè questi sono «nomi capaci oggi di risvegliare un'eco solo nella mente di un qualche cultore di storia locale livornese, eppure importanti per ricostruire momenti di eccezionale rilievo nella sensibilità dell'artista». Grazie all'intercessione di Giuseppe Giusti, ottenuta grazie a un'amica di famiglia, Fattori arrivò persino a figurare nella ristretta cerchia cui il Bezzuoli si apprestava a dare lezioni private. Ciò non passò inosservato alla società fiorentina del tempo, soprattutto alla luce del prestigio professionale del Bezzuoli (che, ormai al culmine della sua fama, non era affatto desideroso di dedicarsi alla didattica) e della situazione sociale del Fattori, che dovette apparire come un «figliuolo di brava gente del popolo, anche se giunta a qualche agiatezza» (Durbè). In ogni caso, nonostante la straripante vivacità, Fattori nel 1852 riuscì a concludere regolarmente (anche se non in maniera particolarmente brillante) il suo ciclo di studi, grazie alla docenza di Gazzarrini (elementi), Servolini (disegno dalle statue), De Fabris (prospettiva), di Paganucci (anatomia) e, infine, di Pollastrini (scuola libera del nudo). Egli non fu un grande conoscitore di storia dell'arte, siccome riteneva l'approccio a tali nozioni problematico per una libera espressione della propria sensibilità artistica: Con l'ascesa al soglio Pontificio di Pio IX la popolazione studentesca iniziò ad essere animata da intensi fermenti nazionalisti e rivoluzionari. Ne fu coinvolto lo stesso Fattori che, infiammato dall'ardore giovanile, si arruolò come fattorino del partito d'Azione e girò per la Toscana distribuendo «fogli incendiari» simili a volantini. Arrivò persino a pensare di arruolarsi volontario, anche se questo proposito non fu mai messo in atto in quanto non riuscì a superare l'opposizione dei genitori: ciò malgrado la tumultuosa epopea risorgimentale non mancò di lasciare un'impronta profonda nella fantasia del Fattori. Dopo il termine delle vicende risorgimentali e la maturazione di una coscienza politica Fattori ritorna alla pittura, accostandosi ad essa con un animo inconsapevolmente bohémienne: « feci, egli dice, la vera vita del boemien (sic) senza posare e senza saperlo [...] per pura necessità», avrebbe poi detto. Spinto dalla presenza austriaca in Toscana, e dalla volontà di allontanarsi dalla pittura bezzoliana, ancora nel solco della tradizione accademica, Fattori divenne un assiduo frequentatore del Caffè Michelangiolo, taverna scelta come luogo di ritrovo da diversi artisti e patrioti fiorentini.
Si tratta questo di un periodo «di vita lieta, spensierata senza sapere che cosa fosse il domani», allietato anche dall'amicizia con Settimia Vannucci, donna con la quale si sarebbe sposato nel 1860. Lo stesso Fattori, parlando della futura moglie, ci racconta dell'epidemia di colera che colpì la città nel 1854, anno del loro fidanzamento (la stessa Settimia, pur non soccombendo, ne fu vittima) e delle sue pressanti condizioni economiche, a causa delle quali divenne attivo come vignettista-litografo. Nel frattempo, dopo gli esordi dell'Autoritratto (1854), Fattori sperimenta una nuova tecnica espressiva, la macchia: ne riparleremo più approfonditamente nel paragrafo Stile. Nel 1861 esegue il Ritratto della cugina Argia, altro quadro di spicco, mentre l'anno successivo fu la volta del Campo italiano alla battaglia di Magenta, dipinto per il quale Fattori poté beneficiare di una somma di denaro messa a disposizione mediante concorso per recarsi personalmente sul campo di Magenta, in Lombardia. Questi giorni, tuttavia, furono funestati da una gravissima disgrazia familiare: Settima, infatti, aveva contratto la tubercolosi, malattia che la portò alla morte nel 1867. Nonostante il lutto, in questi anni Fattori riuscì a mettere definitivamente a punto le sue doti da pittore, licenziando una serie di opere destinate da avere grande eco che indagavano gli aspetti più concreti e quotidiani della realtà. A questa evoluzione stilistica contribuì anche Diego Martelli, nume tutelare della cosiddetta «scuola di Castiglioncello», cui Fattori si accostò nel luglio 1867: oltre a divenire un intimo amico del Martelli, in questa città Fattori realizzò moltissime opere nella campagna maremmana, come Assalto e Bovi al carro. Dopo un soggiorno a Roma del 1872 produsse invece opere dal sapore verista, autoctono, persino Viale animato (si pensi alle tre versioni della Posta al campo o alle due redazioni del Viale animato), con le quali si conquistò il favore dei contemporanei. Dal 1862 Fattori iniziò a entrare nella considerazione di Francesco e Matilde Gioli e a frequentare la loro villa di Vallospoli, animata da una grande vivacità culturale che certamente gli giovò.
Nel frattempo si invaghì perdutamente di Amalia Nollemberger, una diciannovenne tedesca al servizio di Matilde Gioli in qualità di istruttrice: l'ardore suscitato dalla giovane donna fu tale da causare un salto di qualità nell'arte di Fattori. Il riconoscimento artistico di Fattori fu testimoniato anche dalla nomina di professore della Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1869 e di professore onorario di pittura 1880. Nonostante questi vari titoli egli non ebbe mai un ruolo organico nell'Accademia e percepì sempre stipendi molto modesti, tanto che si trovò costretto a dedicarsi all'insegnamento privato della pittura presso le famiglie della nobiltà fiorentina. Quest'attività accrebbe sia i suoi guadagni che la sua fama, e lo stesso Fattori si ritrovò ad apprezzare quell'abominevole «aristocrazia di casta» sino ad allora giudicata negativamente a causa dell'opposizione politica e della limitatezza degli ambienti che egli aveva frequentato sino ad allora. Quest'influenza fu senza dubbio molto positiva e stimolante, tanto che in questi anni rintracciamo un ulteriore punto di svolta nella pittura fattoriana. Intanto intraprese anche l'attività di acquafortista, incidendo un globale di ben duecento lastre. La celebrità di Fattori era ormai giunta al suo culmine, e fu con commozione che il segretario della Biennale di Venezia annunciò la presenza di «papà Fattori, vera anima di vero artista» alla quinta edizione dell'esposizione internazionale. Galvanizzato dalla notorietà raggiunta Fattori lavorò alacremente: l'operosità di questi anni fu incessante, e furono numerosissime le tele che egli inviò alle varie esposizioni che si susseguivano in quegli anni in Europa. Oltre alla Biennale di Venezia Fattori espose anche a Berlino (1896), Dresda (1897), Monaco di Baviera e Parigi (1900, in quest'ultima città presso la Exposition universelle), riscuotendo riconoscimenti e premi. Altrettanto burrascosa fu la sua vita sentimentale: il 4 giugno 1891 convola a nozze con Marianna Bigazzi, dopo una convivenza di otto mesi (unione, questa, dettata anche dalla necessità di agevolare il matrimonio della figliastra Giulia col pittore uruguayano Domingo Laporte). La Bigazzi, tuttavia, morì il 1º maggio 1903, e Fattori nel 1907 si unì in matrimonio con un'amica di lei, tale Fanny Marinelli, che pure morì prematuramente il 3 maggio 1908. Ormai anziano, il pittore non si sposò più e decise di giovare esclusivamente della benefica compagnia delle sue giovani allieve, le quali contribuirono a destargli una serena vivacità di spirito. In tal senso, speciale menzione meritano Adele Galeotti, con la quale dipinse sul Trasimeno, Enedina Pinti (con cui si recò a Bauco e San Rossore nel 1904-5), e Anita Brunelli, fanciulla con la quale Fattori si augurava di poter dipingere insieme sul litorale livornese. Giovanni Fattori, infine, morì il 30 agosto 1908 a Firenze.
Bibliografia
Giorgio Cricco, Francesco Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro,Itinerario nell'arte, Dal Barocco al Postimpressionismo,versione gialla, Bologna, Zanichelli, 2012