Fantasio Piccoli

(Milano 24 marzo 1917 – 27 ottobre 1981)

 

 

Figlio dello scrittore e critico letterario Valentino Piccoli e della scrittrice Pia Addoli. Si laurea in giurisprudenza. Partecipa alla seconda guerra mondiale e fu ferito a Tobruk nel 1941  e nel 1943 venne fatto prigioniero, ma riuscì a fuggire ed ad entrare nella Resistenza. Fonda la Compagnia Teatrale Il Carrozone. Lo scopo della compagnia era quello di portare nelle provincie italiane, i grandi classici del teatro di tutti i tempi. Nel 1950, fonda e dirige il Teatro Stabile di Bolzano. Alla fine degli anni settanta, collabora col settimanale Oggi, come critico teatrale e svolge l'attività letteraria e di formazione per i giovani attori. Muore nel 1981, improvvisamente, poco dopo la morte del fratello. 

 

 

Regia Teatrale 

 

La dodicesima notte, di Shakespeare

 

Miles Gloriosus, di Plauto

 

Istoria de Jesu Nazareno (dalle Laudi Drammatiche umbre del XIII secolo)

 

Furberie di Scarpino, di Molière

 

Medea, di Euripide

 

Zio Vania, di Cechov

 

Faust, di Goethe, traduzione di Vincenzo Errante 

 

Re Lear, di Shakespeare

 

Donna Rosita nubile, Garcìa Lorca

 

Sei personaggio in cerca d'autore, di Pirandello

 

Il berretto a Sonagli,di Pirandello

 

O di uno o di nessuno, di Pirandello

 

Le mani sporche, di Sartre

 

Piccola Città, Thornton Wilder 

 

Annuncio a Maria di Claudel

 

L'acqua si diverte a morire di sete, di Beniamino Joppolo

 

La Tana, di Beniamino Joppolo

 

Un curioso accidente, di Goldoni

 

Le sedie, di Ionesco

 

Il ventaglio, di Goldoni

 

La sacra rappresentazione di Santa Maria, di Tullio Pinelli

 

Pensaci Giacomino, di Pirandello

 

Lo spirito del bosco, di Fantasio Piccoli

 

L'impiegato di fiducia, di Eliot

 

Il seduttore, di Diego Fabbri

 

Il gabbiano, di Cechov

 

Candida, di George Bernard Shaw 

 

Il costruttore Solness, di Ibse

 

 

Bibliografia 

 

Il teatro Stabile di Bolzano, Cinquant'anni di cultura e di spettacoli, AA.VV. Cinisello Balsamo, Silvana Editore , 2000