Eugenio Agneni
(Sustri, 26 gennaio 1816 – Frascati, 25 maggio 1879)
Nel 1831 Agneni si trasferisce a Roma, dove nel 1847 ricevette da Pio IX l’incarico di affrescare la Scala del Trono del Quirinale. Nel 1848 entra a far parte della Guardia Civica Romana e poi della Legione Romana.
L’anno seguente entra nell’Esercito della Repubblica Romana, combattendo a Velletri. Nel 1852 si trasferisce a Parigi, dove si occupa della decorazione di alcune sale del museo del Louvre e in seguito si reca a Londra per realizzare la decorazione ad affresco delle stanze da letto della regina a Buckingham Palace. Fu amico e collaboratore di Mazzini, con il quale ebbe una numerosa corrispondenza, insieme a Garibaldi nel 1866 partecipa alla spedizione in Tirolo che ritrae in alcuni acquarelli. A Montecitorio affresca la Cappella ispirandosi alla vita di San Vincenzo Dè Paoli.
Lettera di Mazzini a Eugenio Agneni:
«Caro Agneni, ti mando una lista di sottoscrizioni iniziate. Ascolta poche parole. La posizione d’Italia è seria. Ė tempo che ogni buon italiano vi pensi seriamente ed aiuti. Non si tratta or più di discutere; si tratta di fare»
Bibliografia
A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Milano 1945