Ettore Tito
(Castellammare di Stabia 1859 – Venezia 1941)
Dopo gli studi presso l’Accademia di belle arti di Venezia, nel 1887 realizza il dipinto Pescherie vecchie. Nella sua carriera realizza ritratti, paesaggi, soggetti marini, mitologici i e religiosi.
Si occupa del rifacimento del soffitto della chiesa di Santa Maria di Nazareth a Venezia, dove sostituisce la decorazione di Giambattista Tiepolo, andata distrutta nel 1917.
Diventa insegnante all’Accademia di Belle Arti di Venezia, tra i suoi allievi il pittore ferrarese Galileo Cattabriga.
Opere
La pescheria vecchia a Venezia
Breezy Day in Venice
Autunno, Ca’ Pesaro
Sulla laguna
Ca’ Pesaro
L’onda
La nascita di Venere
Dopo la pioggia a Chioggia
L’amazzone
Baccanale
Pagine d’amore
Amore e le Parche
Le dune
La gomena
Laguna
Le ninfe
Autunno
Autoritratto
L’aria e l’acqua
Ritratto della Marchesa Malacrida
Bibliografia
Annuario della Reale Accademia d’Italia, Reale Accademia d’Italia, 1942
Storia della pittura italiana dell’Ottocento, di Mario Monteverdi, editrice Bramante, 1984
Ettore Tito, 1859-1941, di Bettagono Alessandro, Fondazione Giorgio Cini, cataloghi di mostre, Electa, 1998
Pittura del Veneto: L’Ottocento, di Mauro Lucco e Massimo de Grassi, edizione Electa, 2002