Toth Banca Dati - Cinema
Ettore Fieramosca
Ispirato alla celebre disfida di Barletta e alla figura di Ettore Fieramosca, il film possiede un afflato epico e un’impronta marcatamente nazionalistica che piacquero alle gerarchie fasciste dell’epoca. Il lungometraggio consacrò la fama di uno fra i massimi interpreti della cinematografica italiana d’anteguerra: Osvaldo Valenti, che si distinse nel ruolo del cinico. Ebbe una parte nella pellicola anche il Generale Giovanni Minuzzi , Maestro d’Armi preso l’Accademia di Scherma del Foro Italico in Roma, Blasetti lo volle come controfigura di Osvaldo Valenti durante le riprese dei duelli.
Note Cinematografici
Titolo: Ettore Fieramosca
Paese di produzione: Italia
Anno: 1938
Durata: 114 min
Colore: B/N
Audio: Sonoro
Genere: Drammatico, Storico, Epico
Regia: Alessandro Blasetti
Soggetto: Massimo D’Azeglio
Sceneggiatura: Alessandro Blasetti, Cesare Vico Lodovici, Augusto Mazzetti
Produttore: Nembo Film
Fotografia: Mario Albertelli
Montaggio: Alessandro Blasetti, Ignazio Ferronetti
Musiche: Alessandro Cicognini
Scenografia: Giuseppe Procehddu, Ottaviano Scotti
Costumi: Vittorio Nino Novarese
Attori
Gino Cervi
Mario Ferrari
Elisa Cegani
Osvaldo Valenti
Lamberto Picasso
Corrado Racca
Clara Calamai
Umberto Sacripante
Carlo Duse
Mario Mazza
Andrea Checchi
Oretta Fiume
Arnoldo Foà
Otello Toso
Giovanni Onorato
Mario Gallina
Gemma Bolognesi
Renato Chiantoni
Amedeo Trilli
Diana Lante
Tao Ferrari