Ettore De Maria Bergler
Napoli, 25 dicembre 1850 – Palermo, 28 febbraio 1938
Figlio dell'intendente siciliano Lorenzo De Maria e dall'austriaca Vittoria Bergler di Vienna fu allievo di Antonio Leto e Francesco Lo Jacono. Si specializzò in opere paesaggistiche e naturalistiche di ambienti siciliani fu considerato uno dei maggiori paesaggisti dell'Ottocento.
Famosi sono i suoi ritratti di Delia e Norina Whitaker e di Donna Florio. Influenzato dall'Art Nouveau, affresca a Palermo Villa Witaker, e il palco del Teatro Massimo, affidatogli da Ernesto Basile. Nel 1908 affresca Villa Igea. Partecipò a diverse edizioni della Biennale di Venezia, esponendo decorazioni e mobili eseguiti da Vittorio Ducrot su disegni di Ernesto Basile.
Dal 1913 al 1931 insegnò pittura figurativa all'Accademia delle Belle Arti di Palermo. Fu maestro di Michele Dixit Domino.
Bibliografia
Cristiana Costanzo, Ettore De Maria Bergler e la Sicilia dei Florio, Silvana Editore, 2015