Enzo Consoli

(Catania 19 luglio 1939 – Roma 15 febbraio 2007)

 

 

Vincenzo Benito Consoli  attore, drammaturgo, regista teatrale, doppiatore e scrittore. 

Il padre originario di Catania e la madre di Sperlinga, esordisce come attore bambino sui palcoscenici teatrali locali e grazie all’incontro con l’attore Turi Ferro, che riceve i giusti insegnamenti per diventare un attore professionista. Negli anni cinquanta, si dedica anche al cabaret e all’avanspettacolo, in compagnia degli amici Pippo Baudo e Tuccio Musumeci. Nel 1956, grazie ad una tournée nazionale a Bari, Firenze, Genova, Salerno e altre città italiane, si fa notare oltre i confini dell’isola, con la Compagnia dei Berretti sonagli. Verso la fine degli anni cinquanta, ancora universitario, inizia a lavorare presso l’ufficio del Catasto catanese e contemporaneamente collabora con la sede siciliana della Rai, come intrattenitore del programma radiofonico Il fico d’India, con Pippo Baudo e Tony Cucchiara. Qualche anno dopo vince una borsa di studio presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; qui incontra Marco Bellocchio, Claudia Cardinale, Liliana Cavani e altri. Dopo  il diploma, per mantenersi muove i primi passi nella nascente industria del doppiaggio, che gli consentirà col tempo di diventare direttore di doppiaggio, adattatore, socio e consigliere di amministrazione della NCD. La sua carriera artistica continua a Roma, Milano, Genova, Francia, Svizzera e Germania dell’est. Soprattutto quando inizia la collaborazione con Orazio Costa Giovangigli, presso il Teatro Romeo, Piccolo Teatro di Milano e Teatro Stabile di Genova. In Germania, a Berlino, Consoli inizia a collaborare nella Margarethe di Peter Hax, con  Besson, nella regia. Nel cinema lavora in oltre trenta film, esordisce ne Il bell’Antonio, 1960, di Mauro Bolognini. In televisione partecipa, per Rai, in ruoli minori, a molti sceneggiati dal 1964, con Le inchieste del Commissario Maigret, con Gino cervi, e la regia di Mario Landi e altri. Consoli a partire degli anni ottanta, riprenderà a dedicarsi professionalmente alla letteratura ed alla drammaturgia.

 

 

Doppiaggio

 

Leonard McCoy in Star Trek, Saranno famosi 

 

Il capitano Deis, nel primo doppiaggio del Conan di Miyazaki

 

Zenigata, nella prima serie di Lupin III

 

Tom Selleck, in Coma profondo

 

Robert Urich, in Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan

 

Foghorn Leghorn, nella serie Looney Tunes.

 

Alain Delon

 

Montgomery Clift 

 

Henry Fonda

 

Peter Fonda

 

Tony Musante

 

Jack Nicholson

 

Burt Reynolds

 

Frank Sinatra

 

Opere

  

Uova di passero, Roma, Edizione Onix, 1996

 

L'assolata, Roma, Edizione Onix, 1999

 

Miraggi, Roma, Edizione Onix, 1999

 

Filo alla gola, Roma, Edizione Onix, 2000

 

Danza per musica d'organo, Roma, Edizione Onix, 2000

 

Tenui legami, Roma, Edizione Onix, 2001

 

L'altra metà della mela, Roma, Edizione Onix, 2001

 

Il giardino dei limoni blu, Palermo, Ila Palma, 1989 riedizione Roma, Edizione Onix, 2003

 

La prigione privata del rag. Giovanni Berti, Roma, Edizione Onix, 2003

 

Quattro matrimoni e un funerale (Ad./Traduz.), Roma, Edizione Onix, 2003

 

Scarpe di camoscio, Roma, Edizione Onix, 2004

 

Epistemologia del grottesco nella drammaturgia moderna, Palermo, Ila Palma, 2004

 

Il tarlo, Roma, Edizione Onix, 2005

 

All'ombra del frassino, Roma, Edizione Onix, 2006