Download
Emilio Greco.pdf
Documento Adobe Acrobat 75.2 KB

Emilio Greco

Catania, 11 ottobre 1913 – Roma, 5 aprile 1995

 

Già da giovanissimo, si appassiona d’arte, affascinato dalla grata del Palazzo Biscari, osservava i resti delle strutture greco romane. La Catania di un tempo non dava spazio ai giovani artisti, ma col tempo le cose sono cambiate. A vent’anni è a Roma, e nel 1947 ottiene uno studio a Villa Massimo, dal 1948 al 1952, insegna all’Accademia di Carrara, come docente supervisore; suo allievo e poi collaboratore è stato Gualtiero Passani. Nel 1948 espone le sue opere presso la Galleria del Secolo, e partecipa alla Mostra sulle Olimpidi di Londra, al Victoria and Albert Museum, ed è presente con Il Lottatore alla Lottatore alla Mostra dello Sport alla Tate Gallery. L’anno successivo, con due sculture i bronzi Testa d’uomo e Cantante, è invitato alla mostre Arte italiana del XX secolo, del MoMa di New York. Partecipa anche alla Biennale di Venezia, e nel 1954, con Pinocchio e la Fatina, per il paese di Collodi, raggiunge grande popolarità. E’ suo il monumento a Papa Giovanni XXIII in San Pietro, e delle Porte bronzee del Duomo di Orvieto; quest’ultime installate solo nel 1970, dopo polemiche sull’opportunità di sovrapporre a una struttura gotica un’opera moderna. 

Dal 1953 insegna scultura all’Accademia di Belle Arti romana, e poi a Monaco e Salzburg e fa parte dell’Accademia di san Luca e di quella Reale belga. Il museo all’aria aperta di Hakone, nel 1974, gli dedica una zona permanente, Giardino Greco o Greco Garden; il Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo e il Museo Puskin di Mosca gli dedicano sale permanenti di sculture e opere grafiche. Greco è considerato uno dei più grandi scultori del ‘900.

 

Mostre ed esposizioni

 

Quadriennale di Roma, 1952 Rhode Island Museum

 

1954 Biennale di Venezia 

 

1956 Biennale San Paolo del Brasile 

 

1957 Musée Rodin, Parigi

 

1961 Fondazione Gulbenkian, Lisbona, 1962/63 Albert hall, Canberra, 1966

 

National Gallery of Victoria, Melbourne, 1966

 

Galleria Civica d’Arte Moderna, Ferrara, 1970/71

 

Giardino di Greco o Greco Garden, Hakone, Giappone 1974

 

Bibliografia 

 

Carlo Pirovano,Greco,Emilio, in Dizionario biografico degli italiani, Vol. 59, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana 2003

 

Lo Sport nell'arte di Emilio Greco (Catania,Istituto di Storia dell'Arte, 20 febbraio – 7 marzo 1965)