Elio Marchegiani

Siracusa 1929

 

 

I genitori entrambi siciliani, decidono negli anni ’30, di trasferirsi a Livorno, dove inizia a dipingere da autodidatta. Dopo gli studi classici si iscrive a Giurisprudenza. In questo periodo, però, conosce Mario Nigro, e così capisce quel è la sua strada, anche grazie a Gianni Bertini, che lo invita a seguire l’avventura artistica a Parigi, Milano, Roma, Bologna. Dal ’57 al ’59 è invitato al Premio Modigliani, e la sua prima personale, alla Galleria Giraldi di Livorno. Partecipa all’8° Quadriennale di Roma, fa parte del Gruppo 70. Si interessa a Giacomo Balla, Marcel Duchamp e Lucio Fontana e approfondisce lo studio dl legame tra scienza e immagine. Negli anni ’60, i suoi lavori saranno gestiti da Guido Le Noci della Galleria Apollinaire a Milano e da Gaspero del Corso della galleria L’Obelisco di Roma.

 

Nel 1968 invitato alla VI Biennale Repubblica di San Marino, sul tema Nuovi materiali nuove tecniche, vince la Medaglia d’Oro del Premio A.I.C.A. (Associazione Internazionale Critici d’Arte presieduta da Giulio Carlo Argan), e sempre nello stesso anno alla Biennale di Venezia porta la ricostruzione di Feu d’artefice, I fiori futuristici e altreopere incompiute di Giacomo Balla, col titolo Ricostruiteli con i materiali della vostra epoca. Insegna tecnologia dei materiali e ricerche di laboratorio all’Accademia di Belle Arti di Urbino, poi alla cattedra di pittura, e dal 1983 al 1988 dirigerà la stessa Accademia. Per una ricerca sempre più attenta sul movimento e la luce, inizia a frequentare matematici e scienziati, dichiarando più tardi che L’Arte è una scienza esatta che ha avuto la fortuna di non esserlo. La serie delle Gomme, portate anche alla Biennale di Venezia del ’72 con la ricostruzione in scala del campanile di San Marco, è precedente al periodo in cui si dedicherà alle grammature di colore e alla ricerca di supporti come lavagna, intonaco, pelle… . proprio le grammatura di colore, restano un costante riferimento di ricerca che considera obbligatorio nel suo fare per far pensare. Una Grammatura di colore è esposta nella Collezione Arte Contemporanea Italiana alla Farnesina, Roma, due Grammature di colore, su intonaco e lavagna, al GAM di Roma, al Museo del ‘900 ed al Cantiere del ‘900, Gallerie d’Italia Milano, La grande scacchiera, è in permanenza alla Bag Bocconi Art Gallery di Milano. Alla FIAC di Parigi riceve una committenza franco-americana, con installazioni definitive a Parigi nella Il Saint Louis, Castello di Blois sulla Loira, e dopo a New York e San Francisco. Il comune di Livorno nel 1998, nello spazio del Museo Fattori, gli dedica un’ampia antologia, pubblicando il catalogo dal titolo Fare per far pensare. Nel 2001 il Museo Teatrale alla Scala lo invita con la sua ricostruzione di Feu d’artifice di Giacomo Balla. Nel 2007/08, su invito di Maurizio Calvesi, è presente alla mostra Viaggio nell’arte italiana, cento opere dalla Collezione Farnesina, sempre con una Grammatura di colore. Giorgio Di Genova, lo invita al XXI Premio Sulmona, e riceve il primo premio. Sono anni ricchi di esposizioni personali e collettive, Marco Meneguzzo in una intervista dice: Marchegiani è il futuro fatto in casa. Alla BAG Bocconi Art Gallery di Milano, nel 2014, viene installata in permanenza, La grande Scacchiera, partita a scacchi con Duchamp,cm 1500 x 300. 

Più recenti sono le mostre Moderna Magna Greci, Legnano, e Pittura Analitica Ieri e Oggi, parte I 1979-1980, giugno settembre, e parte II 2000-2015, settembre ottobre, Milano. 

Nell’ultimo ventennio, il suo Ma, si concentra ad un’attenzione al mondo esterno, nella convinzione che l’artista debba raccontare la propria epoca, e la sua attività è rivolta ad opere tridimensionali ed ambientali.

 

 

Mostre ed Esposizioni

 

 

Galleria Giraldi di Livorno, 1958 VIII Quadriennale di Roma, 1959

 

Venus, immagini tecnologiche programmate, collezione Fuij International Art Gallery, Tokio, 1965

 

Progetto Mercury, 1965-66 Minerva, collezione GNAM, Roma, 1967

 

VI° Biennale Repubblica di San Marino, Nuovi materiali nuove tecniche, 1968

 

Biennale di Venezia con la ricostruzione di “Feu d’artifice, 1968

 

Le Mosche, mostra collettiva, 1969

 

Il pensiero surgelato, Galleria Bonino, Art concepts from Europe, New York, 1970

 

Festival d’Art Contemporain au Japon, cura di Pierre Restany

 

La cultura è energia, mostra in 5 azioni, Galleria Apollinaire, Milano

 

Il Sedicente, 1971

 

Cultura è energia, mostra collettiva, 1971

 

Ricostruzione e disseminazione in caucciù del Campanile di San Marco, Biennale di Venezia, 1972

 

Biennale di Venezia, Sezione Biologia, 1986

 

Dadaismo Dadaismi – da Duchamp a Warhol – 300 capolavori, Palazzo Forti di Verona, 1997

 

Mostra Antologica, Comune di Livorno, 1998 Riflessi nell’arte, Mole Vanvitelliana di Ancona, 2004 XXI Premio Sulmona, 2004

 

La danza delle Avanguardie, Mart, Rovereto, 2005

 

Viaggio nell’arte italiana, mostra itinerante, 2007/08

 

Futurismo 1909-2009- velocità+arte+azione, Palazzo Reale di Milano, 2009

 

Un gigantesco fantastico monile: L’omaggio dei terrestri alla più bella creatura del Cosmo, Torre di Guevara di Ischia,2010

 

Mostra antologica, Torre di Guevara di Ischia, 2010

La cultura e l’energia, Galleria Apollinaire , Milano, 2012

 

Cantieri del ’900, collezione Intesa San Paolo, Gallerie d’Italia, Milano Transcultura, galleria comunale d Arezzo, 2013

 

Homemade Future, Fabbriche Chiaramontane di Agrigento, 2013 La linea analitica dell’arte, Galleria Valmone, Vicenza, 2013

 

L’orlando furioso, l’arte contemporanea legge Ariosto, 2013

 

La grande scacchiera, 1976 – 1500×300 cm, installazione Bocconi Art Gallery, 2014

 

Moderna Magna Grecia, Ferrarin Arte, Legnano, 2015

 

Pittura Analitica Ieri e Oggi, parte I 1970-1980 giugno/settembre, parte II 2000-2015, settembre/ottobre, Primo Marella Gallery, Milano, 2015

 

 

Bibliografie e Testi critici

 

 

Correnti Astratte in Toscana1947 – 1955, Marco Moretti e Paola Cassinelli, Pacini Editore, Ospedaletti, Pisa

 

Il Tirreno, Sirio Verdianelli, 1958

 

Il Tirreno, Luciano Bonetti, 1958

 

Giornale del Mattino, Marcello Landi, 1958

 

La Fiera letteraria, Graziana Pentich, 1959

 

La Nazione italiana, Maria Luisa Bavastro, 1959 Giornale del Mattino, 1959

 

1° Mostra Nazionale di pittura Contemporanea Città di Marsala, catalogo, Walter Marigli, 1961

 

Il Grattacielo, catalogo mostra, Franco Russoli, Galleria Falsetti, Prato, 1963 Jaques Kermoal, Livorno, 1964

 

Discoteca, Sylvano Bussotti, 1966

 

L’Oeil, Poesie visuelle et art plastiques Litteraires en Italie, Gillo Dorfles, Parigi, 1967

 

Rapporto 60, Maurizio Fagiolo Dell’Arco, Bulzoni Editore, Roma, 1966

 

La luce, catalogo, Maurizio Fagiolo Dell’Arco, Galleria Obelisco, Roma, 1967

 

Nuove dimensioni della Scultura, Udo Kultermann, Feltrinelli Editore, Milano, 1967

 

Nuove tecniche d’immagine, Giulio Carlo Argan, dal dibattito premi 6° Biennale d’Arte Repubblica di San Marino, Edizione Maccari, Parma, 1967

 

Momento sera, Lorenza Trucchi, Roma, 1967

 

L’avanguardia del museo da Arte più Critica, un’intervista di Micol Forti, Palma Bucarelli, Editrice  L’immagine, Molfetta, Bari

 

Domus, Tommaso Trini, Milano, 1971

 

Il Segnaposti, catalogo, Giorgio Cartenova, Pesaro, 1973

 

Della falsità, catalogo, Adriano Altamira, Istituto di Storia dell’Arte Università di Parma, 1974

 

Brescia oggi, dal Taccuino dell’avanguardia, Massimo Manini, 1975

 

Studio la città, catalogo,Guido Ballo, Verona, 1974 Dal muro alla lavagna, Miklos N. Varga, Milano, 1975

 

L’Arte Moderna, Filiberto Menna, Fratelli Fabbri Editore, Milano, 1975

 

Supporti e Grammature, in catalogo La Grande Scacchiera, Gillo Dorfles, Belfore Editore, Livorno, 1977

 

Fare per far pensare, catalogo, Italo Mussa, Sala Comunale d’Arte Contemporanea, Alessandria, 1978

 

Il lavoro di Elio Marchegiani: ovvero Fare per far pensare, Il Piccolo, Marisa Vescovo, Alessandria, 1978

 

Galleria Due torri, catalogo, Giuseppe Marchioni, Bologna, 1978 Eccita la materia da Il Giorno, Flaminio Gualdoni, Milano, 1980

 

Mens agitat molem, Aillerus et autrefoi dal catalogo, Gino Baratta, Casa de Mantegna, Mantova, 1981

 

Le Arti News, Claudio Cerritelli, Milano, 1983

 

Elio Marchegiani o del barocco, catalogo Galleria l’Osanna, Toti Carpentieri, Nardò, 1983

 

Tutti i colori dopo l’avanguardia da Il Giornale di Sicilia, Sergio Troisi, Palermo, 1985

 

Spazio Tempo e Utopia da Segno, Giuditta Villa, Pescara, 1989

 

Contemporanea, Cecilia Casorati, 1990

 

Oggetti d’uso e d’incanto, catalogo, Pierre Restany, Centro Domus, Milano, 1991

 

Lo spazio delle trasgressioni, catalogo Elio Marchegiani Art Now, Massimo Bignardi, Capua, 1992

 

Lo spazio della trasgressione, Segno, Enzo Battarra, Sala Editore, Pescara, 1993

 

Il Polittico, presentazione in catalogo Raffinato Rosa 700-007, Arnaldo Romani Brizzi, Roma, 1994

 

La poetica della materia da Pittori a Teatro – Teatro Argentina, Otello Lottini, Roma, 1993/1994

 

Till the rose – time will be over Brunnenburg, in Tema celeste n. 61, Vittoria Coen, Milano, 1997

E. Marchegiani: trionfi ed agonie dell’Oriente in Coevit III Civitas litterarum,

 

Giorgio Cortenova, 1999

 

La morte/La resurrezione della gomma, Bruno D’Amore, 2001

 

Siciliani protagonisti del novecento in Origini, Francesco Gallo Mazzeo, 2001

 

Marchegiani in Terzoocchio n. 104, Giorgio Berchicci, Edizione Bora, Bologna, 2002

 

I sogni alchemici di Elio Marchegiani, catalogo Ventuno Grammi, le grammature dell’anima, Riccardo Ferrucci, Matithya servizi per l’Arte, Pontedera, 2005

 

Cristalli di colore, risvegli di luce, Claudio Cerritelli,2007

 

Tempi di vita del fare per far pensare presentazione in Linea di produzione 1957-2007, Sergio Troisi, Edizione Carte, Segrete, Roma, 2007 Exibart.com, Davide Lacagnina, 2007

 

La verifica certa, Marco Meneguzzo, Edizione Giraldi, Livorno, 2008

 

I titoli di marchigiani, Paolo D’Angelo, Edizioni CEDAC, 2009

 

Elio Marchegiani e la serialità, Elio Matassi, Edizioni CEDAC, 2009

 

Inversione e artificio in Marchigiani, Bruno Toscano, Edizioni CEDAC, 2009

 

L’Homo sapiens, le materie, la tecnologia, Mariastella Margozzi, Edizioni CEDAC, 2009

 

ELIOterapia come traccia dell’immaginifico, catalogo Le Rive di Cartaromana, Massimo Bignardi, Ischia, 2010

 

Elio e le sue trovate, weekend. Arte Corriere della Sera, Francesca Pini, 2010 Dalla luna alla terra, Arte&Cronaca, Toti Carpentieri, 2010

 

Elio Marchegiani: il lavoro sulla materia come pratica significante, Salvatore Ronga, Contemporart, 2010

 

Quando il fare fa pensare, Roma Cultura, Armida Parisi, Napoli, 2010

 

L’ironia di Marchegiani, Ada Masoero, Il Sole 24 ore, 2010

 

Sacro e profano nell’arte di Marchegiani, Francesco Gallo Mazzeo, Il Denaro.it Cultura, 2010

 

Elio Marchegiani: il futuro fatto in casa, catalogo, Marco Meneguzzo, Silvana Editoriale, 2013