Toth Banca Dati - Cinema
Eduardo De Filippo
(Napoli, 24 maggio 1900- Roma 31,ottobre 1984)
Il padre Eduardo Scarpetta, era attore e commediografo, la madre Luisa De Filippo sarta teatrale. Eduardo, Titina e Peppino, figli naturali di Scarpetta, furono riconosciuti dalla madre, in quanto quest’ultimo era già sposato con la zia di Luisa, Rosa. I fratelli crescono nell’ambiente teatrale, infatti Titina, già giovanissima, lavorava nella compagnia di Vincenzo Scarpetta, figlio legittimo di Scarpetta. Dopo aver trascorso un periodo in collegio col fratello Peppino, inizia a lavorare come attore, e tra una compagnia e l’altra conosce Totò. Nel 1914 Eduardo entra stabilmente nella compagnia del fratellastro, Vincenzo Scarpetta, raggiungendo così la sorella Titina; tre anni dopo, con l'ingresso nella compagnia di Peppino, i tre fratelli si ritrovano a recitare insieme. Durante il servizio di leva è incaricato di organizzare piccole recite per i soldati. La sua prima commedia la scrive nel 1920 Farmacia di Turno, rappresentata l’anno dopo dalla compagnia di Vincenzo Scarpetta. Nel 1922 scrive Ho fatto il guaio? Riparerò! che va in scena al Teatro Fiorentini quattro anni dopo e che prende in seguito il titolo definitivo di Uomo e galantuomo; in questa commedia, tra le più comiche del repertorio Edoardiano, trattando di “pazzia” (vera o presunta) e di “tradimento”. Nel 1921 in Surriento Gentile, idillio musicale di Enzo Lucio Murolo, cura anche la regia. Convive con una giovane di nome Ninì, per la quale compone poesie d’amore tra cui E margarite.
Dopo una breve parentesi, nella compagnia di Luigi Carini, torna in quella di Scarpetta, dove nel frattempo era approdato anche il fratello Peppino, nel '26 scrive Requie a l'anema soja... . (poi diventata I morti non fanno paura ) in cui recita da vecchio, dopo qualche anno dice «Non vedevo l'ora di diventare vecchio: così, pensavo, non avrò più bisogno di truccarmi. E poi, se faccio il vecchio da adesso, lo posso portare avanti. Se invece mi metto a fare il giovane, presto diranno: "È invecchiato!"».
Nel 1927, in Ditegli sempre di sì torna il tema della pazzia vera e non presunta. In questi anni Eduardo, con il fratello Peppino e la sorella Titina, e insieme ad altri attori, dà vita alla Compagnia Galdieri-De Filippo, con direttore Eduardo, e che debutta con successo al Fiorentini di Napoli il 27 luglio con lo spettacolo dal titolo scaramantico La rivista... che non piacerà.
Conosce nel frattempo Dorothy Pennington (“Dodò”), un'americana di Filadelfia, che sposa a Roma con il rito evangelico il 12 dicembre 1928. Nello stesso anno scrive l'atto unico Filosoficamente, il testo però, è il solo dell'autore napoletano a non essere mai stato portato sulla scena.
Nel 1929, usando degli pseudonimi (R. Maffei, G. Renzi e H. Retti), Eduardo e Peppino mettono in scena lo spettacolo comico Prova generale,Tre modi di far ridere, lavoro in tre atti con prologo ed epilogo di Galdieri, rappresentato al Fiorentini. Numerose saranno, negli anni a venire, le volte in cui Eduardo si firmerà, come autore teatrale, con vari pseudonimi (tra i più noti, Tricot, Molise, C. Consul); ciò al fine di superare le difficoltà che aveva in quegli anni a farsi riconoscere dagli impresari i suoi diritti d'autore. Eduardo, Titina e Peppino, entrano a far parte della Compagnia Molinari, dove costituiranno una ditta autonoma all’interno della compagnia stessa la “Ribalta Gaia”, con Pietro Carloni, Carlo Pisacane, Agostino Salvietti, Tina Pica e Giovanni Bernardi. Ottengono un buon successo, nella rivista Pulcinella principe in sogno... e con Sik-Sik, l'artefice magico, tra le commedie più riuscite. Ottiene successo a Napoli, che viene a mancare nella successiva rappresentazione estiva a Palermo, dove Titina viene fischiata. Nel 1931, i tre fratelli fondano la compagnia del Teatro Umoristico “I De Filippo” che debutta a Roma. Dopo Milano, la compagnia è a Napoli, al Teatro Kursaal, dove rappresenta O Chiavino di Carlo Mauro, Sik-Sik e per la prima volta la commedia scritta da Peppino Don Rafele 'o Trumbone. Vanno poi in scena L'ultimo Bottone e Quei figuri di trent'anni fa. Tra le commedie più note di Eduardo troviamo Natale in casa Cupiello portata in scena per la prima volta al Teatro Kursaal di Napoli, il 25 dicembre 1931, che segna l’avvio dei tre fratelli nella Compagnia del “ Teatro Umoristico I De Filippo ”. Eduardo firma un contratto iniziale, con l’impresario teatrale, di nove giorni di recite, ma il successo fu tale da prolungare il contratto fino al 21 maggio 1932. Oltre a Natale in casa Cupiello, la compagnia proponeva sovente Sik-Sik, Quei figuri di trent'anni fa oppure commedie in collaborazione con Maria Scarpetta, sorellastra di Eduardo, come Parlate al portiere, Una bella trovata, Noi siamo navigatori, Il thè delle cinque, Cuoco della mala cucina.
L’8 ottobre 1932, Chi è cchiu' felice 'e me!, due atti di Eduardo, scritta nel 1929 e Amori e balestre, atto unico di Peppino, i tre fratelli debuttano al Teatro Sannazaro. Si inizia così a formare un primo “repertorio eduardiano” che la compagnia “ I De Filippo ” porta sulle scene, alternandolo con lavori scritti da Peppino e Titina stessi o da Maria Scarpetta, Ernesto Murolo e Gino Rocca. Tra il 1943 e il 1944 «i fratelli De Filippo calcarono le scene repubblichine», e nel dicembre del ’44 recita per l’ultima volta al teatro Diana di Napoli, accanto a Peppino, con il quale esplose il diverbio finale: quindi fondò la nuova compagnia teatrale che si chiamò semplicemente “Il Teatro di Eduardo”. Inaugura, il 22 gennaio 1954, con l'opera Palummella zompa e vola, il Teatro San Ferdinando di Napoli. Teatro che acquistò, semidistrutto e dove investì tutti i suoi guadagni. Oltre alle sue opere, mise in scena testi di altri autori napoletani, dal parlato popolare, per dare al napoletano la dignità di lingua ufficiale, una lingua teatrale, tra italiano e napoletano, elaborando una lingua universale. Napoli milionaria!, Questi fantasmi! e Filumena Marturano, Mia famiglia, Bene mio e core mio,De Pretore Vincenzo, Sabato, domenica e lunedì, sono tra le principali opere di questo periodo. Nel 1962, in una tournée in Unione Sovietica, Polonia ed Ungheria poté toccare con mano la grande ammirazione che pubblico ed intellettuali avevano per lui. L’anno successivo gli fu conferito il “Premio Feltrinelli” per la rappresentazione Il sindaco del rione Sanità. A Roma, con Gli esami non finiscono mai, vince il “premio Pirandello”. Nel 1980 riceve due lauree honoris causa, prima a Birmingham, nel 1977, e poi a Roma nel 1980, e dopo un anno fu nominato senatore a Vita aderendo al gruppo della "Sinistra Indipendente". Alla sua morte fu allestita la camera ardente al Senato e fu sepolto al cimitero di Verano. L’esordio di Eduardo nel cinema, avviene nel 1932, con Tre uomini in frak, di Mario Bonnard. Nel 1940, la sua prima regia, In campagna è caduta una stella. Cura la sceneggiatura di Matrimonio all'italiana, remake di Filumena Marturano, di Vittorio De Sica e, sempre per l’amico, inventa personaggi in Tempi nostri - Zibaldone n.2 e L'oro di Napoli ; nel 1950, con Totò, dirige ed interpreta Napoli milionaria!.
Dal 1966 si dedica alla TV, dove ripropose le sue commedie, e nel 1984 interpretò il suo ultimo ruolo: il vecchio maestro nello sceneggiato Cuore, diretto da Luigi Comencini e tratto dal libro di Edmondo De Amicis. De Filippo si sposò tre volte. Con Dorothy Pennington nel 1928, matrimonio annullato definitivamente nel 1955; con Thea Prandi, 1956, madre dei suoi figli, Luisa e Luca; e con Isabella Quarantotti, 1977.
Vita a tratti triste, segnata da diversi lutti familiari, prima la figlia Luisella e poi la sorella Titina. Muore nel 1984. Non riuscì mai a recuperare il rapporto col fratello Peppino, si è scritto che alla notizia del peggioramento delle condizioni di salute di Peppino, Eduardo andò sì a fargli visita ma, una volta morto il fratello, non partecipò alle esequie e la sera, rivolto al pubblico del teatro Duse di Bologna disse: "Adesso mi manca. Come compagno, come amico, ma non come fratello". Eduardo esercitò le sue capacità anche come insegnante essendo stato incaricato dall'Università “La Sapienza” di Roma come docente a contratto di Drammaturgia tra il 1981 e il 1982.
Prosa radiofonica
6 marzo 1937/ Il mio primo amore
23 luglio 1959/ Le voci di dentro
Teatrografia
1932/ Sik-sik l'artefice magico
1950/ 1964 / Napoli milionaria!
1951/ Questi fantasmi!
1995/ Cantata dei giorni dispari
1956/ Chi è cchiù felice 'e me!
1956/ Mia famiglia. Commedia in tre atti
1957/ De Pretore Vincenzo
1958/ Le bugie con le gambe lunghe
1958/ Il figlio di Pulcinella
Cantata dei giorni dispari
1964/ Natale in casa Cupiello
1964/ Filumena Marturano
1964/ Le voci di dentro
1964/ Non ti pago
1964/ Peppino Girella
1965/ L'arte della commedia
1966/ Ditegli sempre di sì
1966/ Uomo e galantuomo
1966/ Sabato, domenica e lunedì
1966/ Cantata dei giorni dispari
1967/ Il contratto
1971/ Il monumento
1971/ Ogni anno punto e a capo
1971/ Bene mio e core mio
I capolavori di Eduardo, 2 voll., Torino, Einaudi, 1971; 1979. Contiene: Volume I: Ditegli sempre di sì; Sik-Sik, l'artefice magico; Natale in casa Cupiello; Non ti pago; Napoli milionaria!; Questi fantasmi!; Filumena Marturano; Le voci di dentro. Volume II: Mia famiglia; De Pretore Vincenzo; Sabato, domenica e lunedì; Il Sindaco del Rione Sanità; L'arte della commedia; Il contratto.
1973/ Gli esami non finiscono mai
1973/ La grande magia
1976/ Io, l'erede, Torino
1980/ Tommaso d'Amalfi
1992/ Tre commedie, contiene: Le bugie con le gambe lunghe; La grande magia; Bene mio core mio.
1999/ Tre adattamenti teatrali, contiene: Sogno di una notte di mezza sbornia, La monaca fauza, Cani e gatti!.
Bibliografia
1950/ Luigi Silori, Eduardo De Filippo
1970/ Vito Pandolfi, Eduardo De Filippo
1974/ Federico Frascani, Eduardo segreto
1976/ Peppino De Filippo, Una famiglia difficile
1981/ Giovanni Antonucci, Eduardo De Filippo: introduzione e guida allo studio dell'opera Eduardiana – storia e antologia della critica, Firenze
1982/ Andrea Bisicchia, Invito alla lettura di Eduardo De Filippo
1983/ Emma Giammattei, Eduardo De Filippo
1985/ Paolo Calcagno, Eduardo: la vita è dispari
1985/ Isabella Quarantotti De Filippo, Sergio Martin (a cura di), Eduardo: polemiche, pensieri
1991/ Stefano De Matteis, Lo specchio della vita
1992/ Anna Barsotti, Introduzione a Eduardo
1993/ Augusto Carloni, Natale in casa De Filippo