Toth Bancadati - Cinema




 

E' Primavera 

 

  

Anno: 1950

Durata: 92  min

Colore : Bianco e nero

Genere: Commedia

Regia: Renato Castellani

Soggetto: Suso Cecchi D'Amico, Cesare Zavattini, Renato Castellani

Produttore: Andrea di Robilant

Produttore: Giorgio Adriani

Fotografia: Tino Santoni

 

 

 

Interpreti e personaggi 

 

 

 

Mario Angelotti: Beppe Agosti

Elena Varzi: Maria Antonia

Irene Genna : Lucia

Don Donati: Cavalluccio

Ettore Janetti: Avvocato Di Salvo

Grazia Idonea: Signora di Salvo

Gianni Santi: Albertino Di Salvo

Tanino Chiurazzi: Il Ragazzo

Cesare Ranucci: Il Presidente 

Ernesto Gaione: Avvocato Rossi

Giordano Gaggioli: Il fornaio

Ugo Gigliarelli: Il Cappellano

Giordano Gaggioli: Avvocato Rossi 

Renato Baldini: Un carabinieri al processo

Adaia Giannini: La portinaia

 

 

 

Trama

 

 

Beppe Agosti, fiorentino, garzone di fornaio e orafo, piace molto alle ragazze in particolare alle servette, per il suo spigliato modo di fare e per la sua allegria. Richiamato alle armi viene mandato a  Catania e lega amicizia con Cavalluccio, commilitone siciliano e gli fa compare al fidanzamento con Maria Antonia. Cavalluccio, per una grave mancanza disciplinare viene messo in prigione e trasferito. Maria Antonia è triste e Beppe sa come consolarla cosi i due si innamorano e poi si sposano. Anche lui viene trasferito a Milano,dove si sente solo e finisce per sposarsi con la nuova conquista Lucia. Ma Maria Antonia viene a sapere che la classe di Beppe è stata congedata e si insospettisce, quindi corre a Milano dove, scopre tutto,cerca di uccidere la rivale, ma il coltello le cade di mano. A tutto questo fanno seguito le vicende giudiziarie con la logica soluzione che il secondo matrimonio non è valido. Beppe e Maria Antonia,felici, tornano a Catania. 

 

La critica 

 

Castellani ebbe a dichiarare che questo film non a che fare con la guerra e il dopoguerra, e tanto meno con i problemi politici e sociali.

 

“Intendo girare un film che diverta il pubblico e che diverta anche me mentre giro”

 

Note

 

Il film è completamente girato con attori non professionisti. Soltanto Irene Genna (Ines) era già apparsa in cinema e cosi Renato Baldini (un carabiniere). Elena Varzi debutta in questo film con il ruolo della protagonista Maria Antonia.