Daniele Abbado

Milano 1958

 

Figlio del direttore d’orchestra Claudio Abbado, dopo il diploma presso la scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, si laurea in Filosofia presso l’Università degli studi di Pavia. Nel 1988, inizia ad occuparsi di teatro, teatro musicale, televisione e spettacoli multimediali.

Nel 2005, vince il Premio Franco Abbiati della Critica Musicale Italiana, per lo spettacolo Il Prigioniero e Volo di Notte, in scena al Maggio Musicale Fiorentino.

Tra le varie cariche importanti, dal 2003 al 2012, è stato direttore artistico della Fondazione I Teatrali Reggio Emilia. 

Regie e Allestimenti 

 

Golem, di Moni Ovadia, 1991 

 

Realizzazione per il Collettivo Teatro Festival di Parma 

 

Allestimenti delle opere di Rossini e Donizetti, per i teatri di Lucerna, Torino, Wiesbaden 

 

Progetti Multimediali come Che GuevaraCambiare la Prosa del Mondo, per Rai Tre - Fonit Cetra realizzato a L’Avana nel 1989 e 1990; Alexander Nevskij in collaborazione con Studio Azzurro per la ORF austriaca e Rai Tre rappresentato dal vivo a Vienna e a Roma, 1990; La Casa dei Suoni, per Sony Classical, 1992; El Traslado con Roberto Andò; Fiume di Musica, per l’inaugurazione per l’edizione del 1993 del Roma Europa Festival 

 

Lavori per il Teatro Festival di Parma, Quando Incomincia lo Spettacolo, Progetto Ritsos, Creatura di Sabbia dal romanzo di Tahar Ben Jelloun 

 

Zaide, di Mozart/Berio, rappresentato al Maggio Musicale Fiorentino, 1995

 

Unreported Inbound Palermo, tratto dal racconto di Daniele Del Giudice, Biennale Musica di Venezia, 1995 

 

Dokumentation I di Oehring, Spoleto, per cui ha vinto il Premio Orpheus, 1996 

 

Progetto sulla trilogia di Mozart

 

Così Fan Tutte, 1995 

 

Le Nozze di Figaro, 1997

 

Don Giovanni, 1998

 

Mozart, Le Fataliste, per il Festival di Mozart di Rovereto, coautore Daniele Abbado sui testi di Diderot 

 

L’incidente è Chiuso, di Daniele Abbado, Luca Scarzella e Giuliano Corti sui testi di Vladimir Majakovskij

 

Der Freischutz, in forma semiscenica, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la direzione di Myung-Whun Chung, 1998 

 

Luisa Miller, per lo Stadttheater di Zurigo 

 

The Rape of Lucrezia, di Britten, Teatro Carlo felice di Genova

 

Mefistofele, Teatro Vittorio Emanuele II di Messina

 

Macbeth, Macerata Opera Festival, 2000 

 

Wozzeck, in forma semiscenica, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, 2004 

 

Il Prigioniero e Il Volo di notte, di Dallapiccola, al Teatro Comunale di Firenze

 

Il Signor Bruschino, di Rossini, Auditorium parco della Musica, coproduzione Fondazione Musica per Roma e Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia,direttore Carlo Rizzari, 2007

 

Opere Dirette 

 

1995 – 1997 Tosca di Giacomo Puccini  ( Teatro Regio, Torino ) 

 

1997 Na buccodi Giuseppe Verdi ( Teatro Regio, Torino ) 

 

1998 Freischütz di Carl Maria Von Weber ( Accademia di Santa Cecilia, Roma ) 

 

1999 Luis Miller di Giuseppe Verdi ( Opernhaus, Zurigo) 

 

2000 Macbeth di Giuseppe Verdi ( Sferisterio di Macerata ) 

 

2000 Fidelio di Ludwing Van Beethoven  ( Accademia di Santa Cecilia, Roma ) 

 

2001 Otello di Giuseppe Verdi ( Theatre de Châtelet, Parigi ) 

 

         Norma di Vincenzo Bellini ( Sferisterio di Macerata )

 

2002 Mefistofele di Arrigo Boito  ( Teatro Vittorio Emanuele, Messina ) 

 

2003 Lohengrin di Riccado Wagner ( Teatro Comunale, Bologna ) 

 

2008 Madame Butterfly di Giacomo Puccini ( Teatro Piccini, Bari ) 

 

2013 Don Carlos ( Wiener Staatsoper )

 

2014 Tosca ( Teatro Comunale di  Bologna )

 

          Così fan Tutte ( Teatro Comunale di Bologna) 

 

           La traviata ( Teatro Coccia, Novara) 

 

2015 Pellèas et Mèlisande ( Maggio Musicale Fiorentino, Firenze) 

 

          Don Carlos ( Wiener Staatsoper) 

 

          Nabucco ( Gran Teatre del Liceu, Barcellona ) 

 

2016 Nabucco ( Lyric Opera Chicago)

 

         Attila ( Comunale di Bologna ) 

 

         Don Carlos ( Wiener Staatsoper )

 

        Nabucco  ( Royal Opera, London)

 

        Tosca ( Seoul Arts Center )

 

        Tosca ( Korea National Opera, Seoul )

 

        Tosca ( Daegu Opera House ) 

 

         Falstaff (Teatro Lirico di Cagliari ) 

 

         Attila ( Teatro La Fenice, Venezia ) 

 

2017 Il Trovatore (Wiener Staatsoper )

 

           Don Carlos ( Wiener Staatsoper)

 

            Il trovatore ( Wiener Staatsoper) 

 

            Nabucco ( Teatro alla Scala, Milano) 

 

           Falstaff ( Teatro Regio di Torino ) 

 

           Tosca ( Teatro Comunale di Bologna )