Download
Cristiano Banti.pdf
Documento Adobe Acrobat 108.1 KB

Cristiano Banti

( Santa Croce sull’Arno, 4 gennaio 1824 – Montemurlo, 4 dicembre 1904)

 

Nasce a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa, da famiglia borghese benestante, è stato un pittore di formazione accademica neoclassica. Dipinse prevalentemente quadri di soggetto storico, ma soprattutto dipinse per se stesso, di agiata condizione economica tanto da permettersi di ospitare nelle ville di Montorsoli e Montemurolo, ereditate dalla marchesa Vettori, artisti amici in difficoltà. Fu grande amico di Telemaco Signorini e di Vincenzo Cabianca con i quali si recò a La Spezia per sperimentarvi la visione macchiaiola; frequentò anche Giovanni Boldini: di tutti questi artisti raccolse molte opere insieme a quelle di altri significativi pittori suoi contemporanei come Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati e Antonio Fontanesi.

 

La sua collezione,  ispersa dopo la sua morte, comprendeva  dei Corot e dei Courbet frutto delle sue esperienze parigine. Nel 1870 fece parte della giuria dell’Esposizione Nazionale di Parma. Nel 1884 entrò a far parte della Commissione riordinatrice degli Uffizi e fu nominato professore all’Accademia di Belle Arti di Firenze. 

Morì nella villa di sua moglie a Montemurlo nel 1904 a ottanta anni d’età.

 

 

Opere

 

 

Domenico Mecherino, figlio di Pacio colono, trovato a disegnare le pecore dal suo padrone Beccafumi 1848  vinse il premio triennale dell'Istituto d'Arte di Siena

 

San Rocco 1855 dipinto per la Collegiata di Santa Croce sull'Arno 1851

 

Ritrovamento del cadavere di Lorenzino de' Medici 1855

 

Episodio del Sacco di Roma 1856

 

Galileo Galilei davanti all'Inquisizione 1857

 

Torquato Tasso ed Eleonora d'Este 1858

 

La congiura 1859

 

Bimbi al sole 1860 Museo del Corso Roma 

 

Contadina con un bambino 1860

 

Riunione di contadine 1861 

 

Contadinella 1864 Museo del Corso Roma 

 

Tre vecchie in riposo 1865.

 

In via per la chiesa 1865 

 

Le guardiane di porci 1865.

 

Due contadine toscane 1865 Museo del Corso Roma 

 

Confidenze 1868 

 

Alaide Banti in giardino 1870 

 

Mendicantii 1870 

 

Tre contadine 1880 

 

Passeggiata sotto la pioggia 1880 

 

Boscaiole con fascine 1883 

 

Tre contadine sedute dinanzi a una siepe 1886 

 

Le lavoranti di paglia della Val d'Elsa 1886 

 

Filatrici di paglia della Valdelsa 1886  

 

Passeggiata al tramonto 1886 

 

Passeggiata nell'albereta d'Arno 1886 

 

Campagna con cipressi 1890 

 

Portici di villa in Toscana

 

Marco libera lo schiavo

 

Contadina con anatra

 

La trecciaiola

 

Pastorella

 

Scena romantica

 

Figura di donna (disegno a matita)

 

 

 

Bibliografia 

 

Giuliano Matteucci Cristiano Banti - catalogo dei dipinti dell’artista e delle opere della sua collezione – Arti Grafiche il Torchio Firenze 1982