Cip Barcellini 

(Borgomanero 2 novembre 1937) 

 

Attore, doppiatore e pittore, inizia da giovane a recitare in teatro e a dipingere. Appena maggiorenne si trasferisce in Germania, a Monaco di Baviera, dove frequenta la Deutsche Maximilians Unirversitat e la Falkenberg Akademie. Per necessità inizia a dipingere per lavoro. 

Alla fine degli anni ’50, si unisce all’orchestra italiana I Vitelloni, e dopo una tournée in Danimarca e Germania, parte per l’America con la nave da crociera Arkadia. Tornato in Italia, a Milano, frequenta l’Acting Studio e la scuola di mimo del Piccolo Teatro. Il debutto da attore in Italia, avviene nel 1962, ne Il re degli occhi di conchiglia, con Gian Maria Volontè.

Nel 1965 con altri attori, fonda la Cooperativa di Doppiaggio Milanese, C. D. M., poi diventata A.D. C. . Vi resta fino al 1980, anno in cui, con altri due soci fonda la Merak Film, e la Deneb Film, Società di doppiaggio e Produzioni Televisive. 

Negli ultimi anni, continua a dipingere, e viaggia nel modo producendo documentari. 

 

 Pittura Mostre Personali 

 

Quadrum Galerie de Arte, Lisbona 

 

Biennale di Strasburgo 

 

VII Biennale Europea, Roma, 1988 

 

Art Merchants Mission Washington, Las Vegas, 1989 

 

Galleria Il Castello, Brera, 1992 

 

Modern Gallery, New York, 1999 

 

Biennale di Siviglia, 2005 

 

Mostre Collettive anni ’70 

 

Galleria Sant’Ambroeus, Milano 

 

Galleria Lombardia Arte, Milano 

 

Museo della Valletta, Malta 

 

Galleria Chanard, Parigi 

 

Galleria Eustachi, Milano 

 

Osterreichisches Verkehrburo, Vienna 

 

 

Teatrografia 

 

Il Re degli occhi di Conchiglia, 1962 

 

Gli amanti timidi, 1963 

 

Caduta e ascesa della città di Mahaghony, 1964 

 

Il signor Biederman e gli incendiari, 1965 

 

La Colpa è sempre del Diavolo, 1965/1966 

 

I Persiani, Eschilio, 1966 

 

L’Antigone, Sofloche, 1966 

 

La Pace, Aristofane, 1967 

 

Molto Rumore Per Nulla, William Shakespeare, 1967 

 

La Danza del Sergente Musgrave, John Arden, 1968

 

I Giusti, Marcel Camus, 1969 

 

Il Buon Soldato Sc’Vejk, di Jaroslav Hasek, 1969 

 

I nobili ragusei di Marin Drzic, 1969 

 

Santa Giovanna dei Macelli di Bertold Brencht, 1970 

 

Nel Fondo di Maksim Gor’Kij, 1971 

 

L’opera da tre soldi di Bertold Brecht, 1973 

 

Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni, 1974 

 

Il Giardino dei ciliegi di Anton Cechov, 1975 

 

La storia della bambola abbandonata di Alfonso Sastre e Bertold Brecht, 1976 

 

 

Filmografia 

 

Der Elefant im Porzellanladen, 1958 

 

I vichinghi, 1958 

 

Die Grunen Teufel Von Montecassino, 1958 

 

Resurrezione (Auferstehung), 1958 

 

La vita agra, 1964 

 

Una questione privata, 1966 

 

Il viaggio, 1974 

 

 

Cabaret 

 

Cantante con l’orchestra I Vitelloni, U.S.A., 1957/1959 

 

Spettacoli all’Intra’s Derby Club, Milano, 1962/1965 

 

Spettacoli al Los Amigos, Torino, 1963 

 

 

 Rivista televisiva 

 

Un due tre, 1959 

 

Canzonissima, 1962 

 

L’amico del giaguaro, 1964 

 

Stasera Mina, 1965 

 

Music Land, 1965 

 

La fiera dei sogni, 1963/1966 

 

Il signore di mezza età, 1967 

 

 

Televisione 

 

La freccia nera, 1968 

 

Puccini, 1973 

 

La chiave (Giallo di sera), 1975 

 

Camilla, 1977 

 Produttore Televisivo 

 

Love me Licia, 1986 

 

Licia dolce Lici, 1987 

 

Teneramente Licia, 1987 

 

Balliamo e cantiamo con Licia, 1988