Cesare Viazzi
Alesandria, 1857 – Predosa, 1943
La sua formazione artistica avviene attraverso un percorso di studio prima presso la scuola di disegno del Cavana, quindi prosegue con l’Accademia Romano e all’Accademia Albertina di Torino. Nel 1893 viene nominato professore presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, città dove inizia un’intensa attività di ritrattista. Realizza per la Società promotrice di Belle Arti dei dipinti, per la Cattedrale di Imperia-Porto Maurizio esegue le cinque tele della controfacciata.
Nel pieno del successo interrompe l’attività di pittore.
Bibliografia
Orlando Grasso, Cesare Viazzi – 1857 – 1943 Alfieri, Milano 1948
Giovanni Grasso, La rinuncia di un progressista moderato. La vicenda artistica di Cesare Viazzi. Erga Genova 1986
Gianluigi Costa, Franco Dioli, Pittori tra 800 e 900 Gallery ed. Genova settembre – dicembre 2007