Carmelo Comes

Catania,7 dicembre 1905 - 1988

 

Pittore e ceramista appassionato di pittura, a 17 anni si presenta al pittore Giuseppe Fichera, con un pacco di acquerelli. Per mantenersi agli studi, lavora come aiuto meccanico, scrivano e come manovale nelle ferrovie, dipinge solo durante il tempo libero, esercitandosi decorando soffitti. Riesce ad entrare, con i suoi dipinti, nelle case della borghesia catanese, tanto da essere invitato alla VII e alla IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma e alla Biennale di Venezia nel ’50 e nel ’56. Insegna decorazione pittorica presso l’Istituto Statale d’Arte di Catania. Alcune sue opere sono presenti a Palazzo degli Elefanti, sede del Comune di Catania, Palazzo della Borsa, Palazzo di Giustizia, Palazzo delle Scienze dell’Università degli Studi di Catania, Galleria d’Arte Moderna Sant’Anna di Palermo e al Museo Guttuso di Bagheria.

 

Mostre ed Esposizioni

 

Mostra Personale, Catania, 1935

 

Mostra d'arte del Mezzogiorno, Roma,1953 

 

I Mostra d'arte, Linguaglossa, 1955 

 

Casa della Cultura, Catania, 1962

 

Galleria La Vite, Catania, 1977 

 

Galleria La Vite, Catania, 1982

 

Biennale di Venezia, 1950

 

Biennale di Venezia, 1956

 

Quadriennale di Roma, 1955

 

Quadriennale di Roma, 1959

 

Quadriennale di Roma, 1963

 

Bibliografia e Testi Critici

 

Enciclopedia di Catania, a cura di Vittorio Consoli, Tringale Editore, Catania, 1987

 

Dintorni di Catania, scheda in Da Sciuti a Dorazio. La collezione d’arte moderna della regione siciliana, a cura di S. Troisi, Palermo, 2011