Toth Banca Dati  - Cinema




Carlo Mazzarella

   Genova, 30 luglio 1919 – Roma, 7 marzo 1993

 

 

Frequentò l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica nella stessa classe di Vittorio Gassman, ma la carriera di attore si esaurì nell’interpretazione di qualche ruolo secondario, non amava che gli venissero ricordate le sue partecipazioni ad alcuni film di Totò. Di questa esperienza conservò la straordinaria capacità di parlare al pubblico, che rivelò di possedere nella sua professione di telecronista, metà giornalista e metà show come fu definito. Alla fine degli anni 50 ed all’inizio del 1960 si prodiga, insieme a molti colleghi di diversa estrazione politica alla promozione del progetto Cronache dal Mondo dal quale però si dissocia pochi anni dopo.

Nel 1964 realizzò un servizio speciale per la tv dal titolo Viaggio tra i negri d’America, per il quale venne insignito della Medusa d’oro al V Premio dei Coli, per l’inchiesta filmata. Il servizio, oltre che per l’attualità dei contenuti e l’impegno prese parte al programma televisivo di varietà Za Bum, celebre i suoi reportage dall’Oriente e dagli Usa, per il suo sottile umorismo e per essere l’inventore di soprannomi affibbiati ai personaggi televisivi, Mazzarella amava discorrere con il suo pubblico in modo spigliato e mostrò a lungo questa attitudine nelle rubriche da lui curate la domenica per il tg2.

 

Filmografia

 

1945Le modelle di Via Margutta, regia di Giuseppe Maria Scotese 

1945Le miserie del Signor Travet, regia di Mario Soldati 

1946/ La felicità perduta, regia di Filippo Walter Ratti 

1947Il vento m’ha cantata una canzone, regia di Camillo Mastrocinque 

1947/ Natale al campo 119, regia Pietro Francisci 

1947/ Arrivederci, papà, regia di Camillo Mastrocinque 

1948/ Riso amaro, regia di Giuseppe De Santis 

1949Bianca neve e i sette ladri, regia di Giacomo Gentilomo 

1950/ Venere a sabato, regia di Giorgio Ferroni

1950/ Figaro, qua, Figaro là, regia di Alberto Lattuada

1950/ E’ arrivato  il cavaliere, regia di Steno, Mario Monicelli

1951/ Altri tempi, regia Alessandro Blasetti 

1951/ Febbre di vivere, regia di Claudio Gora

1952Totò a Colori, regia, di Steno

1952/ Gli infedeli, regia di Steno, Mario Monicelli

1953Carosello napoletano, regia di  Ettore Giannini 

1953Totò e Carolina di Mario Monicelli 

1953Ho scelto l’amore, regia di Mario Zampi 

1953/ Era lei che io volevo, regia di Marino Girolami 

1953Cinema d’altri tempi, regia di Steno 

1954/ Gran Varietà, regia di Domenico Paolella 

1954/ Rosso e nero, regia di Domenico Paolella

1954/ Bravissimo, regia di Luigi Filippo D’amico 

1955/ Un eroe dei nostri tempi, regia di Mario Monicelli 

1955/ Destinazione Piovarolo, regia di Domenico Paolella 

1956/ Kean – Genio e sgretolatezza, regia di Vittorio Gassman e Francesco Rosi 

1956Una pelliccia di visone, regia di Glauco Pellegrini 

1964Il disco Volante, regia di Tinto Brass 

1974Luky Luciano, regia di Francesco Rosi