Michele Cammarano
Napoli, 1835 – 1920
Figlio di Salvatore Cammarano (drammaturgo), frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, nel 1860 affascinato dalla figura di Garibaldi di arruola nella Guardia Nazionale, questa esperienze diede una svolta alla sua carriera artistica difatti Cammarano inizia a dipingere soggetti militari. Nel 1870 si reca a Parigi dove conosce Coubret. Soggiorna a Venezia per tre anni dove realizza il dipinto Piazza San Marco, con uno stile che ricalca lo stile di Gustave Courbet. Nel 1900 divenne professore presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli, dove ebbe fra i suoli allievi Luigi Franciosa, Vincenzo Bruzzese, Luigi Crisconio e Roberto Carignani.
Opere
La presa di Porta Pia
I bersaglieri alla presa di Porta Pia
La battaglia di Dogali
La carica dei bersaglieri alle mura di Roma
Ozio e lavoro
Il Campidoglio
Una partita a briscola
Rissa a Trastevere
Bibliografia
E.Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1911
E. Cecchi, Pittura Italiana dell’800, Roma - Milano, 1926
C. Maltese, Storia dell’arte in Italia, 1785 -1943
F. Bellonzi, La pittura di Storia dell’800 Italiano, Milano 198
A.M. Dizionario illustratori dei Pittori, disegnatori e Incisori Italiani Moderi e Contemporanei