Bruno Ceccobelli
Motecastello di Vibio, 2 settembre 1952
Dopo aver terminato la scuola si reca a Roma, per frequentare l’accademia di belle arti. Deve molto all’artista Toti Scialoja, col quale si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma: il suo celebre corso di scenografia gli insegna la teoria e la pratica dell’astrattismo. Completa la sua formazione giovanile con lo studio delle filosofie orientali Zen e Taoismo. Negli anni settanta entra a far parte del gruppo di artisti che si stabiliscono nell’ex pastificio Cerere a Roma, nel quartiere San Lorenzo, noti come Nuova scuola romana o Scuola di San Lorenzo o Officina di San Lorenzo. La sua ricerca è inizialmente di tipo concettuale, per poi giungere a un’astrazione pittorica che approda a un vero e proprio simbolismo spirituale. La sua prima personale è inaugurata nel 1977, a Roma, nella Galleria Spazio Alternativo, con opere dal 1971 al 1975, con invito scritto da Cesare Vivaldi. Nel 1979 espone al Festival della Cultura Italiana di Belgrado e a mostre collettive in Germania, Croazia e Francia. Nel 1984 il critico Achille Bonito Oliva cura la mostra Ateliers, in cui gli artisti dell’ex-pastificio Cerere aprono i loro studi al pubblico. Nel 1984 e nel 1986 è invitato alla Biennale di Venezia, nella sezione Aperto ’84 e Arte e alchimia ’86. Nel 1985 espone a New York da Gian Enzo Sperone Westwater e tre anni dopo, sempre nella città statunitense, presso la Jack Shainman Gallery, poi Roma presso il Centro Ausoni e a Madrid presso la Galleria Mar Estrada; presenta inoltre 777 opere di piccole dimensioni presso il Caffè Florian di Venezia. Nel 1996 partecipa alla Quadriennale di Roma e nel 1999 Arturo Schwarz presenta la mostra “Trascorsi d’asfalto”, presso la Galleria Guastalla Arte moderna e contemporanea di Livorno. Nel 2002 l’artista celebra i suoi 20 anni di attività in Olanda, con una mostra nella Galleria B. M. B. e l’anno successivo pubblica Color Bellezza, volume che raccoglie i suoi scritti profetici ed estetici, su una società che ancora non esiste. Realizza a Gibellina il mosaico L’eternità è la vera medicina, nel 2004 e l’anno successivo alla Galleria Gustalla di Livorno, presenta la mostra Grandi Opere 1989-2005. Per un anno ricopre l’incarico di Direttore dell’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, di Perugia. Nel 2006 partecipa alla mostra collettiva San Lorenzo, presso villa Medici a Roma. Nel 2006 espone sculture in marmo a Verona e Pietrasanta alla galleria “Spirale Arte”, e partecipa alla importante mostra collettiva “San Lorenzo” presso Villa Medici a Roma. Tra le esposizioni più recenti vanno segnalate le installazioni romane: Longa marcia post-temporale, nel 2007 da Volume!; Invasi, svoltasi nel 2008 presso la Fondazione Pastificio Cerere; Attici unici, alla galleria Attico di Fabio Sargentini, e la suggestiva Natalis in Urbe, all’interno della chiesa Santa Maria sopra Minerva, entrambe del 2009. L’evento più importante del 2009, però, è la retrospettiva dedicata all’Officina San Lorenzo dal Mart di Rovereto, in cui si è finalmente storicizzata l’esperienza di uno dei sodalizi artistici più fecondi del Novecento Italiano.
Nel 2010, è rilevante la mostra In carta sogni. Opere su carta 1980-2010, presso il museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, allestita da Rodriguez, che raccoglie e storicizza per la prima volta le sue principali opere grafiche. Il 2012 si apre con la personale Eroi d’Eros, a Catania, a cura di D. Crippa, che raccoglie 101 disegni erotici, poi esportate al Museo d’Arte Moderna di Buenos Aires nel 2013. Prende parte alle mostre collettive presso la Galerie Placido XII Seicle di Parigi, che vede protagonista Ceccobelli accanto ai suoi colleghi Dessì, Nunzio, Gallo, Pizzi Cannella.
Attualmente vive e lavora a Todi.
Bibliografia
R. Gramiccia, La Nuova Scuola Romana. I sei artisti di via degli Ausoni, Editori Riuniti, Roma, 2005
O.Celestino, 11 Storie. Pastificio Cerere Andata e ritorno, Carlo Cambi Editore, Poggibonsi 2007
D.Lancioni,Italia Contemporanea. Officina San Lorenzo, con testi di G. Belli, A.Bonito Oliva, D.Lancioni, F. Bacci, bibliografia selezionata a cura di P.Bonani;catalogo della mostra svoltasi al Mart di Roveto dla 16 maggio al 27 settembre 2009,Silvana Ediore, Milano 2009