Toth Banca Dati - Cinema
Bengasi
Trama
Nella Bengasi del 1941 infuria la guerra. Mentre i cittadini italiani fuggono dalla città perché le truppe d'invasione inglesi avanzano in suolo italiano, il capitano Enrico Berti trafuga dei documenti importanti da casa sua e costringe la moglie Carla, che ha origini ungheresi, a fuggire insieme al figlioletto Sandro di quattro anni. Ma durante l'esodo su un camion insieme ad altri coloni, gli inglesi bombardano e il bimbo muore tra le braccia della madre Carla perché il camion si è ribaltato. Enrico perde un braccio durante un attacco e viene fatto prigioniero dagli inglesi. All'ospedale riceve la visita della moglie che però non ha il coraggio di raccontargli della morte del loro figlio. Enrico, dopo essere guarito, finisce in un campo di prigionia inglese insieme ad altri compagni d'armi. Intanto a Bengasi Filippo Colleoni diventa interprete dei soldati inglesi che hanno invaso la città. In realtà è un ufficiale di stato maggiore dell'esercito italiano che si finge interprete per scoprire i piani bellici delle truppe britanniche. S'innamora di Giuliana, una ragazza conosciuta durante l'esodo dei coloni. Una vecchia contadina cerca il figlio di cui non si hanno più notizie dopo una battaglia. Finalmente lo trova dopo molte ricerche ma ha perso la vista durante il combattimento. Arrivati a casa la contadina scopre che il marito è stato ucciso da dei soldati inglesi ubriachi perché voleva impedire agli invasori di rovinargli le coltivazioni. Intanto Enrico evade dal campo di prigionia in cui era rinchiuso, ritorna a Bengasi e scopre dalla moglie Carla l'amara verità sulla morte del figlio Sandro. Nel frattempo un soldato italiano sbandato trova rifugio in una casa di tolleranza di Bengasi dove s’innamora della prostituta Maria chiamata da tutti Fanny. Un giorno i soldati inglesi perquisiscono la casa nella speranza di trovare dei soldati italiani. Il soldato viene nascosto da Fanny e non viene trovato. Enrico comincia a collaborare con Filippo (che è stato aggredito in un rifugio antiaereo da cittadini italiani perché ritenuto una spia degli ufficiali britannici) per scoprire i piani degli inglesi. Dopo alterne vicende, Filippo viene scoperto dagli inglesi ed arrestato mentre Bengasi viene minata dagli inglesi in ritirata e molti dei suoi edifici distrutti. Al ritiro delle truppe inglesi i cittadini italiani scendono per le strade ad accogliere le truppe italiane e tedesche, festeggiando e sventolando le bandiere del Regno d'Italia e quelle naziste. Le autorità italiane della città annunciano solennemente da un balcone che Bengasi è ritornata a far parte del regno d'Italia.
Note Cinematografiche
Paese di produzione: Italia
Anno: 1942
Durata: 90 min
Colore : B/N
Audio : Sonoro
Genere: Drammatico, Guerra
Regia: Augusto Genina
Soggetto: Augusto Genina
Sceneggiatura : Ugo Betti, Alessandro De Stefani, Augusto Genina, Edoardo Anton
Produttore: Film Bassoli
Distribuzione: Tirrenia
Fotografia: Aldo Tonti
Montaggio: Fernando Tropea
Musiche: Antonio Veretti
Scenografia: Salvo D’Angelo, Cesare Baietti
Attori
Fosco Giachetti
Amedeo Nazzari
Maria Tasnady
Vivi Gioi
Laura Redi
Guido Notari
Anna Arena
Giulia Panicali
Silvio Bagolini
Gabriele Ferzetti
Edda Soligo
Emilio Petacci
Galeazzo Benti
Gugliemo Sinaz
Carlo Duse
Ugo Sasso
Antonio Marietti