Download
Arturo Carmassi.pdf
Documento Adobe Acrobat 61.1 KB

Arturo Carmassi 

Lucca 2 Luglio 1925 – Empoli 27 gennaio 2015

 

 

Si trasferisce da bambino con la famiglia a Torino, dove studia alla Scuola del paesaggio Fontanesi e all’Accademia Albertina. Viene prima influenzato dal cubismo girando varie città europee. Infine si trasferisce a Milano dove entra in contatto con le Avanguardie Storiche. Espone alla Mostra Internazionale dell’Art Club e a Pittori d’oggi. Nel 1952 inizia a lavorare a Milano e partecipa alla XXCI Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Successivamente vince il Premio Nazionale di Pittura Golfo della Spezia e allestisce la sua prima mostra personale al Milione, poi a Roma, La Medusa, Venezia, Svizzera e Germania, Brasile e Stati Uniti. Dal 1955 al 1965 si dedica principalmente alla scultura di opere di grandi dimensioni. Una sua opera è conservata al Museo cantonale d’arte a Lugano. Dal 2006 Enzo Spadon intraprende con lui un lavoro di esposizioni che produrrà mostre presso la Galleria Morone e presso gallerie Italiane e straniere, presentando sue personali alle fiere specializzate, in particolare a Bologna e a Parigi.

 

Biografia 

 

Franco Russoli, Arturo Carmassi: 12 opere, Edizione del Milione, Milano 1960

 

Roberto Tassi “ 27 disegni di Carmassi”, Osnago: Morell, Milano 1972; a cura di Mario De Micheli “Arturo Carmassi incisore” ed Trentadue, Milano 1972

 

Andrea Alibnrandi, “Dipinti e collages 1951,1961, ed Il Ponte Firenze 1992