Antonio Sanfilippo
Partanna ( prov.Trapani) , 8 dicembre 1923 - Roma 31 gennaio 1980
Dopo gli studi al Liceo artistico di Palermo, frequenta l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove diventa allievo di Felice Carena e l’Accademia di Belle Arti di Palermo, imparando da Giovanni Rosone. Dopo la guerra, aderisce al formismo e insieme con Ugo Attardi, Mino Guerrini, Achille Perilli, Giulio Turcato, Pietro Consagra e Carla Accardi, firma il manifesto del Gruppo Forma 1, dando poi vita al Gruppo Forma 1, di avanguardia e di ispirazione marxista, come si legge nel primo ed unico numero della rivista Forma, pubblicato il 15 aprile 1947 “Noi ci proclamiamo formalisti e marxisti, convinti che i termini marxismo e formalismo non siano inconciliabili”. Nel 1948, espone alla XXIV Biennale di Venezia, dove tornerà per le edizioni del 1954, 1964 e del 1966; nello stesso anno partecipa alla Rassegna Nazionale di Arti Figurative (V Quadriennale Nazionale d’Arte) di Roma; nel 1955 partecipa alla VII Quadriennale di Roma. Molte sue opere sono presenti nella galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, GNAM e alla Galleria La Salerniana di Erice.
Muore il 31 gennaio del 1980, in seguito ad un incidente stradale.
Bibliografia
Antonio Sanfilippo. La poesia del segno-colore, di Benedetto Patera, supplemento alla rivista Kàlos, 1991
Catalogo generale di Antonio Sanfilippo, 2007