Antonio Presti 

Messina, il 12 maggio 1957

 

 

Famoso in tutto il mondo per il suo impegno contro la mafia favore dell’educazione all’arte, alla poesia e alla bellezza, soprattutto nelle zone critiche della Sicilia, l’artista è anche presidente della Fondazione Fiumara d’Arte. Fin da giovane, in seguito alla morte del padre, prende in mano l’azienda di famiglia, ma subito decise che si sarebbe interessato all’arte e a diffondere la poetica della bellezza attraverso la cultura e l’impegno sociale. Nella Valle dei monti Nebrodi, tra il 1982 e il 2010, realizza il parco di sculture monumentali Fiumara d’Arte, un museo all’aperto, considerato il più grande d’Europa. In provincia di Messina, a Castel di Tusa, tra il 1991 e il 2013, con Atelier sul mare, e Catania, in piazza Stesicoro, tra il 1999 e il 2002, con Casa d’arte Stesicorea, molti artisti sono stati coinvolti per la decorazione di camere d’arte. Dal 2010, con la costruzione dell’ultima delle sculture della Fiumara d’Arte, la Piramide, 38° parallelo, di Mauro Staccioli, sull’altura di Motta d’Affermo, ha inizio la manifestazione del Rito della Luce, che si replica durante i solstizi d’inverno e d’estate. Librino, zona periferica degradata di Catania, è fonte di numerosi progetti di tipo etico; Terzocchio Meridiani di Luce, progetto etno-antropologico, dal 2002 impegna tanti fotografi nel riprendere l’anima del quartiere, la gente, con un archivio, che diventerà la base del Museo della fotografia. Progetto inaugurato nel 2003, da Claudia Cardinale, le iniziative hanno coinvolto studenti delle scuole e nel 2009 è stata realizzata l’opera della Porta della Bellezza, opera monumentale, lunga 500 metri, costruita con più di 9000 formelle di terracotta, e inaugurata dopo 10 anni di lavoro insieme a 2000 bambini di Librino e a tanti artisti. Dal 2003 sono state organizzate diverse mostre permanenti ed installazioni di Bandiere della legalità realizzate dalle scuole catanesi e palermitane. Nel 2004, inaugura il progetto Io sono il fiume Oreto dell’umanità a Palermo, per l’educazione alla legalità e tutela dell’ambiente, seguito dall’evento Il rito dell’acqua, alla presenza degli studenti di Palermo, Altofonte e Monreale, e con la presentazione dell’evento 100.000 firme per l’Oreto, il mondo della scuola si mobilita per il fiume. Più recenti sono le mostre di pittura contemporanea, Chilometro di tela, Meridiani paralleli, percorsi di pittura a Palermo 1980-2000. Bibliografia e scritti critici Musei e collezione di Sicilia, Novecento, a cura di Carchiolo, 1999 La barca dell’invisibile, Hidetoshi Nagasawa e la Fiumara d’arte, Di Stefano, Gruppo Editoriale Kalos, Palermo, 2001 Opera d'arte, sì o no?: arte come modo di vivere, a cura di Tessore, Guida Editori, Napoli, 2005 Cultura ed economia. La città molteplice ed il cultural divide, Trimarchi, Città satellite? Le Laives d'Europa: quale sviluppo attraverso la cultura, a cura di Tavano Bassi, Roma, 2006 Il cane che andava per mare e altre eccentrici siciliani, a cura di Malatesta, Editore Neri Pozza, Vicenza, 2006 Eccentricittà, gli agglomerati urbani del terzo millennio, a cura di Alessandrini, Palombi Editore, Roma, 2007 Fiumara d’Arte - Il museo d’arte contemporanea della Sicilia, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia Riso, Edizione I quaderni di Riso, Palermo, 2008 Dall'Aleso al Serravalle: 7 Comuni un'identità, a cura di Pettineo, Regione Siciliana, Motta D’Affermo, 2008 Storia dell'arte italiana del '900, Vol. 6, Parte 2, a cura di Di Genova, Edizone Bova, Bologna, 2009 La Porta della Bellezza del quartiere Librino di Catania, a cura di Gulizia, Catania, 2009 Educare alla creatività, Pedagogika, anno XV, n° 3, Rivista di educazione, formazione e cultura, Speciale Fiumara d’Arte, 2011 Tusa dall’Universitas Civium alla Fiumara d’Arte, a cura di Pettineo, Armando Siciliano Editore, Messina, 2012 Atti del Symposium East-West Artistic and Technological Contaminations/Oriente - Occidente. Contaminazioni Artistiche e Tecnologiche, Monografie di Agathòn, a cura di Di Salvo, Offset Studio, Palermo 2013