Antonio Corpora
Tunisi, 15 Agosto 1909 - Roma,6 settembre 2004
Antonio Corpora nato a Tunisi, da genitori siciliani. Nel 1928 entra all’Ecole des Beaux Arts, dove studia con Armand Vergeaud, allievo di Gustave Moreau. Si stabilisce a Firenze, nel 1929, dove frequenta le lezioni di Felice Carena, ma non trovandosi bene con le idee culturali di questa città, nel 1930 dopo una personale, si trasferisce a Parigi. In un clima dominato dalle grandi scuole post impressioniste, cubiste e fauves, completa la sua formazione, continuando a viaggiare, e mantenendo i legami con la Tunisia e l’Italia. Nel 1934, incontra Carlo Belli, e alla Galleria del Milione di Milano, nel 1939 tiene la seconda personale. In questi anni dipinge opere figurative, nature morte, paesaggi, e composizioni astratte, e già da queste opere si notala sensibilità coloristica, post-impressionistica e fauve, che lo accompagnerà per tutta la sua attività. Si stabilisce definitivamente a Roma, nel 1945, prima ospite di Renato Guttuso grazie alla sua formazione è tra i pochi artisti dell’epoca a disporre di una conoscenza di prima mano della pittura francese del ‘900. Proprio con Guttuso, nel ’46, promuove a Roma, la mostra neo-cubista, e partecipa alla costruzione del Fronte nuovo delle arti, che presenta alla sua prima Biennale di Venezia, nel 1948. Vince il Prix de Paris, ex-equo con Zoran Music, con il quale nel 1952 tiene una mostra personale alla Galerie de France. Su richiesta di Corpora, nel 1952, Lionello Venturi, scrive un breve testo che presenta il Gruppo degli Otto, ossia Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti, Santomaso, Turcato, Vedova, in occasione della Biennale. Venturi scrive: essi adoperano quel linguaggio pittorico, che dipende dalla tradizione iniziatasi attorno al 1910 e comprende l'esperienza dei cubisti, degli espressionisti e degli astrattisti. Alla Biennale, Corpora vince il Premio della Giovane Pittura Italiana; una delle sue opere esposte, Alba, viene acquistata dal Ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Dopo le esperienze del '48, del '50 e del '52, sarà poi presente alla Biennale, con sala personale, anche nel 1956, 1960, 1966. Nel 1955, vince il primo premio alla Quadriennale di Roma; partecipa a Kassel a Documenta 1 e a Documenta 2, tiene una personale alla Galerie Springer di Berlino, alla Galleria Cahiers d’art, alla Kleemann Galleries di New York, alla Galerie Chalet, ed alcune sue opere entrano nelle collezioni dei musei americani, come il Museum of Modern Art di New York. Nelle opere di questo periodo, dialoga in maniera semplice, con colori scuri. Negli anni’60, i quadri diventano più chiari, e sono organizzati su figure rettangolari, bidimensionali, come le 16 grandi tele della sala personale della Biennale del 1966, Verde Spazio, Il paese della nostra infanzia o Peinture-Nuova Superficie. Tra gli anni ’70 e gli anni ’80, la sua pittura guadagna una grande libertà espressiva, con nuove tecniche, che lui stesso chiama murale, ed il dripping, e nel 1981 alla Bayerische Straatsgemäldesammlung, di Monaco di Baviera, presenta una personale con 20 grandi nuove tele. Alla fine degli anni ’80 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e le Gallerie dell’Accademia di Venezia, gli dedica una mostra retrospettiva, e continua a dipingere, in particolare lavorando sulla tecnica dell’acquarello. Il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, nel 2003, su designazione dell’Accademia Nazionale di San Luca, gli conferisce il Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Si spegne nel 2004, a Roma all’età di 95 anni.
Mostre ed esposizioni
Galleria del Milione, Milano, 1939
Galleria del Secolo, Roma, 1946
Galleria dell'Obelisco, Roma, 1950
Galleria del Naviglio, Milano, 1950
Galleria de France, Parigi, 1952
Galleria del Naviglio, Milano, 1954
Galleria Schneider, Roma, 1954
Quadriennale Nazionale di Roma, Roma, 1954
Biennale Internazionale, Venezia, 1956
Galleria la Tartaruga, Roma, 1957
Galerie Cahiers d'Art, Parigi, 1957
Galerie Springer, Berlino, 1958
Kleemann Galleries, New York, 1958
Galleria Blu, Milano, 1958
Kleemann Galleries, New York, 1960
Galleria Pogliani, Roma, 1960
Galerie Chalet, New York, 1962
Galleria Bonino, Buenos Ayres, 1963
Galleria Pogliani, Roma, 1964
Galleria Michaud, Firenze, 1965
Galleria Senior, Roma, 1967
Galleria Haaken, Oslo, 1967
Biennale di Tokio, 1967
Galleria Borgogna, Milano, 1968
Galerie Cahiers d'Art, Parigi, 1969
Galleria Senior, Roma, 1971
Galleria il Salotto, Genova, 1971
Galleria Schubert, Milano, 1972
Galleria Michaud, Firenze, 1972
Galleria il Vicolo, Genova, 1972
Galleria Gunther Franke, Monaco, 1973
Galleria Schubert, Milano, 1974
Galleria Goethe, Bolzano, 1974
B.M.W. Galerie, Monaco, 1974
Galerie Raymond Cazenave, Parigi, 1974
Galleria Pier della Francesca, Arezzo, 1975
Galleria Santoro, Roma, 1975
Galerie de Larcos, Parigi, 1976
Galerie Fischer-Roubaud, Monaco, 1977
Galleria Grafica dei Greci, Roma, 1977
Galerie Fischer-Roubaud, Monaco, 1978
Galerie Im Kunstverlag, Weingarten, 1978
Palazzo Diamanti, Ferrara, 1979
Galleria Planetario, Trieste, 1980
Galleria Lo Spazio, Napoli, 1980
Staatsgalerie Moderner Kunst, Monaco, 1981
Haus der Kunst, Salisburgo, 1981
Galleria Planetario, Trieste, 1982
Galleria Trimarchi, Bologna, 1982
Galleria Graziussi, Venezia, 1982
Frankfurter Westend Galerie, Francoforte, 1982
Galleria Giuliana de Crescenzo, Roma, 1983
Kunstverein, Esslinger, 1984
Albanese arte, Vicenza, 1984
Galleria Schubert, Milano, 1985
Galleria Fioretto, Padova, 1986
Grafica dei Greci, Roma, 1986
Biennale di Venezia, 1948
Biennale di Venezia, 1950
Biennale di San Paolo,1951
Pittori d'oggi Francia Italia – Torino,1951
Biennale di Venezia,1952
International Drawing Exhibition of the Institute of Chicago, 1952
Pittori d'oggi Francia Italia – Torino,1952
"Peinture Actuelle de France et d'Italie" - Musée de Beaux Arts - La Chaux-de-Fonds,1952
Pittori d'oggi Francia Italia – Torino,1953
Tokyo International Art Exhibition Metropolitan Museum, 1954
Pittori d'oggi Francia Italia – Torino,1954
"Giovane pittura italiana" - Kunstaus – Zurick,1954
Biennale di San Paolo,1955
Tokyo International Art Exhibition Metropolitan Museum,1955
Pittori d'oggi Francia Italia – Torino,1955
Biennale di Venezia,1956
Biennale di Venezia, 1960