Antonio Brancato

Floridia, Siracusa  1937  -  07 /01/2017 

 

Dopo aver svolto i primi, studi a Siracusa, si trasferisce a Catania, dove frequenta l’Istituto d’Arte. Dopo il diploma frequenta a Milano il corso di Scultura all’Accademia di Belle Arti, ma non riesce ad ultimare il corso per problemi economici. Torna a Catania, e inizia a lavorare presso lo studio dell’Architetto Raffaelle Leone, come disegnatore. Nel 1958, insegna disegno alla scuola media, e nello stesso anno, si trova a Firenze per il servizio militare, ma riesce a frequentare il corso della Scuola Libera del Nudo tenuto da Settala, che lo sprona a sviluppare i suoi interessi per l’espressionismo. Negli anni successivi l’espressionismo gestuale si sposta in espressionismo più mentale. Nel 1975/76, tramite la lezione di Dürer e di Gaston Bachelard, si fa più determinante la caratterizzazione della sua personale ricerca. 

Dal 1976, infatti l'installazione "La casa e il bucranio", omaggio a Bachelard, in cui, attraverso una sorta di ribaltamenti ottenuti da otto lastre incise ad acquaforte, si generano situazioni ed auto-citazioni di immagini cariche di ambiguità. Viene costituito, nel 1981 a Catania, il Gruppo Narciso Arte, ispirato e gestito da Giorgio Di Genova, gruppo che si presenta, nel 1982, con una mostra all’Istituto Latino – Americano di Roma. Questo impegno apporta un interesse rinnovato sulla situazione artistica catanese, che, dalla seconda metà degli anni '70, per opera di alcuniartisti e per l'impegno di Giorgio di Genova, F. Gallo e G. Frazzetto, ha una innegabile ripresa. Nel 1983, lascia il ruolo di insegnante al Liceo Artistico, e insegna scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. E’ presente, col fratello Tano, ad una mostra a Milano, presso la Galleria di Alba e Claudia Gianferrari. Dello stesso anno sono le partecipazioni alla XI Quadriennale di Roma nella sezione Arte come Storia dell'Arte; alla Galleria Apollo d'Oro di Roma, diretta da Giovanna Massobrio e Paolo Portoghesi; a Dallas, Modica, Sulmona e Bari, queste ultime organizzate da Giuseppe Gatt, tendente a presentare La Nuova Maniera Italiana. Nel 1997 Giuseppe Frazzetto lo invita a partecipare alla mostra La Situazione Siciliana. Nel 1999 partecipa alla mostra. La Pittura Ritrovata, dove viene inserito nella sezione La Scuola di Catania.

Nel 2000 Giorgio Di Genova lo inserisce nella sua collana La Storia dell'Arte Moderna, nella sezione degli artisti nati negli anni trenta.

 

Mostre ed Esposizioni

 

III Mostra Nazionale d’Arte Giovanile, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1958

 

III Mostra Nazionale di Grafica, Naso, Messina 1958

 

III Concorso biennale d’Arte Premio Novi di grafica, Catania, 1968

 

Premio M. M. Lazzaro di Grafica, Catania, 1968 Prima Rassegna Internazionale città di Pompei, 1971 Grafica Italiana contemporanea, 1971

 

Grafica Italiana contemporanea, Mostra itinerante Marsiglia, Lione, Strasburgo, Parigi, Tours, Francia, 1972

 

III Biennale Internazionale della Grafica, Palazzo Strozzi, Firenze, 1972

 

VII Mostra Nazionale di Grafica Italia, Bianco e Nero, Castello di Civitella, Val di China, 1972

 

Mostra Nazionale di Grafica, Castello di Gorgonzola, Firenze, 1972

Rassegna di Grafica contemporanea, Cairo, 1972

 

VIII Mostra Nazionale di Grafica Italia, Bianco e Nero, Arezzo, 1972 Rassegna d'Arte Contemporanea Siciliana, Palermo, 1972

 

Premio Internazionale di disegno Joan Mirò, Barcellona, 1972

 

Mediterranea - Incontro in Sicilia - "Linea di ricerca dell'arte italiana", a, Messina, 1975

 

Meridionale d'Arte Figurativa, Catania, 1976

 

Mediterranea II - Arte in Sicilia, Internazionale Locale, 1977

 

XVIII Premio Internazionale di disegno Joan Mirò, Barcellona, 1978 XIX Premio Internazionale di disegno Joan Mirò a Barcellona, 1980

 

Siciliani in Iraq, Museo Nazionale di Baghdad, 1980

 

Le forme della Fantasia, Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali, Centro di Cultura e d'Arte, "Acquarius" di Catania, 1981

 

Galleria Arti Visive, Roma, 1982 Expo Arte, Bari, 1982 Expò-Basel, Basilea, 1982 Galleria Plusart, Mestre, 1982 Galleria Panta Arte, Como,1983

 

Galleria Ezio Pagano, Bagheria, Palermo, 1983

 

Ut Pictura Poesis, Galleria Claudia Gian Ferrari, 1984 Index, galleria d'Arte Moderna, Paternò, 1986

 

Orsa Maggiore, Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Termoli, 1986

 

XI Quadriennale di Roma, nella sezione Arte come storia dell'Arte, 1986 Lo studiolo di Francesco I dei Medici e il suo Doppio, nella sezione Nuova Maniera Italiana, Galleria Apollodoro, Roma, 1986

 

Ibla Mediterraneo, premio Internazionale Pittura e Grafica nella sezione Nuova Maniera Italiana, Palazzo dei Mercedari, Modica, Ragusa, 1987

 

Voglia di Scultura, Galleria Claudia Gian Ferrari, Milano, 1987 Italian Paintings, The Crescent Gallery, Dallas,1987

 

La Nuova Maniera Italiana, Regione Abruzzo, 1989

 

La Nuova Maniera Italiana, al complesso di Santa Scolastica, Bari, 1989

 

Presenze Siciliane, Arte del XX Secolo, Complesso Monumentale di San Michele in Ripa, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1989

 

Mostra antologica, Accademia di Belle Arti di Catania, 1991 XVIII Premio Sulmona, Palazzo dell'Annunziata, Sulmona, 1991 Lux Mundi, Albergo delle Povere, Palermo, 1991

 

Sintesi antologica 1960/1992, Premio Termoli, Galleria Civica d'Arte Contemporanea Castello Svevo, Termoli, 1993

 

Artisti al Museo, Teatro Vittorio Emanuele, Messina, 1994

 

Circumnavigazione Arte Oggi, Termoli, 1996

 

Ultime Acquisizioni, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Termoli, 1996

 

Questione siciliana - Temi della cultura artistica del '900, al Museo Civico di Castello Ursino, Catania, 1997

 

Fondazione Mazzullo, Mostra Personale, Taormina, Catania, 1997

 

La pittura ritrovata 1978-1998. Vent’anni di riallineamento alla pittura d’immagine, Museo del Risorgimento, Roma, 1999

 

Generazione Anni Trenta, Museo d'Arte delle Generazioni Italiane del '900 G. Bargellini, Pieve di Cento, Bologna, 2001

 

Galleria d'Arte Moderna di Palazzolo Acreide, Siracusa, 2003

 

Fine Novecento, Comune di Cagli, Provincia di Pesaro e Urbino, 2003

 

I porti della Grecia, Centro Culturale Internazionale AENAON, Grecia, 2004

VI° International Biennal Regional Artists Sacred Art al Southern Alleghenies Museum of Art, Pennsylvania, 2005

 

Percorsi Etici, Galleria d'Arte Moderna "Le ciminiere", Catania, 2005 L’arte contemporanea e il sacro, Museo Diocesano di Catania, 2006

 

Proposte di Iconografia Contemporanea, Chiostro Francescano di Canicattì, 2006

 

L'arte di Amare l'Arte, 42 artisti a sostegno della Fondazione Città Italia, Castello Ursino di Catania, 2006

 

Quaranta 50x50, Istituto Europeo Promozione Arte Contemporanea,Catania 2006

 

La scuola di Via del Bosco, Istituto Europeo Promozione Arte Contemporanea, Catania, 2007

 

Agatarte, Galleria Dietro le Quinte, Catania, 2007

 

Artisti al Museo, Teatro Vittorio Emanuele, Messina, 2007

 

Per una Pinacoteca d'Arte a Bronte, Bronte, Catania, 2007

 

I girasoli del girasole, Galleria d'Arte Moderna Le Ciminiere, Catania, 2008 Cielo e terra, Castello di Sperlinga, Enna, 2008

 

Quadrato d'Arte, ricordo di Umberto Boccioni,Galleria L.I.B.R.A. Arte Contemporanea, Catania, 2008

 

Antonio e Tano Brancato. La casa con le due soglie, Galleria Arte Contemporanea, Istituto Europeo Promozione Arte Contemporanea, Catania, 2009

 

Maestri dell'arte Moderna e Contemporanea, Palazzo della Cultura Ex Cortile Platamone, Catania, 2009

 

Padiglione Italia. 54ª Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia - Regione Sicilia – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini, Siracusa, 2011

 

Artisti nella luce di Sicilia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Palazzo della Cultura Ex Cortile Platamone, Catania, 2012

 

Bibliografia 

 

Biblos, Servizio di informazione culturale e bibliografica: De Planae Albanensium Viris Illustribus, Biblioteca Comunale "G. Schirò", Piana degli Albanesi, 21-22, 2002