Antonino Bonaccorsi detto Il Chiaro 

Acireale 1827 – 1897 

 

Intraprese gli studi prima a Catania con Giuseppe Gandolfo e in seguito a Roma con Natale Carta.  Fu perseguitato dalla polizia borbonica per motivi politici e fu costretto ad abbandonare Acireale per rifugiarsi a Firenze. Si dedicò  principalmente al ritratto. 

 

Opere

 

Pio IX che assiste l’agonizzante Re Ferdinando II

 

SS. Cosma e Damiano

 

SS. Filippo e Giacomo

 

Immacolata Concezione 

 

San Gerlando Vescovo 

 

Il Battista che sgrida i farisei

 

L’apoteosi di San Sebastiona 

 

San Filippo Neri 

 

Martirio di San Sebastiano

 

Barone Agostino 

 

Pennisi di Floristella

 

Senatore Leonardo Vigo Fuccio

 

Onor. Giambartolo Romeo

 

Poeta Leonardo Vigo

 

Sacerdote Giuseppe Ragonisi

 

Famiglia Geremia

 

Perseguitato dalla Polizia come antiborbonico, dovette rifugiarsi  a Firenze dove rimase fino alla cacciata di Ferdinando II.

 

 

Bibliografia 

 

A.M. Comanducci – Pittori Italiani dell’Ottocento – Milano 1934 

 

A.M. Comanducci – Dizionario illustrato pittori e incisori italiani Moderni – II edizione Milano 1945