ANTONIETTA RAPHAËL

Kaunas, 1895 – Roma,5 settembre 1975

 

Pittrice e scultrice lituana naturalizzata italiana, un'artista caratterizzata da una concezione vigorosamente antiaccademica che presiede anche alla sua attività nel campo della scultura, arte che, specie nel secondo dopoguerra, ha costituito l'oggetto del suo impegno maggiore, con la quale in particolare ha sottolineato la tenera e vibrante carnalità presente nella pietra, come nelle opere quali Miriam dormiente e Nemesi, fra le tante. Figlia di un rabbino, si trasferisce con la madre a Londra dopo la morte del padre, dove conosce Jacob Epstein e Ossip Zadkine, grande scultore francese di origine russa di tendenza espressionista. Antonietta in quel periodo però si occupa soprattutto dello studio della musica, infatti si diploma in pianoforte alla Royal Academy e tiene corsi di solfeggio nell'East End.

Alla morte dalla madre nel 1919 si trasferisce a Parigi e nel 1924 a Roma, nel 1925 frequenta l'Accademia di Belle Arti, conosce Mario Mafai a cui si lega anche sentimentalmente. Dalla loro unione nascono tre figlie: Miriam (scrittrice e giornalista)  compagna di Giancarlo Pajetta, Simona ( senatrice e scrittrice), Giulia ( scenografa e costumista). Nel 1929 esordisce alla I° Sindacale del Lazio, con segnalazione di Roberto Longhi. Nel 1930 va a Parigi col marito dove incomincia la sua ricerca artistica per la scultura. Nel 1932 a Londra incontra  Jacob Epstein.

Si stabilisce definitivamente a Roma dove inizia Inizia la Fuga da Sodoma, ospitata presso lo scultore Ettore Colla, tra il 1936 e il 1938 è presente alle Sindacali, lavorando in solitudine la sua plastica fa notare la mancanza di influssi della scultura italiana del periodo sulla sua opera. In questa fase ci sono netti riferimenti ad Emile-Antoine Bourdelle.  A causa delle leggi razziali fasciste  si rifugia a Genova, col marito e le figlie; il nucleo familiare è protetto ed aiutato da Emilio Jesi e Alberto Della Ragione. Negli anni della seconda guerra mondiale (dal 1943 al 1945) soggiorna a Roma con la figlia Giulia, per tornare nuovamente ad operare a Genova con un gruppo di scultori della vecchia generazione, artisti peraltro non accomunati dallo stesso metodo linguistico.

Fra questi si ricordano, oltre alla Raphael (che si trova a Genova ospite di Della Ragione), Servettaz, Raimondi,Camillo Maine, assieme ai giovani Eduardo Alfieri, Lorenzo Garaventa,Sandro Cherchi,Agenore Fabbri, Roberto Bertagnin (genero di Arturo Martini) e Luigi Navone. Raphael si dedicherà allo sviluppo del suo rapporto con l'arcaismo nel suo temporaneo soggiorno genovese; Fabbri e Navone rivisiteranno, in modo autonomo alcune espressioni del realismo, mentre Bertagnin procederà nello studio personale del linguaggio martiniano.

Nel 1948 partecipa alla Biennale di Venezia, finalmente, dopo aver passato un pesante periodo non esente da ristrettezze economiche, dal 1952 la critica incomincia ad apprezzare appieno la sua opera e viene posta in opera un'importante antologica alla Galleria dello Zodiaco di Roma. Nel 1956 vince un premio acquisto alla quarta edizione del Premio Spoleto. Sempre nel 1956 compie un viaggio in Cina, dove con Aligi Sassu, Giulio Turcato,Agenore Fabbri, Tettamanti, Zancanaro, espone a Pechino e successivamente in molte collettive in Europa, Asia e America, all'VIII Quadriennale di Roma del 1959-1960, dedicata alla Scuola romana vengono presentati al grande pubblico molti suoi lavori ponendola definitivamente fra i maggiori esponenti della Scuola: negli anni successivi la si dedica quasi esclusivamente alla scultura, tralasciando sempre più il lavoro di pittrice