Angelo Musco
(Catania 18,ottobre 1871 -Milano, 6 ottobre 1937)
Figlio di un bottegaio di origini maltesi (Sebastiano Musco) e di una casalinga (Francesca Cosenza).
Visse un infanzia molto povera, per vivere si dedicava a diversi lavori umili. All'età di sedici anni entra in una compagnia di marionetta di Michele Insaguine. Nel 1889 riesce ad entrare in contatto con la compagnia teatrale di Giovani Grasso che lo scritturò immediatamente purchè recitasse in dialetto. Dal 1902 inizia a collaborare con Nino Martoglio, il quale scrisse per lui L'aria del continente, San Giovanni Decollato. Nel 1912 fonda la Compagnia Teatrale Drammatica Siciliana Marinella Bragalia – Angelo Musco sciolta due anni dopo, in seguita fonda la Compagnia Comica Siciliana Cav. Angelo Musco insieme a Rosina Anselmi. Musco con la sua compagnia fecero numerose tournée in Italia e nel mondo riscuotendo enormi successi,ma il suo grande esordio avviene nel 1927 al Manhattan Opera House di New York con L'aria del continente di Martoglio. Nel 1937 dopo aver recitato al Teatro Olimpia di Milano, dopo la rappresentazione venne colpito da un attacco di angina pectoris che lo portò alla morte.
Teatrografia
Nino in Malià di Lugi Capuana (1903)
Cecco in Zolfara di Giuseppe Giustei Sinopoli (1903)
Turi il Cieco in Feudalesimo di Angelo Guimera (1903)
Il medicante cieco in Nica di Nino Martoglio (1903)
La guardia in Civitoti in Pretura di Nino Martoglio (1903)
Il Capocomico in Il ratto della sabine di Franz e Paul Schönthan (1903)
La Figlia di Iorio di Gabriele D'Annunzio (1904)
Mastru Austino Miciaciu in S.Giovanni decollato di Nino Martoglio (1908)
Nunzio in Sperduti nel buio di Roberto Bracco (1912)
Don Pasquali Minedda in Lu Paraninfu di Luigi Capuana (1914)
Don Cola Dusciu in L'aria del continente di Nino Martoglio (1915)
Micuccio in Lumie di Sicilia di Luigi Capuana (1915)
Don Ramunnu in Don Ramunnu di Luigi Capuana (1915)
Il Riffante in U Riffanti di Nino Martoglio (1916)
Pepè Moscardina (Giufà) in L'arte di Giufà di Nino Martoglio (1916)
Don Fofò in L'ultimo nasco di Francesca Sabato Agnetta (1916)
Professor Toti in Pensaci Giacuminu di Luigi Pirandello (1916)
Liolà in Liolà di Luigi Pirandello (1916)
Don Nociu Pampina in A' birritta cu i ciancianeddi, di Luigi Pirandello
Zi Dima in 'A giara di Luigi Pirandello (1917)
Chiarchiaro in A' Patenti di Luigi Pirandello (1918)
Giovanni Schiffi in Ridi Pagliaccio! di Fausto Maria Martini (1919)
Cola in U Sapiti comm'è di Francesca Sabato Agnetta (1919)
Capitano Mauro Turrisi in Sua Eccellenza di Nino Martoglio (1920)
Il marchese in Il marchese di Ruvolito di Nino Martoglio (1920)
Don Masinu Teri in Ccu i nguanti gialli di Luigi Pirandello (1921)
Padre Attanasio in Fiat Voluntas Dei di Giuseppe Macri (1923)
don 'Nzuddo Ballarò in Fra Diavolo di Giusppe Patanè (1923)
Don Peppe Smarrano in Capo Raisi di Francesco Macaluso (1925)
Filmografia
San Giovanni Decollato di Telemaco Ruggieri (1917)
Cinque a Zero di Mario Bonnard (1932)
Paraninfo di Amleto Palermi (1934)
L'eredità dello zio della buonanima di Amleto Palermi (1934)
Fiat Voluntas Dei di Amleto Palermi ( 1935)
L'aria del continente di Gennaro Righelli (1935)
Pensaci, Giacomino!, di Gennaro Righelli (1936)
Lo smemorato di Gennaro Righelli (1936)
Re di denari di Enrico Guazzoni (1936)
Gatta ci cova di Gennaro Righelli (1937)
Il Feroce Saladino di Mario Bonnard (1937)