Andrea Adriatico
L'Aquila, 20 aprile 1966
Dopo la laurea in architettura e in progettazione Urbana all'Università di Roma Tre e al Dams di Bologna, nel 1988, prende la specializzazione in video giornalismo. L'unica apparizione come attore, risale al 1989, nell'esibizione in Piccola Orgia, ispirata a Orgia di Pier Paolo Pasolini, al centro La Morara in Bologna.
Con l'attrice Tedesca Iris Faigle, nel 1989 fonda la compagnia teatrale: Riflessi o due punti riflessi .
Nel 1993, a Bologna realizza Teatri di Vita, spazio aperto alla scena contemporanea di teatro, musica, danza. Nel 1997 Teatri di Vita, apre lo sguardo alla scena internazionale, e l'anno successivo crea l'ultimo spettacolo con la sigla : Riflessi ( dopo si chiamerà Teatri di Vita ), Lotta d'angeli, in coproduzione con il teatro francese La Fonderie di Le Mans e il Centro tedesco Podewil di Berlino.
Nel 2000 realizza in insieme ad Anna Rispoli, il suo primo cortometraggio Anarchie, tratto da una scena di Madame de Sade, di Yulio Mishima, con il cortometraggio partecipa a numerosi festival italiani.
Nel 2002, partecipa alla mostra del cinema di Venezia, con il suo terzo cortometraggio Pugni, e ad altri festival, anche stranieri, vincendo diversi premi. Il primo lungometraggio, il Vento di Sera, è prodotto dalla stessa Teatri di vita sceneggiato con Stefano Casi, interpretato da Corso Salani e Francesca Mazza, debuttando nel 2004 al Festival del Cinema di Berlino. Nel 2010 con la collaborazione di Giulio Maria Corbelli, esce il film +o, il sesso confuso, racconti di mondi nell'era dell'aids. Altro documentario prodotto da Andrea Adriatico è Cassero, dedicato alla nascita del primo centro IGBT ( Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender).
Teatrografia
1989 Le ceneri di Beckett, “Dondolo” di Samuel Beckett, Centro la Morara di Bologna
1990 Prova d'orgia, da Pier Paolo Pasolini, Circolo Ketty Do di Bologna
1991 Le religioni del mio tempo, i silenzi e la vita, di Andrea Adriatico, Centro La Morara di Bologna
1991 Il giudizio dell'anima, Storia illusa di Italia e paese, di Andrea Adriatico, Festival Teatro Orizzonti di Urbino
1991 L'ultima notte, un pezzo dedicato a Bernad -Marie Koltès (La notte poco prima della foresta di Bernard Marie Koltès), Sala Polivalente di Santarcangelo di Romagna
1992 Fuga, Un pezzo dedicato Marie Koltès di Stefano Casi ( Fuga a Cavallo lontano nella città ) di Bernard Marie Koltès. Sala polivalente di Santarcangelo di Romagna
1993 Oplà. Noi viviamo – Fratelli di massa pensando a Ernst Toller, di Andrea Adriatico, Festival di Sant'arcangelo di Teatri di Sant'arcangelo di Romagna
La voce umana, da Jean Cocteau, Festival Santarcangelo, dei Teatri di Santarcangelo di Romagna
1994 Là, dove si vede da lontano, da Bernad-Marie Koltès, Festival Orizzonti di Urbino
1995 Ferita. Sguardo su una gente dedicato ad Adorf Hitler, di Andrea Adriatico, Arena del Sole di Bologna
1996 Solo. Il fondamento degli incurabili, di Andrea Adriatico, Ex Chiesa di San Mattia di Bologna
1997 Salvo, o della santa voglia, di Andrea Adriatico ( La casa di Bernarda Alba) di Federico Garcia Lorca, Teatri di Vita di Bologna
1998 Lotta degli Angeli, Messaggi da un uomo in fuga, di Milena Magnani, La Fonderie di Le Mans
1999 Madame de Sade, di Yukio Mishima, Teatri di Vita di Bologna
Autosufficiente, di Andrea Adriatico, Accompagnamento d'Arte di Ozzano dell'Emilia
2000 L'auto delle spose, di Andrea Adriatico, Teatri di Vita di Bologna
2001 6 di Andrea Adriatico ( Comprende “le quattro gemelle” di Copi), Teatri di Vita di Bologna
2002 L'auto delle fughe, di Andrea Adriatico, Teatri di Vita di Bologna
2003 L'auto dei comizi, di Andrea Adriatico e Alessandro Fullin, Teatri di Vita di Bologna
2004 Orgia di Pier Paolo Pasolini, Teatri di Vita di Bologna
2005 Il frigo, di Copi, Teatri di Vita di Bologna
2005 Il ritorno al deserto, di Bernard-Marie Koltes, teatri di Vita di Bologna
2007 Le serve di Goldoni, di Alessandro Fullin, Biennale di Venezia
2008 Le cognate, di Michel Tremblay, Teatri di Bologna
2010 The Sunset Limited ( l'espresso del tramonto), di Cormac McCarthy, Arena del Sole di Bologna
2011 Biglietti di camere separate, da Pier Vittorio Tondelli,Mambo, Galleria d'arte Moderna di Bologna
2012 L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi, di Copi, Teatri di Vita di Bologna
2013 Quai ouest, di Bernardo -Marie Koltès,Festival VIE, Finale Emilia
2014 Delirio di un Trans Populista. Un pezzo dedicato a Elfriede Jelinek, Festival Cuore di Brasile, Bologna
Jackie e le altre. Un pezzo dedicato a Elfriede Jelinek, Festival Orizzonti Chiusi
Un pezzo per Sport. Un'altra visione su Elfriede Jelinek, Festival VIE, Arena del Sole, Bologna
2015 Is, Is, Oil, da Petrolio di Pier Paolo Pasolini, Teatri di Vita, Bologna
Filmografia
2000 Anarchie, quel che resta di libertè, egalitè, fraternitè, corto (insieme con Anna Rispoli )
2002 L'auto del silenzio, corto
Pugni e su di me si chiude il cielo
2004 Il vento di sera
2007 All'amore assente
2010 +0 il sesso confuso.Racconti di mondi nell'aera AIDS, Documentario
2015 Torri, checche e tortellini, Documentario